GBsoftware - Guida generale

 

Il prospetto evidenzia le differenze intervenute nel biennio, nei conti selezionati, in base alle seguenti possibili selezioni:

word image 136333 1

Tutti (A+P+C+R)
Tutti (A+Cli+P+Forn+C+R)
Tutti (A+Cli+P+Forn+C+R) Estero
Attivo – Passivo
Attivo

Attivo + Clienti

Passivo

Passivo + Fornitori

Costi – Ricavi
Costi
Ricavi
Clienti
Fornitori

 

Nel caso in cui si selezioni soltanto Attivo oppure Passivo, verranno visualizzati gli importi con esclusione dei clienti o dei fornitori:

 

word image 136333 2

Sono previste due diverse visualizzazioni:

 

a) vista con differenze anno corrente – anno precedente e %

b) vista con differenze anno corrente – anno precedente e %,  con media mensile:

word image 136333 3

 

Entrambe le visualizzazioni prevedono:

 

Conto: e’ il numero del conto utilizzato in contabilita’ nel periodo interessato (anno corrente e anno precedente). Il  conto verra’ riportato qualora, almeno in uno dei due anni,  sia presente un saldo <> da zero.

Non verranno riportati invece i conti che,  pur se movimentati nell’anno, siano chiusi con saldo pari a zero.

 

n.b. Qualora invece si decida di utilizzare la opzione “Visualizza tutti i conti” word image 136333 4 verranno riportati tutti i conti presenti nel piano dei conti, indipendentemente dal saldo finale.

Descrizione: e’ la descrizione del conto visualizzato.

Qualora  la descrizione sia stata modificata in uno degli anni, verra’ riportata la descrizione relativa all’ultimo anno.

 

Seguono i dati relativi a:

 

a) vista con differenze anno corrente – anno precedente e %:

 

Annuale (anno corrente + anno precedente): viene riportato il saldo relativo ai due anni selezionati ovvero quello corrente, che comprende tutte le registrazioni fatte per l’anno, e quello precedente.

 

Differenza: e’ la differenza dei saldi dei 2 anni, indicata, con il segno meno ed in rosso, qualora l’importo dell’anno corrente sia inferiore rispetto a quello dell’anno precedente.

 

Percentuale: e’ la % di incidenza della differenza indicata.

È possibile visualizzare anche l’anno -2, inserendo apposito check.

 

b) vista con differenze anno corrente – anno precedente e %, con media mensile:

 

E’ prevista anche la possibilita’ di visualizzare la media degli importi mensili e la relativa differenza, al fine  di poter effettuare una analisi comparata dei dati.

 

Per visualizzare questo report, e’ necessario mettere un check sul pulsante “Media mensile”  word image 136333 5 , posto nella barra principale. In tale ipotesi, oltre alle differenze gia’ viste, verranno evidenziate ulteriori tre colonne contenenti la media annuale e le relative differenze mensili.

Nella previsione che gli importi si riferiscano a periodi non omogenei (situazione che si verifica quando si raffrontano esercizi di durata differente dal normale periodo- che di norma riguarda 12 mesi) la procedura prevede l’ indicazione dei mesi di durata degli esercizi. I mesi sono riportati a seguito del controllo fatto dalla procedura sulla data di registrazione (la prima e l’ultima). Percio’ nella ipotesi di:

–         esercizio dell’anno precedente che ha avuto una durata diversa dai 12 mesi;

–         esercizio dell’anno corrente che e’ ancora in corso opp. che porta registrazioni fino ad una certa data,

viene riportato il numero dei mesi  sui quali verra’ calcolata la media.

 

La media verra’ calcolata : Importo dell’anno / il numero dei mesi indicati per l’anno.

 

Si potrebbe anche verificare la ipotesi che in un esercizio, pur risultando le registrazioni fatte fino ad una certa data, queste non rappresentino una base di calcoli valida per la determinazione della media.

In tale ipotesi, l’utente puo’ modificare il numero dei mesi presi a base di calcolo per la determinazione della media mensile. Per fare cio’ e’ sufficiente modificare il numero dei mesi proposti nella griglia in alto.

 

Collegamento al  piano dei conti ed alle schede contabili:

 

Da entrambi le viste e’ possibile visualizzare sia il conto che la scheda contabile dello stesso.

 

Collegamento al piano dei conti: con doppio click su un “conto” o sulla “descrizione”  word image 136333 6 , viene aperta la maschera’ del piano dei conti sullo specifico conto cliccato.

Con la gestione aperta e’ cosi’ possibile effettuare modifiche al piano dei conti ed alla chiusura della form il controllo tornera’ al prospetto “Differenze e %”. I dati variati risulteranno  aggiornati.

word image 136333 7

 

Collegamento alla scheda: con doppio click su un “importo” o sulla %, viene aperta la scheda relativa a quel conto, selezionata sul periodo interessato (anno precedente e  anno corrente).

word image 136333 8

 

×

DL 50/2017 e DL 119/2018: