GBsoftware - Guida generale

4.2 Anagrafe Beni e Calcolo

4.2.2 Beni immateriali

La gestione dei Beni Immateriali si compone di una scheda tecnica per ogni bene e contiene i dati necessari ai calcoli e all’evoluzione del bene nel tempo.

 

4.2.2.1 Operazioni preliminari

 

Prima di iniziare a lavorare con il modulo aggiuntivo dei cespiti è necessario posizionarsi nell’anno e nel codice attività desiderati:

4 2 1 1 Operazioni preliminari 11

4.2.2.2 Tasti e funzioni presenti nella gestione dei beni immateriali

 

4 2 1 2 Tasti e funzioni barra1 11

 

4 2 1 2 Tasti e funzioni Nuovo 11 : crea una scheda per l’inserimento da input del bene materiale.

4 2 1 2 Tasti e funzioni Modifica 11 : modifica i dati del bene precedentemente inserito.

4 2 1 2 Tasti e funzioni Interrompi 11 : viene abilitato cliccando il pulsante modifica e permette di ritornare al passaggio precedente alle modifiche effettuate.

4 2 1 2 Tasti e funzioni Elimina 15 : elimina il bene inserito da input. Se il bene proviene da una registrazione di Prima Nota, cliccando “Elimina” appare un messaggio che riporta alla registrazione di prima nota che ha generato la scheda e da qui è possibile effettuare la cancellazione con il pulsante 4 2 1 2 Tasti e funzioni Elimina2 11 . In questo modo viene garantita la rispondenza dei dati in contabilità con quelli presenti nella gestione dei cespiti.

Pulsante Salva 16 : salva tutte le modifiche effettuate nella scheda del cespite.

4 2 1 2 Tasti e funzioni Stampa 20 : effettua le stampe richieste.

4 2 1 2 Tasti e funzioni Scorri 11  : serve per scorrere da una scheda all’altra dei cespiti, oppure dalla prima all’ultima presente in archivio.

4 2 1 2 Tasti e funzioni Ricerca 11 : apre una maschera che permette di effettuare delle ricerche tra le varie schede dei cespiti, con diversi criteri di ricerca.

4 2 1 2 Tasti e funzioni Riordina numerazione 11 : serve per riordinare la numerazione delle schede cespiti.
Cliccando si apre una maschera da cui scegliere il tipo di riordino delle schede:

4 2 1 2 Tasti e funzioni Riordina numerazione seleziona tipo 11
NB: Il quarto tipo di ordinamento (che nella foto sopra appare in grigio) si attiva solo nel caso in cui siano stati importati dei cespiti dal gestionale TeamSystem.
Per informazioni sull’importazione dei cespiti da TeamSystem, si rimanda alla relativa guida online presente nella gestione “Importazioni”.

4.2.2.3 Compilazione schede cespiti

La compilazione delle schede può avvenire in due diverse modalità:


Ok icon 25 Compilazione da input

Per inserire i beni da input cliccare nel pulsante “Nuovo”.
I campi vengono abilitati ed è quindi permessa l’imputazione manuale:

4 2 2 3 Imm Compilazione schede scheda 6

Sezione I:

Descrizione del cespite: inserire una breve descrizione del tipo di cespite.

4 2 1 3 Compilazione schede Cespite 11

Sezione II:

 

Entrata: Provenienza del bene
4 2 1 3 Compilazione schede Uscita ceduto 11

Uscita: Ceduto/Dismesso

 

4 2 1 3 Compilazione schede Uscita ceduto 11


Sezione III:

Entrata in Funzione: indicare la data a partire dalla quale il bene è divenuto disponibile

4 2 1 3 Compilazione schede Entrata in funzione 11

Mancata disponibilità: questa sezione va compilata nel caso in cui il bene non sia stato disponibile per un periodo compreso tra la data della sua entrata in funzione e la data della sua eventuale cessione/dismissione.

4 2 1 3 Compilazione schede Mancata disponibilita 11

Con doppio click sul campo verde “Motivazione”, si apre la maschera “Tabelle di raccordo”:

4 2 2 3 Imm Compilazione schede Mancata dispo tabelle raccordo2 6

In tale maschera vanno indicati:
– gli estremi del periodo in cui il bene non è stato disponibile, nelle caselle “DAL” – “AL”
– la motivazione dell’indisponibilità, scegliendo una delle cause proposte nel menù a tendina

Per eliminare i dati inseriti, utilizzare la “X” posta accanto alla casella “Motivazione”.
Per scaricare i dati nella scheda, uscire dalla form.

Incrementativo del bene: questa sezione va compilata se il bene rappresenta un incremento di un altro bene.

4 2 1 3 Compilazione schede Incrementativo del bene 11

Effettuando doppio click sul campo verde, si apre la form “Tabelle di raccordo – Abbina Incremento”.
Viene proposta la lista dei cespiti: dopo essersi posizionati sul bene soggetto a incremento, inserire le informazioni come indicato nella figura sottostante.

4 2 2 3 Imm Compilazione schede Incrementativo funzioni 6

NB: L’eliminazione dell’incremento tramite la funzione “X” è permessa solo se non vi sono ammortamenti calcolati in definitivo!

Per scaricare i dati nella scheda, uscire dalla form.

Codice del piano dei conti: in questa sezione è possibile abbinare al cespite i conti direttamente dal Piano dei Conti.
Tramite doppio click nel campo “CONTO” si apre la tabella con il Piano dei Conti della ditta all’interno del quale effettuare la scelta:

 

4 2 2 3 Imm Compilazione schede Codice conto 6

Dopo aver scelto il conto dell’Immobilizzazione, abbinare la percentuale di deducibilità tra quelle proposte in tabella:

4 2 2 3 Imm Compilazione schede Codice conto elenco 6

All’uscita dalla form si apre la maschera “Calcolo importo deducibile ai fini fiscali”:

Nella colonna “Valore civile” deve essere indicato il Costo di acquisto del bene, con la possibilità di segnalare il valore (eventuale) di:

– Iva non detraibile
– Oneri accessori vari
– Capitalizzazione interessi passivi
– Altri componenti da inserire da input (nella riga gialla).

è necessario inserire i valori fiscali e civili del bene in oggetto e poi salvare la maschera di inserimento.

Con l’introduzione dell’articolo 54 e seguenti del TUIR, riformato dal Decreto Legislativo 13 dicembre 2024, n. 192, sono state apportate significative modifiche alla determinazione del reddito di lavoro autonomo, con particolare attenzione alla gestione dei cespiti e degli elementi immateriali.

Per questa ragione per i professionisti nella maschera di inserimento dei beni immateriali è stata inserita, così come per i beni materiali, la tabella dei codici di deducibilità. E’ possibile attribuire una deducibilità parziale del costo del bene sulla base di ciò che dispone la normativa relativa ai beni ed elementi immateriali.

2025 05 05 18 05 52Le opzioni fisse sono :

  • 51 –> 100% deducibile
  • 52 –> 100% indeducibile

Le successive righe editabili, invece, lasciano la possibilità all’utente di editare secondo le esigenze le righe con valori ammissibili al fine di gestire le deducibilità parziali di alcuni beni (diritti di natura pluriennale, opere di ingegno etc..)

Se l’utente non opta per una particolare deducibilità il codice di deducibilità proposto al caricamento del bene sarà sempre il 51.

Ok icon 25 Compilazione automatica con riporto dei dati dalla registrazione in Prima Nota della fattura di acquisto

Le fatture di acquisto relative ai beni ammortizzabili devono essere registrate in Prima nota:
– utilizzando la causale contabile proposta da GBsoftware “FA01 – Fatt.acq.Beni Amm.li”
– utilizzando una causale contabile inserita dall’utente che abbia impostata la proprietà “Cespiti”

 

4 2 2 3 Imm Compilazione schede causale registrazione 6

Esempio di registrazione della fattura in Prima Nota:

 

4 2 2 3 Imm Compilazione schede Registrazione prima nota 6

Al salvataggio della registrazione della fattura appare un messaggio,

4 2 2 3 Imm Compilazione schede Registrazione prima nota messaggio 6

– cliccare “SI” se si vuol completare subito la scheda del cespite
– cliccare su “NO” se si vuole effettuare la compilazione in un secondo momento

Cliccando su “SI”, si apre la gestione dei cespiti, posizionata direttamente nella scheda relativa alla Prima Nota salvata:

 

4 2 2 3 Imm Compilazione schede Registrazione prima scheda 6

La procedura compila in automatico i campi relativi a :
– Entrata – Provenienza del bene (Fornitori; n. fattura; data fattura; Protocollo Iva)
– Conto utilizzato nella registrazione in contabilità (Es.20000)
– Importo relativo al Costo del bene

La procedura propone la percentuale di deducibilità secondo la tabella predefinita e la data di entrata in funzione pari alla data di acquisto del bene: qualora l’utente non li reputasse corretti, può liberamente modificarli.

Per completare la scheda con i dati mancanti cliccare nel tasto 4 2 1 2 Tasti e funzioni Modifica 11 .

I campi OBBLIGATORI da compilare sono:
– Descrizione
– Entrata-Provenienza del Bene
– Entrata in funzione
– Codice del Piano dei Conti
– Importo del bene

Procedere all’inserimento dei dati e salvare le modifiche tramite Pulsante Salva 16 .

NB: Per indicazioni dettagliate sui dati da inserire nei campi si rimanda al punto precedente “Compilazione da input”.

