GBsoftware - Guida generale

1. Introduzione

L’anagrafica delle ditte consente di inserire i dati anagrafici, fiscali e contabili di tutti i soggetti per cui si gestiscono gli adempimenti.

L’inserimento dei dati anagrafici è fondamentale e determinante ai fini di una corretta gestione delle applicazioni relative agli adempimenti che lo studio/azienda si trova a svolgere.

La maschera “Anagrafica” si suddivide in due parti:

  • la parte sinistra contiene l’elenco di tutte le ditte presenti nella gestione
  • la parte destra contiene i dati relativi al soggetto selezionato

6baad9c1 883e 4785 b213 cc77a8f3b454 4

 

2.Elenco delle ditte

Nell’elenco delle ditte presenti in anagrafica è visualizzato il codice cliente, il cognome/ragione sociale ed eventualmente il nome.

Il campo codice cliente può assumere colorazioni diverse che sono indicative dello stato di inserimento dei dati anagrafici.

Il colore è particolarmente significativo specie in fase di conversione di dati tra la precedente versione della gestione e quella attuale.

In particolar modo:

  • il bianco indica che i dati inseriti sono corretti e completi;
  • il rosso sta ad indicare che i dati inseriti non sono completi o sono errati.

NB. L’obbligatorietà dei campi può variare: nel primo anno di transizione tra vecchia e nuova gestione, al fine di consentire un passaggio graduale, non sono stati resi obbligatori tutti i campi presenti ed abilitati in base alla tipologia di soggetto. Un campo non obbligatorio però lo può diventare successivamente ai fini di un’ottimale integrazione con gli applicativi GB.

È vivamente consigliato di procedere al completamento delle anagrafiche delle ditte con i dati, richiesti dalla nuova versione, sia obbligatori che non. Questo perché nel corso del 2018, all’abilitazione delle varie applicazioni, saranno richiesti dei dati che dovranno essere aggiornati alla situazione al 31/12/2017 (che a questo punto sarà bloccata e storicizzata). Per procedere alla modifica si dovrà sbloccare la situazione per aggiornarla quindi modificare anche la situazione attuale (dal 2018).

Il significato della colorazione dei campi è visualizzato nella legenda, posta in basso a sinistra:

9831afa1 b900 48be 87fb 79aa4ea1113f 4

3.Dati della ditta

La parte destra della maschera, dove devono essere indicati i dati anagrafici della ditta, è suddivisa in 5 sezioni:

  • Dati anagrafici
  • Dati Fiscali / Contabilità
  • Iscrizioni
  • Firmatario e Soci
  • Contatti e documenti

b5cb0925 bb08 4136 bfbd 36b7feaa550f 4

In base alla tipologia del soggetto che si sta inserendo sono richiesti dei dati differenti.

I campi dell’anagrafica hanno colorazioni diverse a seconda della modalità con cui devono essere compilati:

  • Forma gialli: devono essere compilati digitando manualmente l’informazione richiesta
  • Forma verdi: sono seguiti dal pulsante 90aa663e 9ec0 46a8 90fe 486762ecc9b1 4 che permette di accedere all’elenco delle informazioni che possono essere indicate
  • Forma azzurri: sono compilati in automatico dalla procedura e non possono essere variati dall’utente
  • Forma arancio: sono compilati in automatico dalla procedura e non possono essere variati dall’utente

3.1 Inserimento di una nuova anagrafica

Per inserire una nuova anagrafica è necessario cliccare il pulsante 99030ea7 5d8c 4b16 b297 9d72d5096d0e 4.

Al click su tale pulsante sarà abilitato il campo “Cod.Ditta”: il codice della ditta può essere numerico o alfanumerico e deve avere minimo 3 caratteri ed un massimo di 6.

59a0cd52 58a0 44a4 9714 309eac3a763f 4

Il campo “codice fiscale” è obbligatorio e finché non viene inserito la procedura non abilita gli altri campi.

Inserendo il codice fiscale di una persona fisica il software in automatico abilita e compila la sezione “Dati di nascita”.

d8b3b50d 07af 4ecd 8de8 28fcfe1bd2d1 4

Indicando SOLO il codice fiscale alfanumerico la procedura identifica il soggetto come “Persona fisica privata” e disabilita le sezioni dedicate ai dati di un soggetto con partita Iva.

Indicando SOLO il codice fiscale numerico la procedura identifica il soggetto come ente non commerciale e non disabilita alcune sezioni dedicate ai dati di un soggetto con partita Iva.

3.2 Dati anagrafici

ae54cadd d030 4dc3 b3f0 4e150b94b93d 4

Nel 1° campo (Cognome/Rag.soc) della sezione è necessario indicare la ragione sociale, in caso di società, oppure il cognome della persona fisica.

Il campo “Nome” viene disabilitato in presenza di un codice fiscale numerico.

Il campo “Titolo” viene disabilitato in caso di società e di persona fisica privata.

In “Inizio rapporto” e “Fine rapporto” devono essere indicate rispettivamente la data in cui lo studio professionale ha iniziato il rapporto con il cliente quindi l’eventuale data di fine dello stesso.

La parte dedicata ai “Dati di nascita” viene compilata in automatico dal programma dopo l’inserimento del codice fiscale alfanumerico.

NB. Nei rari casi in cui la procedura non riesce a compilare in automatico tale sezione (può succedere in caso di codici fiscali di soggetti ultracentenari o nei casi di “omocodice”) è possibile cliccare il tasto 6361401e d2d7 49bf b4e2 f582c32db45f 4 per indicare i dati di nascita corretti.

e5e76cdd b951 42af 86ed bf20bd8cd040 4

RESIDENZA/SEDE LEGALE 

f061af76 e797 4217 89fe 419e7eddd121 4

Nella successiva sezione si deve indicare la residenza della persona fisica o la sede legale della società.

Per prima cosa è necessario specificare, cliccando nell’apposito check, se la residenza/sede legale è ubicata in Italia oppure all’estero.

Se è in Italia è necessario indicare:

  • il comune, cliccando il pulsante 9a9c18b7 5a4b 4b4c 9a8e 2f432842fb50 4 da cui si apre l’elenco dei comuni italiani.

Effettuare doppio click sopra il comune di interesse per riportarlo nel campo dell’anagrafica.

eac1bd97 9428 4413 96bc fea5f60bb523 4

In automatico la procedura compilerà i successivi campi “Prov.”, “CAP”, “Regione”, “Cod.ISTAT” e “Cod. Comune”.

b8b78ac6 41ba 49d1 9a98 bc4c47653448 4

Nel caso in cui sia necessario indicare un CAP diverso da quello proposto in automatico dal software si deve procedere nel seguente modo:

  • cliccare il pulsante b5017e41 1d8f 406f 85ea bbf6085180a8 4 posto vicino a C.A.P.;
  • dalla maschera che si apre cliccare il pulsante d6ec3ce7 6877 4e20 bfe0 d22682dd2ee7 4 e nel campo giallo indicare il nuovo codice;
  • effettuare doppio click nel nuovo C.A.P. per scaricarlo nel campo.

9be0287d db62 45fe 8350 d544f817735e 4

  • la tipologia, cliccando il pulsante 4a38c629 2303 4ef0 b183 203312c20784 4 si accede all’elenco delle tipologie dove si deve indicare via, piazza, viale…
  • l’indirizzo Google Maps: cliccando nell’icona è possibile localizzare su Google Maps il luogo di Residenza / Domicilio fiscale inserito.
  • il numero civico
  • l’eventuale frazione

2f8a96f3 a0b1 4e03 a5c7 1598bc11ac5c 4

Se la sede legale/residenza si trova all’estero il software abilita dei campi diversi.

eb286c69 d298 4fd1 bc13 c14446b25c67 4

In questo caso è necessario indicare:

  • il codice fiscale estero del contribuente;
  • lo stato estero, selezionandolo dall’elenco che si apre dal pulsante 3963da91 ce90 4ea5 8993 d8e11bc27ab2 4;
  • lo stato federato o contea;
  • la località di residenza;
  • l’indirizzo;
  • la nazionalità, selezionandola dall’elenco che si apre dal pulsante 01267176 7993 4316 b685 ee9a4472edd7 4;
  • la modalità operativa con cui il soggetto opera in Italia, selezionandola dall’elenco che si apre dal pulsantea7a23259 24ce 46fb a5f5 f8d849058972 4;

DOMICILIO FISCALE 

a758609d a700 43d3 9c9a 73e38b249cc4 4

La sezione del “domicilio fiscale” deve essere compilata solo se diverso dalla sede legale o dall’indirizzo di residenza.

Per quanto riguarda la compilazione dei campi si segue la stessa logica indicata per l’inserimento della sede legale/residenza.

LUOGO ESERCIZIO ATTIVITA’/SEDE SECONDARIA 

cb6ac595 65af 4371 a15e 45aaf8ce564f 4

Nella sezione dedicata all’inserimento del luogo di esercizio dell’attività/sede secondaria è possibile inserire uno o più luoghi.

Per quanto riguarda la compilazione dei campi si segue la stessa logica indicata per l’inserimento della sede legale/residenza.

Unica differenza di questa sezione, rispetto alle altre, è la presenza del pulsante 6c1f0f51 dc04 48d4 afbe 53d5286e7fb4 4.

Se è stato già inserito un luogo di esercizio attività/sede secondaria, cliccando il pulsante 379761fb bf57 4a65 a144 78acfee489b1 4, si apre un’apposita gestione dove è possibile indicarne degli altri.

 

6541fb56 8b0a 4863 8cbb 04fb522ccc73 4

Per inserire un nuovo luogo di esercizio è necessario cliccare il pulsante 70368465 526a 4b0d b83e 9cba1b21df23 4 che abilita i campi dove inserire ulteriori luoghi.

1266ec11 9a5e 4583 af31 c724e6a5fae5 4

Una volta usciti dalla maschera d’inserimento di “ulteriori luoghi esercizio” nel pulsante “Ulteriori” si avrà indicato il numero dei luoghi inseriti.

5b633ffc f9b0 4d88 8f92 c39fe1420ff7 4

3.3 Dati fiscali / Contabilità

In questa sezione è necessario indicare i dati fiscali e contabili della ditta che sono fondamentali per il corretto funzionamento delle applicazioni che si andranno ad abilitare.

a6465833 1ca1 46ab b602 b6f075430c79 4

ATTIVITÀ  

Codice attività 

ed4d9109 1ecd 4e55 acb8 a8183eecb7ca 4

Nella prima parte della sezione “Attività” è necessario specificare il codice attività / i codici attività della ditta nonché il relativo regime contabile e periodicità Iva.

Per inserirei il “Codice attività” è necessario cliccare il pulsante 56ed830d bc7a 4272 9f58 1a1ed9aa6071 4 da cui si aprirà l’elenco dei codici ATECO25, nelle situazioni dal 2024 in poi. Si aprirà l’elenco degli ATECO07 nelle situazioni precedenti al 2024.

Per scegliere il codice attività è sufficiente effettuare doppio click sopra la relativa riga.

Regime contabile 

Per inserire il regime contabile cliccare il pulsante bf667e92 36ec 4058 99a2 74902d5d95bd 4 .

Nell’elenco saranno visualizzati solo i regimi contabili compatibili con la tipologia di soggetto.

Ad esempio in presenza di una società non saranno visualizzati i regimi contabili 7 (minimi) e 15 (forfetari), che possono essere applicati solo da ditte individuali/lavoratori autonomi.

Al click, in presenza di un codice fiscale alfanumerico, è visualizzato il seguente messaggio:

b8a4a1b5 a5f4 4e5c ba65 b0d5fc1d3eff 4

Rispondendo “Sì” si aprirà l’elenco dei regimi contabili disponibili per le attività di lavoratore autonomo.

64b827d8 7ede 420f aefe ac8a828c3a37 4

Rispondendo “No” si aprirà l’elenco dei regimi contabili disponibili per le attività di impesa.

b3ceabf4 3dec 49df 983b 3edab9ab9fe4 4

I regimi contabili disponibili in Integrato GB sono i seguenti:

 

Regimi contabili per impresa: 

1. Impresa in contabilità ordinaria

2. Impresa in contabilità semplificata

5. Impresa in regime sostituivo – Marginali – (Forfettino) – Art. 13 L. 388/2000 [Simbolo] fino al 2016

31. Agricoltura in contabilità ordinaria

32. Agricoltura in contabilità semplificata

98. Società Sportive Dilettantistiche in regime ai sensi della L. 398/1991

Regimi contabili per ente

41. ETS in contabilità ordinaria – bilancio per competenza

42. ETS in contabilità ordinaria – bilancio per cassa

43. ETS in contabilità semplificata – bilancio per competenza

44. ETS in contabilità semplificata – bilancio per cassa

51. Ente Non Commerciale in contabilità ordinaria – bilancio per competenza

52. Ente Non Commerciale in contabilità ordinaria – bilancio per cassa

53. Ente Non Commerciale in contabilità semplificata – bilancio per competenza

54. Ente Non Commerciale in contabilità semplificata – bilancio per cassa

98. Ente Non Commerciale in regime ai sensi della L. 398/1991 – bilancio per competenza

99. Ente Non Commerciale in regime ai sensi della L. 398/1991 – bilancio per cassa

Regimi contabili per professionisti: 

21. Professionista in contabilità ordinaria – Art. 3, comma 2, Dpr 695/96

22. Professionista in contabilità semplificata – Art. 3 , comma 1, Dpr 695/96

25. Professionista in regime sostitutivo – Marginali – (Forfettino) – Art. 13 L. 388/2000 (fino al 2016)

Contribuenti minimi 

7. Contribuente minimo – Art.1, comma 100, Legge 244/07

NB. Il regime dei contribuenti minimi è stato “abrogato” con l’introduzione del regime dei contribuenti forfetari nel 2015 tuttavia, chi a quella data era già nel regime può continuare ad applicarlo fino a naturale scadenza.

Contribuenti forfetari 

15.  Regime forfetario [Simbolo] disponibile dal 2015

9c2baa94 e408 47aa a67d 7226647a6aae 4La scelta del regime contabile è fondamentale per un corretto utilizzo del software ed ha ripercussioni sia in fase di contabilizzazione delle scritture contabili che in fase d’integrazione con i modelli di dichiarazione.

REGIME CONTABILE PIANO DEI CONTI QUADRO DICHIARATIVO
1. Impresa in contabilità ordinaria Imprese F
2. Impresa in contabilità semplificata Imprese/Imprese semplificato G
31. Agricoltura in contabilità ordinaria Imprese F – Non abilitato in automatico/non integrato se indicata opzione Art. 32
32. Agricoltura in contabilità semplificata Imprese/Imprese semplificato G – Non abilitato in automatico/non integrato se indicata opzione Art. 32
98. Società Sportive Dilettantistiche in regime ai sensi della L. 398/1991

 

Imprese 398 F
41. ETS in contabilità ordinaria – bilancio per competenza ETS competenza F
42. ETS in contabilità ordinaria – bilancio per cassa ETS cassa F
43. ETS in contabilità semplificata – bilancio per competenza ETS competenza G
44. ETS in contabilità semplificata – bilancio per cassa ETS cassa G
51. Ente Non Commerciale in contabilità ordinaria – bilancio per competenza ENC competenza F
52. Ente Non Commerciale in contabilità ordinaria – bilancio per cassa ENC cassa F
53. Ente Non Commerciale in contabilità semplificata – bilancio per competenza ENC competenza G
54. Ente Non Commerciale in contabilità semplificata – bilancio per cassa ENC cassa G
98. Ente Non Commerciale in regime ai sensi della L. 398/1991 – bilancio per competenza ENC 398 competenza G
99. Ente Non Commerciale in regime ai sensi della L. 398/1991 – bilancio per cassa ENC 398 cassa G
21. Professionista in contabilità ordinaria – Art. 3, comma 2, Dpr 695/96 Professionista E
22. Professionista in contabilità semplificata – Art. 3 , comma 1, Dpr 695/96 Professionista E
25. Professionista in regime sostitutivo – Marginali – (Forfettino) – Art. 13 L. 388/2000

 

Professionista E
7. Contribuente minimo – Art.1, comma 100, Legge 244/07 Minimo LM – I sezione
15. Regime forfetario Forfetario LM – II sezione

47ae7fdb 58b5 4aad a105 66d432c14c4d 4 Regime impresa in contabilità ordinaria (Reg. 1 e 31) 

Nel caso in cui il soggetto sia in regime di contabilità ordinaria per opzione è necessario indicarlo nell’apposita casella posta a fianco del regime contabile.

1030268c 3e45 4bd6 921e 7e8bf6f6bfc9 4

bdfb006f 003f 454a 805c dd884c0c245d 4 Regime impresa in contabilità semplificata (Reg. 2 e 32) 

Dal 2017 – anno di entrata in vigore del regime dei “semplificati per cassa”, se l’utente imposta i regimi contabili 2 o 32, è attivato il campo “Opz.sempl.” in cui è necessario specificare una delle tre opzioni di tenuta dei registri.

Dal 2022 – se l’utente imposta i regimi contabili 43, 44, 53 o 54, è attivato il campo “Opz.sempl.” in cui è necessario specificare una delle tre opzioni di tenuta dei registri.

Le opzioni sono:

  1. Registro incassi e pagamenti
  1. Registri Iva integrati
  1. Iva senza separata indicazione di incassi e pagamenti

La compilazione di quest’ultimo campo vincolerà l’utente, all’interno dell’applicazione contabilità, nella modalità operative che l’opzione comporta.

1c677ca7 8f69 4b02 ad03 fcc698fc0c9e 4

85870aa8 e99e 49e3 85ca 33d64fd95443 4 Regimi agevolati: minimi e forfetari (Reg. 7 e 15) 

Tali regimi sono previsti sia per attività d’impresa che per lavoro autonomo, pertanto, se il soggetto svolge un’attività professionale è necessario apporre il check su “Lavoro autonomo”: in questo modo nella tab “Iscrizioni” sono abilitate le sezioni “INPS Gestione separata”, “Albo ordine di appartenenza” e “cassa professionale”.

b5ce7140 872a 452f bb1b 0b4fc26da1a1 4

NB. In fase di conversione il check viene selezionato in automatico se l’utente aveva compilato la sezione dedicata all’iscrizione alla gestione separata INPS.

Regimi speciali

Il campo del regime speciale è abilitato solo quando il relativo regime contabile lo prevede.

931ef370 9130 40ac 94da 16c45541f94f 4

 

1ca3e7f2 ed58 443d af01 135ee69b563a 4

 

Regimi Contabili Regimi speciali previsti
1 – Impresa in contabilità ordinaria

2 – Impresa in contabilità semplificata

51 – Regime del margine – metodo analitico o ordinario

52 – Regime del margine – metodo globale

53 – Regime del margine – metodo forfetario

31 – Agricoltura in contabilità ordinaria

32 – Agricoltura in contabilità semplificata

4 – Agriturismo – L.413/1991

7 – Agricoltura – attività connesse (Art. 34 bis DPR 633/72)

8 – Agricoltura regime speciale (Art. 34 DPR 633/72)

98 – Ente Non Commerciale in regime ai sensi della L. 398/1991 – bilancio per competenza

99 – Ente Non Commerciale in regime ai sensi della L. 398/1991 – bilancio per cassa

98 – Regime L.398/1991

 

 

Per inserire l’eventuale Regime Speciale: cliccare il pulsante 368cc37c bf9c 4a3e 8c09 cc0cb4c1e6bb 4 posto a fianco del campo e scaricare con doppio click il codice desiderato;

 

Opzione “Art.32 DPR 917/86” 

3897ca75 bb3b 458a 8050 3051e100afe4 4

Tale check è attivo solo quando:

  • è stato indicato il regime speciale “7 – Attività connesse – Art. 34 bis DPR 633/72”
  • è stato indicato il regime speciale “8 – Regime speciale -Art. 34 DPR 633/72”
  • non è stato indicato alcun regime speciale ma è stato impostato il regime contabile “31 – Agricoltura in contabilità ordinaria” o “32 – Agricoltura in contabilità semplificata”.

Come indicato nella tabella riepilogativa dei regimi contabili, qualora venga indicata l’opzione “Art. 32 DPR 917/86” in fase di abilitazione del modello REDDITI non viene abilitato in automatico il quadro contabile relativo e non vengono integrati i dati con la contabilità.

 

Regime fiscale per F.E. (Fatturazione Elettronica) 

In questo campo è necessario specificare il regime fiscale della ditta ai fini dell’emissione delle fatture elettroniche.

62b8517e 9852 4808 9d04 ba6f3022655e 4

 

Il campo viene compilato in automatico dal software in base ai dati indicati nei campi:

  • Regime contabile
  • Regime speciale
  • Iva per cassa

Nella tabella che segue vediamo come viene compilato in automatico il campo in base ai tre dati indicati nell’elenco.

Regime contabile Regime speciale Iva per cassa Regime fiscale
1 – Impresa in contabilità ordinaria RF01 – Ordinario
2 – Impresa in contabilità semplificata
21 – Professionista in contabilità ordinaria – Art. 3, comma 2, Dpr 695/96
22 – Professionista in contabilità semplificata – Art. 3 , comma 1, Dpr 695/96
31 – Agricoltura in contabilità ordinaria
41 – ETS in contabilità ordinaria – bilancio per competenza
42 – ETS in contabilità ordinaria – bilancio per cassa
43 – ETS in contabilità semplificata – bilancio per competenza
44 – ETS in contabilità semplificata – bilancio per cassa
51 – Ente Non Commerciale in contabilità ordinaria – bilancio per competenza
52 – Ente Non Commerciale in contabilità ordinaria – bilancio per cassa
53 – Ente Non Commerciale in contabilità semplificata – bilancio per competenza
54 – Ente Non Commerciale in contabilità semplificata – bilancio per cassa
7 – Contribuente minimo – Art.1, comma 100, Legge 244/07 RF02 – Contribuenti minimi (art.1, c.96-117, L.244/07)
1 – Impresa in contabilità ordinaria 51 – Regime del margine – metodo analitico o ordinario RF14 – Rivendita beni usati, oggetti d’arte, d’antiquariato o dal collezione (art.36, DL 41/95)
1 – Impresa in contabilità ordinaria 52 – Regime del margine – metodo globale
1 – Impresa in contabilità ordinaria 53 – Regime del margine – metodo forfetario
2 – Impresa in contabilità semplificata 51 – Regime del margine – metodo analitico o ordinario RF14 – Rivendita beni usati, oggetti d’arte, d’antiquariato o dal collezione (art.36, DL 41/95)
2 – Impresa in contabilità semplificata 52 – Regime del margine – metodo globale
2 – Impresa in contabilità semplificata 53 – Regime del margine – metodo forfetario
31 – Agricoltura in contabilità ordinaria 4 – Agriturismo – L.413/1991 RF12 – Agriturismo (art.5, c.2, L.413/91)
31 – Agricoltura in contabilità ordinaria 7 – Agricoltura – attività connesse (Art. 34 bis DPR 633/72) RF04 – Agricoltura e attività connesse e pesca (artt.34 e 34-bis, DPR 633/72
31 – Agricoltura in contabilità ordinaria 8 – Agricoltura regime speciale (Art. 34 DPR 633/72)
32 – Agricoltura in contabilità semplificata 4 – Agriturismo – L.413/1991 RF12 – Agriturismo (art.5, c.2, L.413/91)
32 – Agricoltura in contabilità semplificata 7 – Agricoltura – attività connesse (Art. 34 bis DPR 633/72) RF04 – Agricoltura e attività connesse e pesca (artt.34 e 34-bis, DPR 633/72
32 – Agricoltura in contabilità semplificata 8 – Agricoltura regime speciale (Art. 34 DPR 633/72)
15 – Regime forfetario RF19 – Regime forfetario (art.1, c.54-89, L.190/2014)
Regimi compatibili (1, 2, 21, 22, 31, 32, 41, 42, 43, 44, 51, 52, 53, 54) RF17 – Iva per cassa (art.32 bis, DL 83/2012)

Nel caso dei regimi contabili 98 e 99 il campo deve essere compilato dall’utente.

L’utente può comunque variare quanto proposto compilando il campo dal menù che si apre dal pulsante 53c768a6 9c81 4e38 b9cf 125c2f5da007 4.

Periodicità Iva  

01e4465d c82b 403e a2ea 2329070423a3 4

Il campo della periodicità Iva viene compilato in automatico solo in alcuni casi limitati ovvero quando il regime contabile prevede un’unica tipologia.

Negli altri casi, nel menù che si apre, si avrà l’elenco delle periodicità Iva compatibili.

Ad esempio:

in caso di regime contabile 1, questo è l’elenco delle periodicità Iva:

fac46dcc a84a 40c6 afca 51c682b6926d 4

in caso di regime contabile 31 invece, l’elenco sarà questo:

d45fcbea 04d8 4c22 b0b6 d8e4831bbbda 4

in caso di regime contabile 98 invece:

69e41c48 e53f 4560 b0df 27c3919c8608 4

2a9c397e a56c 4aa8 922c 4b4bbc387c54 4 Questo campo non può essere variato se in contabilità si è effettuato il salvataggio di almeno una liquidazione Iva.

In contabilità questo dato viene visualizzato in Prima nota, pulsante “Contabilità Iva”.

641c3d93 0d4b 4291 b63b afe01a2aa1e5 4

Iva per cassa art.32, DL 83/2012 

Questa opzione deve essere selezionata se la ditta opta per il regime Iva per cassa introdotto dall’art.32, DL 83/2012.

In contabilità questo dato viene visualizzato in Prima nota, pulsante “Contabilità Iva”.

cc5558f7 2f29 49b6 8a85 dbd7256f3dba 4

Per ulteriori informazioni su tale regime è possibile consultare la relativa guida on-line.

 

Data inizio attività e data fine attività 

Nel campo “inizio attività” deve essere indicata la data di apertura del codice attività in cui si è posizionati.

Se la ditta cessa di svolgere l’attività deve essere compilato il campo “fine attività”.

88da01f8 2041 4c8f ae6a fccba5d98ea2 4

INSERIMENTO DI ULTERIORI CODICI ATTIVITA’ 

In questa sezione è possibile indicare più di un codice attività, cliccando il pulsante 4dcbed49 17b3 47bd 8bf6 0456648a9d3a 4.

92dba3ac d232 4ac3 86ef aafa892ec09d 4

In presenza di più di un codice attività sono abilitate delle apposite opzioni dove è necessario indicare se trattasi di contabilità separate ai fini Iva (art.36 DPR 633/72) oppure contabilità “unite”.

Contabilità separate ai fini Iva (art. 36 DPR 633/72)

Per impostare dei codici attività in “contabilità separate” è necessario attivare l’opzione “contabilità separate”.

E’ obbligatorio indicare, apponendo l’apposito check, quale è l’attività prevalente.

 

ae3a194f dde5 4b94 8f87 648c8ad846e7 4

 

In questo caso:

  1. in contabilità è creato un modulo per ogni attività quindi le operazioni dovranno essere registrate separatamente
  1. nella dichiarazione Iva sarà creato un modulo per ogni attività dove le operazioni saranno riportate separatamente
  1. nei redditi saranno riportati i dati di entrambi i codici attività, nello stesso quadro in caso di stessa categoria reddituale, in quadri divisi in caso di categorie reddituali diverse.

