GBsoftware - Guida generale

Gestione richiesta dati precalcolati ISA

La gestione “Richiesta dati precalcolati ISA” consente agli intermediari, delegati e non delegati alla consultazione del cassetto fiscale dei propri clienti, di creare ed inviare telematicamente e in modalità massiva le richieste per acquisire gli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli Isa.

La gestione si compone di tre sezioni:

  • Riepilogo
  • Frontespizio
  • Richieste

Sezione Riepilogo

La sezione si attiva solamente dopo aver predisposto la creazione del file telematico delle richieste.

Sono riportati i seguenti dati:

  • Numero dell’invio
  • Data dell’invio e Protocollo di invio
  • Intermediario delegato
  • Stato del file telematico: creazione, invio, ricevuta e PDF
  • Stampa: dopo aver creato il telematico si genera la stampa del modello.
  • Note

e8f6ad99 4db7 4551 a59a f783fa91367f

Nel caso in cui il controllo telematico non sia andato a buon fine e debba essere rifatto oppure, nel caso in cui si vuole solamente visionare tutte le deleghe che compongono un invio, facendo doppio click sopra il rigo il software ripropone l’elenco delle richieste nella sezione “Richieste”.

f9cf679b 3569 40c7 94d5 6c52520d8d4f

Sezione Frontespizio

La sezione riporta i dati dell’intermediario delegato ed è suddivisa a sua volta in diverse sezioni:

  • Dati identificativi del richiedente: codice fiscale, Cognome, Nome o Denominazione, cellulare, indirizzo di posta elettronica; Questi dati provengono dall’anagrafica ditta del soggetto intermediario.
  • Annullamento: devono essere indicati il numero ed il progressivo del protocollo telematico da annullare. La compilazione di questi campi è controllata poiché il campo “Numero” deve contenere 17 caratteri mentre il campo “Progressivo” deve contenere 6 caratteri. Per inviare una richiesta di annullamento non devono essere presenti deleghe nella sezione “Deleghe”.

Inoltre i campi della sezione devono essere entrambi presenti o entrambi assenti.

Ricordiamo che l’indicazione di un numero protocollo non attribuito ad una precedente richiesta validamente accolta comporta lo scarto del file telematico.

  • Numero delle richieste
  • Attestazioni: da compilare obbligatoriamente prima di procedere alla storicizzazione delle deleghe.
  • Dichiarazione di possesso della delega: L’opzione deve essere obbligatoriamente barrata se almeno una richiesta di precompilata ISA è stata effettuata sulla base di deleghe specifiche ISA.

42e46fd0 8d30 4efb a8b3 aaa8b1acea18

 

Sezione Richieste

All’interno della sezione sono riportati le ditte precedentemente scelte dal pulsante “Seleziona Ditte”.

Prima di procedere alla storicizzazione e al controllo del file telematico è necessario compilare i seguenti campi:

 

  • Richiedente delegato alla consultazione del Cassetto Fiscale: facendo doppio click nel campo è necessario indicare il codice opportuno: 0 nel caso in cui il richiedente NON sia stato delegato dal contribuente alla consultazione del cassetto fiscale; 1 nel caso in cui il richiedente sia delegato dal contribuente alla consultazione del cassetto fiscale.

Se viene indicato il codice 1 (soggetto delegato alla consultazione) tutti i restanti campi della sezione non dovranno essere compilati.

 

  • Tipo di dichiarazione utilizzata: facendo doppio click nel campo verde si può scegliere quale tipo di dichiarazione utilizzare per il riscontro.

Scegliendo l’opzione “Dichiarazione Iva”, saranno abilitati i seguenti campi:

  • Volume d’affari, Iva a debito, Iva a credito: questi dati, se presenti nella Dichiarazione IVA 2023 anno di imposta 2022, sono riportati in automatico dal software. Gli importi riportati in automatico dal software possono comunque essere modificati.

Precisiamo inoltre che: Il “volume d’affari” deve corrispondere all’importo indicato nel rigo VE50 mentre “Iva a credito” e “Iva a debito” (alternativi tra loro) devono corrispondere agli importi indicati rispettivamente nei righi VL32 o VL33.

 

Scegliendo l’opzione “Isa” saranno abilitati i seguenti campi:

  • Ricavi di cui ai commi 1, lett. a) e b) e 2 dell’art.85 del Tuir, Compensi derivanti dall’attività professionale o artistica, Reddito d’impresa (o Perdita), Totale spese: questi dati, se presenti negli Isa allegati al modello Redditi 2023 anno di imposta 2022, sono riportati in automatico dal software. Gli importi riportati in automatico dal software possono comunque essere modificati.

