L’ art. 2423 C.c., al primo comma, stabilisce che “gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico e dalla Nota Integrativa.” Questi tre documenti costituiscono un sistema unitario e organico e rappresentano uno strumento di minima ma attendibile informazione per tutti gli stakeholders.
La regolare tenuta della contabilità e la redazione di un bilancio conforme alle modalità di tenuta e ai principi di redazione, non è quindi soltanto un obbligo civilistico o fiscale, ma anche una necessità gestionale indispensabile per la corretta amministrazione dell’azienda.
Il bilancio deve inoltre essere predisposto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico d’esercizio.
Per tale motivo l’applicazione “Bilancio” è strutturata in una serie di visualizzazioni, report, tabelle, strumenti di analisi e prospetti, utili per una visione complessiva e integrata delle attività della ditta, anche tramite raffronti tra un esercizio e l’altro.
La panoramica degli strumenti gestionali che offre è sintetizzata nella schermata iniziale di questo menù:
SITUAZIONE CONTABILE
Bilancio: Predispone il prospetto di Stato Patrimoniale a due sezioni contrapposte “Passività” e “Attività” e il prospetto di Conto Economico evidenziando “Costi” e “Ricavi” dell’attività.
SITUAZIONE MINIMI – EX MINIMI
Verifica Situazioni Minimi – Ex Minimi: Consente di effettuare la verifica dei requisiti contabili per rimanere nel regime dei minimi – Ex Minimi, ed effettuare, per le sole ditte con regime contabile 7, un calcolo dell’imposta sostitutiva.
PROSPETTI CONTABILI
Differenze e %: Il prospetto evidenzia le differenze intervenute nel biennio, nei conti riportati, in base alle seguenti possibili selezioni: Attivo – Attivo + Clienti – Passivo – Passivo + Fornitori – Costi – Ricavi – Clienti – Fornitori
Importi per mese: Il prospetto evidenzia gli importi dell’anno suddivisi per singolo mese. E’ possibile scegliere una tra le seguenti visualizzazioni: Attivo – Attivo + Clienti – Passivo – Passivo + Fornitori – Costi – Ricavi – Clienti – Fornitori
Importi per mese con differenze: Il prospetto evidenzia gli importi dell’anno suddivisi per singolo mese. E’ possibile scegliere una tra le seguenti visualizzazioni: Attivo – Attivo + Clienti – Passivo – Passivo + Fornitori – Costi – Ricavi – Clienti – Fornitori
Diritto camerale: La procedura provvede al calcolo dell’importo dovuto a seguito della iscrizione nel Registro Imprese per le sole ditte che determinano l’importo dovuto in base al fatturato Irap.
Tassa annuale per i libri sociali: la procedura calcola l’importo annuale della tassa per la numerazione e bollatura dei libri e registri locali dovuto dalle società di capitali.
PROSPETTI FISCALI
Riprese fiscali: Il prospetto evidenzia, per singolo conto, l’incidenza delle riprese fiscali relative alle imposte:
– dirette: Irpef e/o Ires
– Irap (art. 5 bis D.Lgs 446/97)
E’ possibile scegliere una tra le seguenti visualizzazioni: Tutti i conti – Costi – Ricavi
Verifica operatività: L’applicazione permette di calcolare i parametri in base ai quali la società è considerata “non operativa” (o meglio di comodo) e di determinare pertanto l’importo del reddito minimo, così come previsto dall’art. 30 L. 724/94, modificato dall’art. 3, co 37-45 della L. 662/96.
Indici di coerenza: Permette di calcolare indici di coerenza in relazione a Durata delle Scorte, Ricarico, Valore Aggiunto per addetto, Resa del Capitale, MOL sulle vendite.
BILANCIO CEE
Bilancio CEE IV Direttiva: Permette di redigere il bilancio secondo le disposizioni generali per la redazione e la struttura dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico previste dalla IV Direttiva CEE.
BILANCIO EUROPEO
Bilancio da depositare al Registro Imprese: Consente la gestione completa dei documenti da includere nel fascicolo di Bilancio.
Altri Documenti: Sono disponibili ulteriori documenti a supporto dell’attività dell’utente.
Analisi di Bilancio: Fornisce un quadro complessivo della situazione d’impresa tramite l’analisi degli schemi di Bilancio opportunamente riclassificati.