2. Gli schemi del bilancio ETS
2.0 Schema di Bilancio per Competenza (o ordinario)
2.1 Schema di Rendiconto per Cassa
2.2 Data di visualizzazione Bilancio (DAL/AL)
2.3. Stampa PDF/A (casi particolari)
3. La Stampa del documento
3.1 Opzioni
3.2 Pagine da Stampare
3.3 Esporta
3.3.1 Esporta su Excel
3.3.2 Esporta in Text
3.4 Stampante
La riforma del Terzo Settore di cui al D.Lgs. 117/2017 c.d. Codice del Terzo Settore, nasce dall’esigenza di armonizzazione di un settore composito, in cui figurano numerosi enti accomunati dal perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Tra le tematiche affrontate dal codice e dal DM 5 marzo 2020 figura quella della rendicontazione finanziaria e non finanziaria, a cui si è affiancato l’OIC che ha elaborato il principio contabile 35 il framework contabile, specificamente rivolto al bilancio per competenza.
le norme hanno come scopo generale di armonizzare:
– le informazioni che devono essere contenute nel bilancio annuale (bilancio per competenza e rendiconto per cassa) e nei documenti e le relazioni che lo accompagnano;
– le modalità di pubblicazione;
– i princìpi contabili da applicare.
Esse stabiliscono quindi le disposizioni generali per la redazione e la struttura dello Stato Patrimoniale, del Rendiconto Gestionale (Conto Economico) o del Rendiconto per cassa.
2. Gli schemi del bilancio ETS
2.0 Schema di bilancio per Competenza (ordinario)
Il bilancio per competenza, ai sensi del D.M. 05/03/2020, Modello A e B, riporta le voci di Stato Patrimoniale e Rendiconto Gestionale (Conto Economico) relative all’esercizio in corso e al precedente, secondo la seguente struttura:
- lo Stato Patrimoniale con schema a scalare.
- Il Rendiconto Gestionale con schema a sezioni contrapposte.
la scelta schema viene effettuata direttamente da saldi di bilancio (o in base al piano dei conti adottato), di conseguenza se non sono stati caricati dei saldi, cliccando il pulsante appare il messaggio:
Se invece i saldi sono presenti, non è possibile alcun cambio schema ed appare il messaggio:
di conseguenza la scelta viene operata o in base al piano dei conti adottato a monte, oppure in base alla selezione operata in saldi di bilancio:
2.1 Schema di Rendiconto per Cassa
Il Rendiconto per Cassa, ai sensi del D.M. 05/03/2020, Modello D, riporta le Entrate ed Uscite relative all’esercizio in corso e al precedente, con schema a sezioni contrapposte.
Come detto non è possibile il cambio schema: in proposito valgono le considerazioni fatte al punto precedente.
Particolare importanza riveste la sezione delle Disponibilità liquide, che influenza il ricalcolo dell’avanzo/disavanzo da Rendiconto, nel caso in cui non sia coerente con le movimentazioni delle disponibilità liquide stesse. In proposito si rimanda all’apposito punto dei saldi di bilancio.
Nei campi sono riportate per default le date di inizio e fine esercizio. Nel 2021 non è possibile impostarle diversamente, e tali date sono fisse e non editabili.
2.3 Stampa PDF/A (casi particolari)
All’interno dell’applicazione “Bilancio ETS”, per permettere ed agevolare la personalizzazione dell’elaborato, è stato introdotto il pulsante che rende possibile l’integrazione del bilancio proposto dalla procedura tramite testo, così come si vuole venga stampato anche non necessariamente per la presentazione al RUNTS ma per altri usi.
L’utente ha quindi la facoltà di agire sull’intestazione o sulla parte finale del documento, riportando, ad esempio, il nome e cognome dell’Amministratore Unico o del Presidente, ferma restando comunque l’impossibilità di intervenire sulle voci e sulle poste del documento prodotto.
Mediante il pulsante presente sulla barra in alto sia accede al menù per le opzioni di stampa e di esportazione dei dati.
NB: Il bilancio stampato tramite questo pulsante rappresenta una bozza del documento. Per la visualizzazione e la stampa del documento definitivo, opportunamente modificato e integrato dall’utente, si faccia riferimento a quanto illustrato nel paragrafo 2.3.
E’ possibile personalizzare la stampa del documento ponendo check a scelta sulle seguenti opzioni:
– Stampa con sfondo colorato
– Aggiungi data e ora a piè di pagina
– Stampa il seguente testo personalizzato a piè di pagina […]
– Stampa il testo “Copia conforme all’originale ai sensi del DPR 445/2000” a piè di pagina.
Selezionandosi ottiene la stampa dell’intero documento, completo di tutte le pagine che lo compongono.
E’ anche possibile selezionare una porzione del documento specificando le pagine che si intendono stampare dall’opzione .
Da questa frame è possibile l’esportazione dei file su XLS e su TXT.
Per produrre il file in Excel, occorre selezionare l’apposito pulsante disponibile nella riga, e scegliere liberamente il percorso dove si vuole
salvarlo. Selezionare il pulsante “Stampa”. Il file sarà disponibile nel percorso scelto e utilizzabile tramite il programma Excel.
Per produrre il file in Txt (formato testo), occorre selezionare l’apposito pulsante disponibile nella riga, e scegliere liberamente il percorso dove
si vuole salvarlo. Selezionare il pulsante “Stampa”. Il file sarà disponibile nel percorso scelto e utilizzabile dall’utente.
Il documento verrà inviato per la stampa alla stampante descritta nel riquadro.
Per confermare le opzioni e le modifiche apportate e produrre la stampa del documento, cliccare su .
Per annullare le operazioni cliccare su .
Per visualizzare e modificare le impostazioni della stampante predefinita, cliccare su .