 

Contabilità “unite” 

In questo caso, non trattandosi di contabilità separate ai fini Iva, l’indicazione di questo dato rileva solo ai fini statistici. Le registrazioni contabili devono essere effettuate tutte nel modulo contabile dell’attività principale indicata.

Nel codice attività marginale è necessario selezionare “Unisci alla contabilità” che attiverà l’apposito menù da dove è necessario scegliere l’attività alla quale verrà unita quella in cui si è posizionati.

aaa94b01 e038 43dc 9286 dcd1d8a5447b 4

2e96ce1b a004 4f13 8fb0 f3a7d093aa76 4 Non si possono unire due attività che appartengono a due categorie reddituali diverse:

d0ec9cea e99b 4f6e 99ba 361f1e769117 4 Regime contabile “1- Impresa in contabilità ordinaria” + regime contabile “31 – Agricoltura in contabilità ordinaria”:è possibile

6514e014 ac3e 4bf2 94af 5e7f2b4b04cd 4 Regime contabile “1- Impresa in contabilità ordinaria”  + regime contabile “21 – Professionista in contabilità ordinaria”: non è possibile

In quest’ultimo caso sarà visualizzato un messaggio a video:

74a9dfd3 5316 4a83 88dd c51849d74a09 4

Inoltre non è possibile unire un codice attività ad un altro se nel primo sono già state inserite delle registrazioni contabili.

ae5477d9 0337 44a5 ad2b 2f43894a24a9 4

Per eliminare un codice attività è necessario posizionarsi sopra la relativa sezione e cliccare il pulsante 34f70f1b 8375 478e 8d23 76fa4122bc98 4.

b09ddc12 6859 4cbf 871b 88c1441ccb5c 4 Non è possibile eliminare un codice attività se ci sono registrazioni di prima nota o altri dati collegati; Il software mostra il seguente messaggio:

7d258567 b865 49d4 b606 e07e968a2f34 4

 

SITUAZIONE DITTA 

I campi di questa sezione sono abilitati in base alla tipologia del soggetto che si sta inserendo.

Ad esempio, il campo “natura giuridica” non è richiesto quando il soggetto è una persona fisica titolare di partita Iva.

Esempio di possibilità di scelta della Tipologia Soggetto

10a55069 a4a5 46f1 8878 3c41ef28aa40 4

Nel caso di ente, molta attenzione deve essere posta nella scelta tra “commerciale” e “non commerciale” sia in fase di inserimento di una nuova anagrafica, sia nel corso della vita della stessa, si veda “Perdita della qualifica di ente non commerciale tra vecchia e nuova normativa”.

Esempio abilitazione campi in caso di Persona Fisica con Partita Iva 

613e8f71 d937 4d76 af6d 06d4dddfcfee 4

 

Esempio abilitazione campi in caso di Società 

89437a29 d119 44cf 85f2 10d0297e07a2 4

Esempio abilitazione campi in caso di ETS

b67e25ef 4656 4cfc b74f eda1adb4c40a 4

Il campo “Stato civile” è abilitato solo in caso di persone fisiche e si compila dal menù che si apre cliccando il pulsante ddc0d46b 22e4 4512 951c ac1b403779f2 4.

In “Ditta coniuge”, solo se viene gestito il modello 730 congiunto, è necessario indicare la ditta del coniuge. Questo campo è abilitato solo in caso di persona fisica privata. Cliccando il pulsante f6ee3848 8dca 4c98 acfc 22c8c412ddfe 4, viene aperto l’elenco delle ditte persone fisiche private, presenti in anagrafica.

I campi “Natura giuridica”, “Stato” e “Situazione” devono essere compilati solo in caso di società o ente.

Se l’utente seleziona una natura giuridica, compatibile sia per i soggetti società di capitali che per gli enti non commerciali, il software chiede la conferma della tipologia del soggetto:

bfa089ea 79a9 4c9d a9e0 a26eda61ed2b 4

La scelta può essere rettificata in un secondo momento cliccando il pulsante posto in fondo al campo “natura giuridica”.

Nel caso in cui la “Tipologia soggetto” sia una società o un Ente commerciale, sarà possibile selezionare il check 351b6f77 a083 4d4e b1dd baebf6de9bcf 4. Questo check non è mai compatibile con il check 34e2ae97 9826 4a41 8096 520662b09ffc 4 se questo è una persona fisica.

0ef4be40 f318 4c35 b6bd aea32cb5d304 4

Il check887f2c00 0069 4b4c 95d2 aa24f2ca4764 4abilita alla compilazione della sezione “RUNTS” all’interno del tab “Iscrizioni” e, se disponibile l’applicazione “Bil ETS”, permette la compilazione del Bilancio ETS con metodo delle “Macrovoci”. Il check è abilitabile per i seguenti regimi contabili:

98. Ente Non Commerciale in regime ai sensi della L. 398/1991 – bilancio per competenza
99. Ente Non Commerciale in regime ai sensi della L. 398/1991 – bilancio per cassa

Questo check si riferisce al particolare caso di soggetto ETS in regime ai sensi della L.398/91.

Il check 70f35423 d8fd 47bc bb5b 647d59bdfb5a 4 , se disponibile l’applicazione “Bilancio Europeo”, permette la compilazione del suddetto Bilancio. Il check è abilitabile per i seguenti regimi contabili:

51. Ente Non Commerciale in contabilità ordinaria – bilancio per competenza
52. Ente Non Commerciale in contabilità ordinaria – bilancio per cassa
53. Ente Non Commerciale in contabilità semplificata – bilancio per competenza
54. Ente Non Commerciale in contabilità semplificata – bilancio per cassa
98. Ente Non Commerciale in regime ai sensi della L. 398/1991 – bilancio per competenza
99. Ente Non Commerciale in regime ai sensi della L. 398/1991 – bilancio per cassa

Il campo “Esercizio” è visibile solo in caso di soggetto titolare di partita Iva.

In caso di società di capitali, società di persone ed enti non commerciali sono visualizzati i seguenti check:

  • non solare
  • ultrannuale

 

Per default la procedura propone in automatico le date dell’esercizio “solare” quindi 01/01 – 31/12.

 

Se la durata dell’esercizio non è “solare” sta all’utente indicarlo, apponendo un check in corrispondenza della dicitura “non solare” o “ultrannuale”.

 

Si deve indicare il check su “non solare” quando l’esercizio ha una durata di 365 giorni che però non coincidono con le date 1° gennaio-31 dicembre.

Esempio: 01/06/2017 – 31/05/2018

 

c74a45ed 2eee 4beb 8c4f 06caed40a28e 4

 

Si deve indicare il check su “ultrannuale” quando è il 1° anno di esercizio di attività e la durata dell’esercizio è maggiore di 12 mesi.

In questo caso il software propone in automatico la data di chiusura dell’esercizio al 31/12, l’utente deve inserire la data di inizio esercizio, indicando un anno precedente a quello di chiusura.

 

NB. Si può impostare l’esercizio ultrannuale SOLO se l’anno di attribuzione della partita Iva coincide con quello di inizio esercizio.

Esempio: 01/09/2016 – 31/12/2017

Data attribuzione partita Iva: 29/08/2016

 

d3364b7f e97c 4264 899f e2b9cd6f237d 4

 

DATI BILANCIO EUROPEO 

Questa sezione è visibile solo in caso di ditta società di capitali o ente non commerciale e serve ad alimentare i dati richiesti in fase di presentazione del Bilancio Europeo.

141fe3de a5ed 431d 81b9 4227ce470fde 4

Apponendo il check su “120 gg” il software calcolerà in automatico il termine statutario di approvazione del bilancio aggiungendo alla data di chiusura dell’esercizio 120 giorni.

37e9638e a547 4a7c 92e4 571091810112 4

La stessa cosa avviene selezionando il check “180 gg” poiché il software calcolerà il termine statutario aggiungendo 180 giorni alla data di chiusura dell’esercizio.

761256b8 35d8 425f 8d47 9e7194321e45 4

 

Selezionando il check “Altro” non viene proposta alcuna data che quindi deve essere digitata manualmente dall’utente.

L’opzione “Altro” deve essere utilizzata quando la data di approvazione del bilancio non corrisponde ai canonici 120/180 gg.

6d5d9874 61c4 430f 9e51 5b26982ea907 4

Nel caso in cui il soggetto sia un ETS, sarà possibile solo compilare il campo “Altro”:

70aadf37 ac01 4cf7 8949 62a7019d984c 4

Selezionando il check “Società sottoposta (o soggetto sottoposto) ad altrui attività di direzione e coordinamento” è abilitato il campo dove inserire la denominazione della società.

2ebe72aa e2e9 4335 9358 c2a3d58b2705 4

Selezionando il check “Appartenenza ad un gruppo” sono abilitati i campi dove è necessario indicare la denominazione della società capogruppo e il relativo paese.

bb210feb a04e 40d7 8e5d b01fa0e01280 4

 

3.4 Iscrizioni 

72765bc8 c626 4781 9fd0 d844c3f09708 4

Nella tab “Iscrizioni” i campi sono abilitati in base al regime contabile o tipologia del soggetto, così come schematizzato nella tabella che segue:

Regimi impresa Regimi

Ente /

Regimi impresa sociale

Regimi professionali Privato
Partita Iva x x x
Registro imprese x x
RUNTS x
INPS – IVS x x x
INPS – Gestione separata x
Albo/ordine x
Cassa professionale x

PARTITA IVA 

6fa4cf2c 55cb 4bec a1be acbedde264cc 4

In questa parte della maschera è necessario indicare la data di attribuzione della partita Iva ed eventualmente la data di cessazione.

Il check “Soggetto autorizzato ad effettuare operazioni intracomunitarie (VIES)” deve essere selezionato se la ditta è iscritta al VIES.

RI/CCIAA

aff5c4a3 100a 44bf b120 0319db1216a9 4

 

In questa sezione deve essere indicata la provincia di iscrizione (1) alla camera di commercio ed il relativo numero di iscrizione (2), nonché deve essere specificato se la ditta è iscritta alla sezione “ordinaria” o a quella “speciale” (3).

3bee7873 10c3 438b bdfe d5232615327f 4

Se la società è iscritta all’albo delle cooperative è possibile indicarne il numero di iscrizione (4) quindi la sezione di iscrizione (5).

NB. Questa sezione è abilitata solo in caso di società.

630ac02c 676a 4371 a3da 6f7c8a45afb8 4

Nella sezione “Registro imprese/Camera di Commercio” è inoltre possibile indicare:

  • la data di costituzione, in caso di società
  • la data di iscrizione ed eventualmente cancellazione dal registro imprese

In caso di iscrizione all’albo delle “Imprese artigiane” è necessario specificarlo con l’apposito check quindi compilando la relativa sezione.

 

5e230a59 ab78 42f3 bd11 1f0f80cb1ee5 4

 

RUNTS

3320576d 3e45 4015 ad09 08cdaf3a13ae 4

In questa sezione deve essere indicata la regione di iscrizione (1) al Registro Unico Nazionale Terzo Settore ed il relativo numero di iscrizione (2), nonché deve essere specificata la sezione del registro (3).

d1bc49ed a03a 4d87 b529 bc67d51af65a 4

Inoltre, devono essere indicate anche le attività di interesse generale (4):

6ab7983d 47e2 4770 ba50 c90d1c5a77d0 4

INPS – IVS

La sezione “INPS – IVS” è abilitata se:

  • il regime contabile rientra nei “regimi impresa”
  • il soggetto è un privato non titolare di partita Iva

184c91ea 7e97 402a a00c ae05dfe463ee 4

I campi che devono essere indicati sono i seguenti:

  • codice della sede INPS, la scelta si effettua dalla maschera che prevede l’elenco delle sedi INPS
  • il codice azienda, ovvero il codice attribuito dall’Inps al soggetto iscritto alla sezione IVS
  • sezione di iscrizione, dove si deve specificare l’iscrizione alla sezione degli artigiani o dei commercianti
  • la data di iscrizione e l’eventuale data di cancellazione
  • lo svolgimento di eventuali attività particolari, dato che deve essere indicato poi nel quadro RR del modello REDDITI PF

 

INPS – GESTIONE SEPARATA 

Questa sezione è abilitata solo se il regime contabile rientra nei “regimi di attività di lavoro autonomo”.

d41059d9 82e6 4d25 9676 2148ee1e779f 4

I campi che devono essere compilati sono i seguenti:

  • codice della sede INPS, la scelta si effettua dalla maschera che prevede l’elenco delle sedi INPS
  • l’aliquota
  • la % di rivalsa INPS
  • la data di iscrizione e l’eventuale data di cancellazione

 

ALBO/ORDINE DI APPARTENENZA 

Questa sezione è abilitata solo se il regime contabile rientra nei “regimi di attività di lavoro autonomo”.

Per attivare la sezione, dove è necessario inserire i dati di iscrizione all’albo, si deve cliccare il pulsante a3a5a325 e78f 421f 9e50 136e6034d364 4.

f4c7fb15 9a66 4745 ac8e d2f8cdbf39e2 4

Inserimento di ulteriori Albi/Ordini di appartenenza

Nella sezione è possibile indicare più iscrizioni ad Albi/Ordini di appartenenza, cliccando il pulsante f79e881a 65b8 4c6d 87b3 963fdab1a8b8 4.

 

CASSA PROFESSIONALE 

Questa sezione è abilitata solo se il regime contabile rientra nei “regimi di attività di lavoro autonomo”.

Per attivare la sezione, dove è necessario inserire i dati di iscrizione alla cassa professionale, si deve cliccare il pulsante f6549510 3801 40bd 8b6d 130961deb856 4.

9e198a92 d10b 4529 8b3e c23e0081a448 4

La cassa professionale di iscrizione si indica cliccando il pulsante 1686d8bd 022b 48e6 a3e1 65975f28da13 4 che permette di accedere all’elenco delle casse professionali:

5caabf95 4813 496f ba00 8a6c391ff513 4

In caso di selezione della cassa “TC03 – Cassa previdenza e assistenza geometri” è visualizzato anche il campo Matricola che sarà riportato in automatico nel quadro RR, sezione III, di Redditi PF.

a8e06b21 9f44 4958 972d 8179a1e5ded0 4

Inserimento di ulteriori Casse professionali

Nella sezione è possibile aggiungere ulteriori Casse professionali, cliccando il pulsante 53ae14e1 17a9 4e83 8f80 5f5e50f695ff 4.

3.5 Firmatario e Soci

 

In relazione alla tipologia di Ditta che si sta inserendo si attiva questa sezione nella quale devono essere indicati i dati riguardanti  il Firmatario, i Soci/Collaboratori familiari, gli Amministratori e i Sindaci.

efaf1f4c 3fb1 4583 9809 f1dc355ecdaa 4

Nel caso di ETS ed ENC al posto delle precedenti avremo le seguenti cariche sociali:

224f2cdd 1121 4f9f 9da2 6b72a6207af6 4

3.5.0 Anagrafica soggetti

I soggetti (Firmatario, Soci, Amministratori ecc….) da introdurre nelle tab sopra elencate possono essere inseriti direttamente dall’Anagrafica comune dei soggetti.

All’interno di ogni tab, dal tasto funzione che consente l’inserimento del nominativo, è infatti collegata l’Anagrafica comune dei soggetti.

 

43749418 3cd6 41cf 8868 789473942747 4

L’Anagrafica comune dei soggetti consente una rapida selezione del nominativo da inserire, in quanto già presente negli archivi del sofware, ed è suddivisa a sua volta in due tab:

 

 

  • Anagrafica ditte: nella quale si visualizza l’elenco di tutte Ditte presenti in anagrafica generale. Questa tab è particolarmente utile quando, nell’anagrafica delle ditte, è presente ad esempio il nominativo di un soggetto per cui si gestisce l’invio del dichiarativo personale e lo stesso deve essere inserito come socio della società nella quale si  è posizionati.

Ad esempio nella società Alfa srl si deve inserire il socio Mario Rossi che è già presente in Anagrafica ditte. Quindi, senza inserire manualmente il nuovo soggetto, selezioniamo il nominativo direttamente da Anagrafica ditte.

 

c3875993 97b7 4944 9170 f8e0465cff85 4

 

Per inserire un Soggetto è sufficiente selezionarlo con doppio click sopra il nome. Per inserire più Soggetti selezionarli dalla casella posta a fianco di ogni nominativo e cliccare il pulsante “Scarica elementi selezionati”.

 

6eaa5d23 6583 48a3 ad05 4aeeaf826204 4

 3.5.1 Firmatario

Nella sezione Firmatario il primo dato da impostare è il Codice carica che deve essere selezionato dal pulsante de3bd0dd ea42 4a31 bd0e 57f602a0ffc8 4.

Nella tabella che si apre, la procedura GB individua i Codici Carica in relazione alla tipologia di Ditta che si sta inserendo.

 

Dopo aver selezionato il Codice carica è necessario indicare il soggetto Firmatario.

Per selezionare il Firmatario è necessario cliccare il l’apposito pulsante di selezione anagrafica posto a fianco del campo Codice fiscale.

 

079a5ae6 baa4 4741 a246 1cf2fa5b3e47 4

 

Riporto dei dati negli applicativi GB

I dati del Firmatario sono riportati in automatico nel Frontespizio delle Dichiarazioni/Comunicazioni.

3.5.2 Soci

Per inserire i Soci accedere dall’apposito pulsante.

58512292 f493 4549 b888 506340c5fc85 4

Dopo aver introdotto il Socio proseguire con l’inserimento degli altri dati.