Precisiamo inoltre che: i “Ricavi di cui ai commi 1, lett. a) e b) e 2 dell’art.85 del Tuir e il “Reddito di impresa o perdita” devono corrispondere rispettivamente all’importo indicato nel rigo F01 e F20 del quadro F degli ISA; i “Compensi derivanti dall’attività professionale o artistica” e il “Totale spese” devono corrispondere rispettivamente all’importo indicato nel rigo H02 e H20 del quadro H degli ISA.

25603a9f eee7 41c9 ab27 341f324b7e22

N.B: La possibilità di acquisire gli ulteriori dati per la compilazione degli ISA è subordinata alla positiva verifica delle risultanze della Dichiarazione IVA o degli ISA presentati, dal soggetto delegante (intermediario), nell’anno solare antecedente a quello di richiesta acquisizione dati.

 

  • Numero della delega e data della delega: Entrambi da compilare obbligatoriamente.
  • Tipologia del documento di identità e Numero del documento: Entrambi i campi sono obbligatori. Nel primo si deve indicare la tipologia di documento di riconoscimento del cliente facendo doppio click nel campo e scegliendo tra le opzioni proposte. Nel secondo invece, si deve indicare il numero identificativo del documento del cliente.

Dopo aver compilato correttamente tutti i campi della gestione, è necessario storicizzare cliccando il pulsante 178f8173 e527 4fce bdaa ad49378d3973Storicizza” ed effettuare il controllo telematico dal pulsante 296c856b 4d90 43eb bbdf 29c34e37b715 “Telematico”.

 

Ulteriori pulsanti della Gestione

35bffc99 c6f5 4b56 b10d 688802b8b5d6 Nuovo Invio: il pulsante è attivo solamente quando ci si trova nella modalità di visualizzazione di deleghe già inviate e si vuole procedere ad effettuare l’invio di nuove deleghe.

62569f5f e2a5 47e4 9b56 a7353e8bc8f7 Seleziona ditte: la funzione consente di scegliere le ditte per le quali deve essere fatta la richiesta dei dati precalcolati ISA. 

df7726f9 6177 44f8 8cdd e72732d524c7 Nuovo delegante: nel caso in cui l’intermediario non abbia tra le sue anagrafiche il soggetto per cui deve richiedere i dati precalcolati ISA, può inserire lo stesso da input.  

f5574948 ae44 426a b570 d1ffefc90887 Salva: permette di salvare le modifiche apportate nella gestione.

2fbd6593 5022 4aa2 8f75 d5b1fad19ad1Storicizza: permette di storicizzare i dati inseriti.

563f019f 8aa6 47ab a74d 32ffa4014cb7 Destoricizza: permette di destoricizzare i dati.

069e3be7 55c0 4905 b2c7 622adf68ef4dTelematico: permette, una volta completata la compilazione e storicizzata la delega, di generare il file telematico da inviare poi all’Agenzia delle Entrate.

 

Gestione “Seleziona ditte” per il conferimento delle richieste

La gestione permette di scegliere e selezionare le ditte per le quali devono essere richiesti i dati precalcolati ISA, ovvero le ditte per le quali alla situazione storicizzata al 31/12/2023, in anagrafica ditte, è presente un codice attività per il quale è prevista l’applicazione degli ISA.

All’apertura sono elencate tutte le ditte per le quali è stato impostato come intermediario predefinito il soggetto dove l’applicazione Precalcolate ISA è stata abilitata (ricordiamo che è possibile abilitare l’applicazione Precalcolate ISA solamente ai soggetti INTERMEDIARI e che quindi sono presenti all’interno della gestione “Intermediari”.)

b36fcb29 db1c 4ee3 9aa1 c198681f66f8

 

E’ possibile anche selezionare tutte le ditte, utilizzando l’opzione “Seleziona tutte le ditte, o visualizzare le ditte per le quali non è stata predisposta nessuna richiesta, selezionando l’opzione “Filtra ditte senza richiesta”.

 

68132c0b 37fd 4b2a af21 a96232574120

 

Inoltre, in corrispondenza di ogni ditta è possibile visionare se è stata o meno predisposta la richiesta dei dati precalcolati ISA.

33a74fd4 91a8 4452 a43d 249882551a77

 

Nel caso in cui venga selezionata una ditta per la quale è stata già predisposta una richiesta, il software avvisa l’utente con un messaggio prima di uscire dalla gestione.

3a4daa4f 2039 44a1 8fe0 681c0f277c9c

 

Selezionate le Ditte, è necessario cliccare il pulsante 849e7e6a 6841 4621 9441 691839958ace “Predisponi Richiesta” e il software scarica i soggetti nella gestione.

 

N.B: Le deleghe acquisite dovranno essere numerate ed annotate giornalmente in un apposito registro cronologico, indicando il numero progressivo e la data della delega, il codice fiscale, i dati anagrafici del delegante e gli estremi del documento di identità del delegante. Il registro cronologico non è presente per l’applicazione Precalcolate Isa. Il cliente dovrà quindi compilarlo e gestirlo manualmente.

×

FAQ:

Caricamento in corso...