4.2.2.4 Inserimento dei beni presenti nel registro dei beni ammortizzabili alla data del 31/12/anno

Nel caso ci sia la necessità di inserire i dati relativi ai cespiti alla data del 31/12 dell’anno precedente all’utilizzo della gestione cespiti di GBSoftware:

bullet green icon 31 procedere all’inserimento dei dati nella modalità “Compilazione da input” precedentemente descritta

bullet green icon 31 nelle caselle “Data Fattura” e “Entrata funz.” inserire le date relative all’anno precedente (nell’esempio 30/04/20X1)

 4 2 2 4 Inserimento 31 12 campi 6
bullet green icon 31 quando si apre la maschera “Calcolo importo deducibile ai fini fiscali” si ha la possibilità di inserire, oltre al valore di acquisto, anche il fondo ammortamento alla data del 31/12/20X1.
4 2 2 4 Inserimento 31 12 calcolo importo deducibile 6
bullet green icon 31 quando per i lavoratori autonomi si apre la maschera “Calcolo importo deducibile ai fini fiscali” si ha la possibilità di inserire, oltre al valore di acquisto, anche il fondo ammortamento alla data del 31/12/20X1 e il codice di deducibilità opporttuno a seconda della tipologia di bene.
2025 05 07 13 10 05

bullet green icon 31 al termine dell’inserimento cliccare su Pulsante Salva 16.

4.2.2.5 Registrazione di una fattura con più beni materiali da inserire in archivio

Se la fattura di acquisto si riferisce a più beni materiali devono essere compilate tante schede tecniche quanti sono i beni da inserire.

Dopo aver effettuato la registrazione in Prima nota, la procedura compila un’unica scheda cespite collegata a tale rilevazione contabile.

L’importo proposto per default dalla procedura, nella scheda, è pari a quello risultante dalla registrazione in contabilità:

 

4 2 2 5 Imm Fattura con piu beni 6

Per creare più schede cespiti facenti capo alla stessa registrazione di base, procedere a modificare l’importo del Costo del bene nella scheda generata in automatico:

– Posizionarsi nella III Sezione della scheda, nella parte in cui viene riportata l’indicazione dei Conti e la suddivisione dei relativi valori in Civile/Fiscale:

4 2 2 5 Imm Fattura con piu beni conti 6
– Cliccare nel simbolo 4 2 1 6 Fattura con piu beni lente 12 : si apre la scheda “Calcolo importo deducibile ai fini fiscali”.
Alla voce “Costo del bene”, inserire il costo del primo cespite che compone la registrazione congiunta: il valore inserito sarà sicuramente inferiore al totale della registrazione.
4 2 2 5 Imm Fattura con piu beni calcolo importo 6
Al momento del salvataggio della scheda, la procedura rileva che il valore inserito (nell’esempio 1.166,67 euro) non corrisponde al totale della registrazione (1.666,67 euro) e lo segnala con un messaggio:
4 2 2 5 Imm Fattura con piu beni messaggio 6

– cliccando su “Sì”, è possibile procedere alla rettifica dell’importo direttamente dalla maschera “Calcolo importo deducibile ai fini fiscali”.
– cliccando su “No”, viene creata una nuova scheda di importo pari a quello mancante per il raggiungimento del totale della registrazione di Prima Nota.NB: Tale operazione di scorporo degli importi nelle schede deve essere fatta per tutti i cespiti che sottostanno alla registrazione in Prima Nota e fino al raggiungimento del totale dell’importo registrato.

4.2.2.6 Bene “incrementativo” di un altro

 

4 2 2 6 Imm Bene incrementativo def 6
In questo caso:
bullet green icon 31 il bene “base” deve essere già registrato in contabilità, o comunque deve risultare già presente la scheda relativa a tale cespite.
bullet green icon 31 va poi registrato in contabilità il bene “incrementativo”, o compilata da input la relativa scheda.
Posizionarsi all’interno della scheda del cespite. Effettuando doppio click sul campo verde, si apre la form “Tabelle di raccordo – Abbina Incremento”:
4 2 2 6 Imm Bene incrementativo campi 6

NB: Per il funzionamento del campo, si rimanda al punto 4.2.2.3 Compilazione schede cespiti, dove sono riportate le istruzioni di compilazione della Sezione III, “Incrementativo del bene”.

 

4.2.2.7 Dettaglio Ammortamenti Cespite

Posizionandosi nella Sezione IV ed effettuando doppio click sui campi in verde contenenti gli importi degli ammortamenti, si apre la form “Dettaglio Ammortamenti”:

 

4 2 2 7 Dettaglio ammortamento cespiti 6

Tale form riepiloga anno per anno il calcolo dell’ammortamento sia civile che fiscale.

Tramite il pulsante 4 2 1 8 Dettaglio ammortamenti cespiti sblocca 15 è possibile modificare l’ammortamento calcolato dal programma. Questo in automatico verrà salvato e in fase di calcolo ammortamento rimarrà lo stesso.

×

DL 50/2017 e DL 119/2018:

×

FAQ:

Caricamento in corso...