 

I campi da compilare sono:

  • Dal:indicare da quando il soggetto riveste la carica di socio;
  • Al: da compilare nel caso in cui il soggetto non rivesta più tale carica. Il soggetto con data Al compilata non sarà visualizzato nelle situazioni con anno successivo a quello indicato.

 inoltre devono essere indicati:

 se la Natura giuridica uguale 1 o  3 (SAPA o SPA) :

  • N°azioni: indicare in numero delle azioni possedute dal socio;
  • Valore nominale: indicare il valore della quota del capitale sociale rappresentato da ogni singola azione;
  • Capitale sociale: il capitale sociale conferito da ogni socio – Azioni * Valore nominale (calcolato dal software)
  • Percentuale di Partecipazione: quota di partecipazione in percentuale (calcolata dal software)

 

c4469870 882c 49f6 b2a7 5a0c08f8ada8 4

 se la Natura giuridica diversa da 1 o 3:

  • Valore quota: indicare la frazione di capitale conferita nell’impresa;
  • Percentuale di Partecipazione: (quota di partecipazione in percentuale (calcolata dal software)

 

1ff080d1 081d 43ca 8b9d 1804a03e11a6 4

 

Riporto dei dati negli applicativi GB

I dati dei Soci di Società di persone sono riportati in automatico nel quadro RO di Redditi SP.

3.5.2.1 Associati

Per inserire gli Associati accedere dall’apposito pulsante:

39981dfd a3a4 4e0b 84ec 6949fe24f4a5 4

Dopo aver introdotto l’Associato proseguire con l’inserimento degli altri dati.

I campi da compilare sono:

  • Dal:indicare da quando il soggetto riveste la carica di associato;
  • Al: da compilare nel caso in cui il soggetto non rivesta più tale carica. Il soggetto con data Al compilata non sarà visualizzato nelle situazioni con anno successivo a quello indicato.

 

I campi “Valore quota” e “% Part.” sono oscurati e non compilabili, in quanto non richiesti da adempimenti di natura civilista o fiscale.

9f3f10b1 6693 4977 b9bc 63fbbb0a1f51 4

3.5.3 Collaboratori familiari

Prima di inserire i Collaboratori familiari è necessario selezionare se la Ditta è una Impresa familiare o una Azienda coniugale.

Successivamente procedere all’inserimento dei Collaboratori familiari dall’apposito pulsante.

 

e72fe8fb 313a 474c b865 41fac42d54c1 4

 

In seguito inserire gli altri dati richiesti:

  • Data carica: indicare da quando il soggetto riveste la carica di Collaboratore;
  • Percentuale di partecipazione: in caso di Impresa familiare questa colonna deve essere compilata nel limite totale del 49%. Nel caso tale soglia venga superata il software avverte l’utente con un messaggio. Per l’Azienda coniugale invece, selezionando il coniuge, la percentuale verrà impostata in automatico al 50%.

 

a9f348cc c534 4e65 b33e fbb37672bcac 4

 

Riporto dei dati negli applicativi GB

 I dati dei Collaboratori familiari sono riportati in automatico nel quadro RS di Redditi PF.

3.5.4 Amministratori

Per inserire gli Amministratori accedere dall’apposito pulsante.

4ea53e24 f2f2 47fc 9835 9b9f1ca79e9c 4

Successivamente completare la sezione inserendo gli altri dati richiesti:

 

  • Qualifica: doppio click nel campo verde per scaricare
  1. Se trattasi di socio amministratore
  1. Se trattasi di amministratore non socio

 

  • Carica:  doppio click nel campo verde per scaricare uno dei Codici carica riportati nella seguente tabella;

 

 

Tabella codici carica

1

Rappresentante legale, negoziale o di fatto, socio amministratore

2

Rappresentante di minore, inabilitato o interdetto, ovvero curatore dell’eredità giacente, amministratore di eredità devoluta sotto condizione sospensiva o in favore di nascituro non ancora concepito e amministratore di sostegno

3

Curatore fallimentare

4

Commissario liquidatore (liquidazione coatta amministrativa ovvero amministrazione straordinaria)

5

Commissario giudiziale (amministrazione controllata) ovvero custode giudiziario (custodia giudiziaria), ovvero amministratore giudiziario in qualità di rappresentante dei beni sequestrati

6

Rappresentante fiscale di soggetto non residente

8

Liquidatore (liquidazione volontaria)

9

Rappresentante della società beneficiaria (scissione) ovvero della società incorporante (fusione)

 

  • Presidente: se sono presenti più amministratori deve essere compilata anche questa casella per indicare quale degli amministratori è il presidente del Consiglio di amministrazione. La casella può essere ovviamente barrata in corrispondenza di un solo nominativo;
  • Inizio carica: indicare da quando il soggetto riveste la carica di amministratore;
  • Fine carica: indicare fino a quando il soggetto riveste tale carica. Il soggetto non sarà visualizzato nelle situazioni con anno successivo alla data Fine carica indicata.

 

d570f3b7 09b9 4448 8f9f c61000b634f5 4

 

N.B. L’amministratore inserito come firmatario deve comunque essere inserito nella sezione “Amministratori”.

3.5.4.1 Amministratori (ente)

Per inserire gli Amministratori accedere dall’apposito pulsante.

f3ef5e86 e8e0 4c9c 8b1a 34cc057ef4a5 4

Successivamente completare la sezione inserendo gli altri dati richiesti:

  • Carica:  doppio click nel campo verde per scaricare uno dei Codici carica riportati nella seguente tabella;

Soggetti non commerciali

Tabella codici carica
1 Rappresentante legale, negoziale o di fatto, socio amministratore
2 Rappresentante di minore, inabilitato o interdetto, ovvero curatore dell’eredità giacente, amministratore di eredità devoluta sotto condizione sospensiva o in favore di nascituro non ancora concepito e amministratore di sostegno
3 Curatore fallimentare
4 Commissario liquidatore (liquidazione coatta amministrativa ovvero amministrazione straordinaria)
5 Commissario giudiziale (amministrazione controllata) ovvero custode giudiziario (custodia giudiziaria), ovvero amministratore giudiziario in qualità di rappresentante dei beni sequestrati
6 Rappresentante fiscale di soggetto non residente
8 Liquidatore (liquidazione volontaria)

Soggetti commerciali

Tabella codici carica
1 Rappresentante legale, negoziale o di fatto, socio amministratore
3 Curatore fallimentare
4 Commissario liquidatore (liquidazione coatta amministrativa ovvero amministrazione straordinaria)
5 Commissario giudiziale (amministrazione controllata) ovvero custode giudiziario (custodia giudiziaria), ovvero amministratore giudiziario in qualità di rappresentante dei beni sequestrati
6 Rappresentante fiscale di soggetto non residente
8 Liquidatore (liquidazione volontaria)
9 Rappresentante della società beneficiaria (scissione) ovvero della società incorporante (fusione)
  • Presidente: se sono presenti più amministratori deve essere compilata anche questa casella per indicare quale degli amministratori è il presidente del Consiglio di amministrazione. La casella può essere ovviamente barrata in corrispondenza di un solo nominativo;
  • Inizio carica: indicare da quando il soggetto riveste la carica di amministratore;
  • Fine carica: indicare fino a quando il soggetto riveste tale carica. Il soggetto non sarà visualizzato nelle situazioni con anno successivo alla data Fine carica indicata.

N.B. L’amministratore inserito come firmatario deve comunque essere inserito nella sezione “Amministratori”.

 

Riporto dei dati negli applicativi GB

I dati degli Amministratori sono riportati in automatico nel quadro RO di Redditi SP-SC-ENC.

3.5.5 ODC/Revisione

Per inserire OdC/Revisione accedere dall’apposito pulsanteimage 276Selezionando dalla lista dei soggetti disponibili quello da inserire come membro del ODC o soggetto incaricato della revisione.Una volta scaricato il soggetto all’interno dell’Anagrafica, implementare i dati richiesti:

  • Campo “Revisore”: In questo campo si deve selezionare una delle 4 opzioni disponibili che vanno ad indicare il soggetto incaricato della revisione:
    image 277
    Il valore deve essere compilato solo se il soggetto ha un incarico di Revisione.
    Se ad esempio il soggetto è un sindaco unico o membro del collegio sindacale NON INCARICATO alla revisione (Es. collegio sindacale o sindaco unico con incarico di revisione affidato ad un revisore esterno o società di revisione) il campo “revisore” non dovrà essere compilato.N.B. In questo caso il valore “4” collegio sindacale dovrà essere selezionato solo nel caso in cui l’incarico di revisione è affidato al collegio sindacale.
  • Campo “Sindaco”: doppio click nel campo verde dal quale si può impostare il valore C se si tratta di Sindaco (sindaco unico o membro del collegio sindacale) altrimenti, nel caso di Revisore unico esterno o responsabile della società di revisione/Società di revisione, non deve contenere alcun valore.

image 278
N.B. Gli unici casi un cui un soggetto abbia valorizzato sia il campo “Sindaco” con valore “C” e contestualmente il campo “Revisore” valorizzato è in presenza di:

– Sindaco unico incaricato della revisione: Compilando il valore 1 su “Revisore” e “c” su Sindaco

                        – Collegio sindacale incaricato della revisione: Compilando il valore 4 su “Revisore” e “C” su Sindaco per ogni componente del collegio sindacale

 

  • Presidente: se sono presenti più sindaci deve essere compilata anche questa casella per indicare quale sindaco è il presidente del Collegio sindacale. La casella può essere ovviamente barrata in corrispondenza di un solo nominativo;
  • Inizio carica: indicare da quando il soggetto riveste la carica;
  • Fine carica: indicare fino a quando il soggetto riveste tale carica. Il soggetto non sarà visualizzato nelle situazioni con anno successivo alla data Fine carica indicata.Per facilitare il caricamento della sezione di seguito vengono riportati alcuni esempi relativi alle casistiche più frequenti:
  • Revisore unico (Rossi Mario) senza Organo di controllo societarioimage 282
  • Sindaco unico (Rossi Mario) che ha anche l’incarico di revisioneimage 283
  • Sindaco unico (Rossi Mario) con incarico di revisione affidato ad un revisore esterno (Verdi Luigi)image 284
  • Collegio sindacale con incarico di revisioneimage 285
  • Collegio sindacale con incarico di revisione affidato ad una società di revisione (Prova Spa) con Responsabile della revisione (Gialli Alessandro)image 286

Riporto dei dati negli applicativi GB 

I dati dei Sindaci sono riportati in automatico nei Frontespizi delle applicazioni IVA, IRAP, SC, ENC,770 e nel quadro TD dell’applicazione IVA TR; inoltre sono riportati nel quadro RO di Redditi SC – ENC.

3.6 Contatti e documenti

In questa sezione troviamo lo spazio dedicato all’indicazione dei contatti della ditta e all’inserimento dei documenti ad essa relativi.

bb22fc4b 0126 49dc 85c0 e1c271101345 4

CONTATTI 

 I dati dei contatti sono suddivisi tra quelli che saranno riportati nei modelli relativi agli adempimenti civili e fiscali e quelli che sono utili ad uso interno dello studio o dell’azienda.”

  • Contatti per adempimenti civili e fiscali

 Questa sezione è dedicata all’indicazione di tutti i contatti che si hanno a disposizione per la ditta:

  • Telefono
  • Fax
  • Cellulare
  • Indirizzo E-mail
  • P.E.C

 

Si raccomanda la corretta indicazione di questi dati in quanto saranno riportati nei frontespizi dei vari applicativi ove richiesti.

  • Ulteriori contatti

In questa parte della sezione è possibile introdurre ulteriori contatti, personalizzando l’indicazione dei dati.

Dal pulsante nuovo 5ffa9218 1add 4f53 bac7 c6e7a572976b 4si abilita una nuova riga per poter inserire il nome del contatto, la tipologia, il telefono principale/secondario e l’indirizzo e-mail. È possibile rimuovere l’ulteriore contatto eliminandolo dall’apposito pulsante 9e471465 3b26 4b8c 80f0 69e4fcca66b4 4 posto alla fine del rigo.

 

NB. Per ogni contatto telefonico o e-mail inserito è possibile accedere automaticamente al programma predefinito di gestione telefonica o email:

6bedaf95 3920 4c13 b7d5 7192a1b071ea 4: consente di effettuare la chiamata con Skype;

4c332096 7b21 442f a4a0 e88a96019c69 4: consente di inviare delle e-mail direttamente al soggetto con la possibilità di usufruire di modelli personalizzati.

 

Ulteriori dati 

Nella sezione Ulteriori dati si può indicare il sito web ed eventuali note.

LOGO

Nella sezione “Logo” è possibile indicare, per ogni codice attività, il logo da riportare nella stampa delle fatture e nei documenti che compongono il fascicolo di bilancio.

Per impostare il logo è necessario cliccare il pulsante 057bcd1a dddb 4b93 ab07 2f030a67d58c 4 .

Quindi selezionare l’immagine posta sotto il percorso del PC.

bf386f2a cdb7 411d 832e 2b2ec0e70cfa 4

 

DOCUMENTI COLLEGATI 

 Cliccando il pulsante 77d0f8a3 715b 4075 b79f bcecb8ecf3b4 4 è possibile selezionare file di qualsiasi formato (.pdf, .xls, .doc, .jpeg, ecc…), abbinarli all’anagrafica della ditta, e visualizzare quelli già abbinati.

 

 

f7dcff38 1a09 4eca ad9c 9dfc2a18f4b1 4

Dal pulsante 66c3b5aa 6627 47a0 b199 df1494c9022e 4 si accede al percorso del PC dove sono presenti i files da allegare.

L’elenco dei documenti viene visualizzato nella gestione ed è sufficiente un doppio click sopra il documento di interesse per accedervi. Inoltre è possibile indicare una descrizione del documento nell’apposito campo.

 

0c3fde61 c376 4c47 ba0b 504fca43b177 4

 

Il numero dei documenti allegati sarà visibile nella sezione.

b6c100f0 fa4d 402c 99ed 9c38d2e3583c 4

I documenti sono salvati in un percorso di rete in modo che anche i documenti salvati su un singolo Pc possono essere cosi a disposizione di tutti gli utenti che hanno accesso a GB.

 

COLLEGAMENTO A PAGHE WEB 

In questa sezione viene indicato il codice della ditta presente nell’applicativo Paghe GB WEB.

Il codice viene richiesto in fase di abilitazione dell’applicazione ma può essere modificato in un secondo momento dal pulsante “modifica”.

0fd12f7c 1393 4307 bdff 59a998fe31ca 4

 

4. Storicizzazioni 

 

La storicizzazione dell’anagrafica è una funzione molto importante perché permette di creare uno storico della ditta utile per l’integrazione tra gli applicativi GB.

Le storicizzazioni sono di due tipi:

– create in automatico dal programma;

– create dall’utente.

4.1 Storicizzazioni automatiche

Le ‘storicizzazioni automatiche’ sono create in automatico dal programma quando viene abilitata un’applicazione per un nuovo anno.

Ad esempio… Abilitando l’applicazione “Contabilità e Bilancio” per l’anno 2018 la procedura storicizzerà i dati anagrafici della ditta al 31/12/2017.

Creare una storicizzazione è come effettuare una fotografia della situazione della ditta ad una determinata data.

Il programma crea in automatico solo storicizzazioni al 31/12.

 

4.2 Storicizzazioni dell’utente

La gestione permette, in caso di variazione dei dati anagrafici/fiscali del soggetto, di fare una storicizzazione alla data del cambiamento.

Si deve storicizzare se varia:

  • Un dato presente nella Tab “Dati Anagrafici” (Residenza, Domicilio Fiscale, ec..);
  • Lo stato civile;
  • Il Firmatario.

Per effettuare una storicizzazione è necessario cliccare il pulsante 727e01f2 0ea5 49fd 95c3 bef5adf4867b 4 da cui si aprirà la seguente maschera:

63598f26 1242 408b 8475 b6bc0ca7a406 4

All’interno della gestione ‘storicizzazione’ è necessario indicare:

  • La data ‘storicizza fino al (precedente situazione)’: deve essere riportata la data ultima prima della variazione, ovvero l’ultimo giorno prima della variazione.

 

  • La data ‘storicizza dal (nuova situazione)’: il campo viene compilato in automatico dal software riportando come data il giorno seguente a quello indicato nel campo ‘storicizza fino al (precedente situazione)’.

 

  • Il check ‘variazione di residenza’: nel caso sia intercorsa una variazione nei dati di residenza del soggetto.  Se la variazione riguarda altri dati questo campo non deve essere compilato.

 

NB. La compilazione di campo è fondamentale per avere un corretto riporto dei dati nel frontespizio dei vari Applicativi.

 

La motivazione della storicizzazione, obbligatoria, nel campo ‘Note storicizzazione’.

 

ce7a511a 91ae 434b 9a06 6dfe8ccbdadc 4

Terminato l’inserimento dei dati cliccare il pulsante 39aac320 bd7d 4d35 a783 f6cc48dad7a0 4.

Nella parte inferiore della maschera è visualizzato l’elenco delle storicizzazioni. In celeste vengono evidenziate le storicizzazioni effettuate in automatico dal software. In giallo invece sono evidenziate le storicizzazioni effettuate dall’utente.

Nel campo note viene visualizzata una breve descrizione che indica il motivo della storicizzazione: sarà indicata la frase “Storicizzazione effettuata in automatico dal software” se la situazione è stata creata in fase di abilitazione di un’applicazione.

 

Per vedere l’elenco di tutte le storicizzazioni della ditta è necessario attivare l’opzione “Visualizza tutte le situazioni”.

30841474 b84f 46d3 926e ab620c4c007d 4

Se l’opzione non è attiva sono visualizzate, oltre la situazione attuale, solo 3 storicizzazioni.

7a9b1c81 b32c 457d 8cf2 e9365fbdf80d 4

 

4.3 Funzione del tasto “sblocca”

Il tasto 836a99df 02d0 4d5e ad42 2583bff23c3b 4 è attivo solo quando si è posizionati in una storicizzazione che non è quella “Attuale”.

Nelle storicizzazioni che riguardano precedenti situazioni i campi sono visualizzati in grigio, così come possiamo vedere nell’immagine che segue:

7b6b9caa f8fc 451c a52a 6e90a016681b 4

Cliccando il tasto 15d37873 cae7 4d13 aa64 ad4ca88b13d6 4 i campi grigi e non editabili, vengono abilitati così che l’utente può intervenire modificando i dati opportuni.

 

243a7fec 59d9 4f3c abb4 037777dbf56a 4

 

5. Situazione

24469e09 c78c 4494 ba43 871e4889c708 4

La funzione “Situazione” permette di visualizzare, per una ditta o per tutte le ditte, lo stato di correttezza e completezza dei dati inseriti in anagrafica.

Cliccando il pulsante “Situazione” la “Gestione situazione anagrafica ditte” si apre nella ditta nella quale si è posizionati.

12a3dc56 cfb6 4975 ac84 2bbaf482ec5a 4

FILTRA LE ANAGRAFICHE COMPILATE IN MANIERA ERRATA O INCOMPLETA 

Scegliendo l’opzione “Visualizza tutte le ditte” è selezionato in automatico il flag in corrispondenza della descrizione “Filtra le anagrafiche compilate in maniera errata o incompleta”.

2e8f9e74 8449 4c2a b812 e054d15c8766 4

Questa selezione consente di visualizzare tutte le ditte presenti in anagrafica che non sono “complete” ovvero per le quali sono mancanti dei dati obbligatori o presentano degli errori.

5cd01ee6 6c8e 4f99 be6a b41047f3b5db 4

Le ditte non complete sono contraddistinte con un quadratino di colore rosso 9819c019 acdb 4547 a6aa 7d02752a0c88 4. Nell’elenco, per ogni ditta, sono visualizzate anche le sezioni ed i campi che risultano essere errati /incompleti.

Dalla “Gestione situazione anagrafica ditte” si può selezionare una ditta (doppio click sopra il nominativo) ed aprirla. Inoltre è possibile anche scegliere su quale sezione si deve aprire la ditta. Infatti, selezionando il campo di interesse (doppio click sopra la descrizione), il software si posiziona nella ditta e nella sezione nella quale è presente il dato errato, mancate o incompleto.

 

FILTRA LE ANAGRAFICHE CORRETTE

Per visualizzare tutte le ditte nelle quali i dati inseriti in Anagrafica sono corretti e completi mettere il flag in corrispondenza del campo “Filtra le anagrafiche corrette”.

86fde6a9 9c55 4865 b80f 74060a4c91af 4

Questa selezione consente di visualizzare tutte le ditte presenti in anagrafica che sono “complete” e “corrette” ovvero per le quali tutti i dati sono stati inseriti correttamente.

 

f1a61663 a88c 4b9c b508 de4e854fb183 4

Le ditte complete sono contraddistinte con un quadratino di colore bianco 731e1366 02d8 4ad9 b458 dd5704eb8d86 4. All’interno della “Gestione situazione anagrafica ditte” è possibile selezionare una ditta (doppio click sopra il nominativo) per aprirla.

NB: Con il filtro Visualizza tutte le ditte è possibile contemporaneamente filtrare sia le Anagrafiche corrette sia le Anagrafiche compilate in maniera errata o incompleta ponendo i flag nei corrispondenti campi.

Per default il software filtra tutte le ditte in modalità “espansa”; ciò consente di vedere per ogni ditta quali sono i dati mancati/errati/incompleti. Per una vista “raggruppata” cliccare il pulsante fd05da10 f145 4077 b762 1f055709d63f 4.

Se dalla visualizzazione “raggruppata” si vuole tornare alla visualizzazione “espansa” è possibile farlo dal pulsante 8f76dc19 f638 4347 ad30 7653e006f16d 4.

 

STAMPA SITUAZIONE 

76a268ca eb18 451e b613 9f33a9a7f30f 4

La funzione Stampa consente di stampare a seconda della visualizzazione selezionata, “espansa” o “compatta”, l’elenco di tutte le ditte in base al tipo di filtro precedentemente scelto.

6. Altre funzioni anagrafica

6.1 Elimina

La funzione “Elimina” consente appunto di rimuovere la ditta e tutti i dati ad essa connessi e collegati.

Attenzione!!!: Dopo la cancellazione sarà impossibile recuperare i dati eliminati.

Cliccando il pulsante 5d485743 22cd 4885 9a73 be9a00ee3b8b 4 si apre una maschera con l’elenco di tutte le ditte presenti in anagrafica dalla quale è possibile sezionare una o più ditte da eliminare.

95d0974c f45a 47e8 b770 68cfcff6fd8c 4 

Cliccando l’apposito pulsante db5df0a2 7731 488d 8121 80a61c6e43eb 4 il software chiede una prima conferma.

Rispondendo “Sì” al primo messaggio ne viene visualizzato un altro dove si ribadisce che sarà avviata la procedura di eliminazione dell’anagrafica/he selezionata/e.

3eed5348 4f73 4272 b24b a23339933314 4 

  

6.2 Opzioni

bbc4d418 9c2e 4b20 b44e 839562860fb7 4 

Nelle Opzioni della Gestione Anagrafica è possibile scegliere come e quali ditte visualizzare oppure filtrarne solo alcune a seconda della tipologia o applicare altre particolari funzionalità.  

Le impostazioni delle Opzioni sono per utente GB, quindi verranno mantenute e, uscendo e rientrando dal programma, ogni utente troverà disponibile le impostazioni selezionate. 

 

Nascondi ditte esempio GB: per non visualizzare nell’elenco delle ditte quelle DEMO di GB;

Visualizza anche ditte nascoste: per visualizzare anche le ditte per le quali è stato impostato il check 8ddb8035 0306 4c23 b6cf 7548582f9b4f 4

Visualizza solo ditte nascoste: per visualizzare solo le ditte per le quali è stato impostato il check 1cba7ce5 c971 4668 94d6 4868683c852a 4

Filtra per tipologia di soggetto 

La selezione di questo filtro consente di visualizzare le ditte in anagrafica a seconda della tipologia scelta:

  • Tutte le tipologie: è il filtro attivo per default e consente di visualizzare l’elenco completo delle ditte;
  • PF Privato: consente di visualizzare nell’elenco tutte le persone fisiche private quindi per cui non è stata indicata una partita Iva;
  • PF con P.Iva: selezionando quest’opzione sono visualizzate nell’elenco tutte le persone fisiche titolari di partita iva;
  • SP: indicando questa tipologia sono filtrate tutte le società di persone;
  • SC: indicando questa tipologia sono filtrate tutte le società di capitali;
  • ENC: indicando questa tipologia sono filtrate tutti gli enti non commerciali;
  • Non assegnabile: indicando questa tipologia sono filtrate nell’elenco tutte le ditte per cui, con i dati inseriti, non è stato possibile individuare a quale tipologia di soggetto appartiene, tra quelli sopra elencati.

Verifica on-line iscrizione al VIES 

Attivando quest’opzione, all’inserimento della Partita Iva del soggetto, il software controllerà se appartiene ad una ditta che risulta essere iscritta al registro VIES.

In caso di risposta affermativa sarà compilato in automatico il check “Soggetto autorizzato ad effettuare operazioni intracomunitarie (VIES)” presente nella tab “Iscrizioni”.

69fc70e5 cdd5 4058 a3ea fb6e96049448 4

Filtri

La gestione consente di effettuare dei filtri specifici nei dati delle anagrafiche presenti all’interno di Anagrafica ditte. Per dettagli, si veda “Gestione Filtri Ditte Anagrafica

 

6.3 Stampa

Nella Stampa della Gestione Anagrafica è possibile effettuare le seguenti operazioni:

baa3c856 fa70 4a4d bb87 61e99c186c20 4

In dettaglio:

58d540fe b375 44ea 8b78 94801e2e3c6b 4Stampa l’elenco delle ditte

e414fbd1 d131 4182 bd15 281718948c5c 4 Esporta in Excel l’elenco delle ditte

e71958d0 ae04 4748 99b4 bd0a2efdd82e 4Esporta un file di testo con l’elenco delle ditte

6aef3def 6587 46bb 977f 8afe2f8b4855 4Permette di accedere alla funzione di stampa del dettaglio della singola anagrafica

Nel dettaglio si può selezionare la singola ditta di cui stampare la scheda:

89834b4d f5db 415a b1ac e69b2772d491 4

7. Aggiornamento ATECO 2025

Per le ditte presenti nel software GB, dopo l’aggiornamento del 1° aprile 2025, è possibile gestire il passaggio alla nuova classificazione dei codici attività in modo automatico. Per ulteriori informazioni è possibile consultare la guida on-line dedicata.

In fase di inserimento di una nuova ditta, o di un nuovo codice attività nelle ditte già esistenti, è richiesta l’indicazione del codice ateco 2025 e 2007, al fine di gestire gli adempimenti dell’anno imposta 2024.

Se il codice attività della classificazione 2025 è identico, sia per codice che per descrizione, al codice attività nella classificazione 2007, la compilazione del campo dedicato al vecchio codice sarà effettuata in automatico dal programma:

image 295

Se il codice attività della nuova classificazione ha più di una corrispondenza nella vecchia classificazione oppure corrisponde ad un solo codice attività ateco 2007 ma con codice e descrizione diversa, dopo aver indicato il codice ateco 2025 è visualizzata l’icona di stato image 25 e il seguente messaggio:

image 296

Confermandolo si accede alla maschera per indicare il codice della vecchia classificazione:

image 297

In automatico la procedura propone un elenco di codici attività compatibili con quello indicato nel 2025. Nel caso in cui la classificazione proposta non sia corretta è possibile selezionare l’opzione “Mostra tutti” e cliccando nel campo “codice” è visualizzato l’elenco completo della vecchia classificazione.

image 298

La maschera per l’indicazione del vecchio codice ateco è visualizzabile cliccando nel pulsantino posto in corrispondenza del campo “Cod.attività”.

image 299