GBsoftware - Guida generale

1. Introduzione

2. Struttura del prospetto fiscale

3. Opzioni e stampa

3.1 Opzioni

3.2 Stampa

1. Introduzione

Il prospetto fiscale degli enti in contabilità semplificata permette di visualizzare, nel corso dell’anno, la situazione della ditta dal punto di vista degli importi fiscali ai fini IRES, riepilogando la situazione dei conti e visualizzando i valori rilevanti ai fini delle imposte per la determinazione della base di calcolo delle stesse.

All’accesso al prospetto, viene dato un messaggio all’utente che ricorda la compilazione del campo “% promiscui attività non commerciale”, qualora la percentuale sia uguale a 0.

b29a408f ed92 4fdf 85cf b866cac59269

La % serve per valorizzare la sezione dei valori rilevanti ai fini delle imposte sui redditi dei componenti promiscui.

2. Struttura del prospetto fiscale

Il prospetto fiscale degli enti in contabilità semplificata è suddiviso in cinque sezioni orizzontali, divise a loro volta in sottosezione, dove sono riportati i conti:

1. DATI PER CASSA

  • Componenti positivi – proventi
  • Componenti negativi – oneri

2. DATI PER COMPETENZA

  • Componenti positivi – proventi
  • Componenti negativi – oneri

3. ALTRI RICAVI E COSTI: TASSAZIONE E DEDUZIONE

  • Componenti positivi – proventi
  • Componenti negativi – oneri

4. PROVENTI E ONERI PROMISCUI

  • Proventi e oneri promiscui per cassa
    • Componenti positivi – proventi
    • Componenti negativi – oneri
  • Proventi e oneri promiscui per competenza
    • Componenti positivi – proventi
    • Componenti negativi – oneri
  • Proventi promiscui – tassazione e deduzione
  • Oneri promiscui – tassazione e deduzione

5. COMPONENTI EXTRACONTABILI

Inoltre, sono presenti tre sezioni verticali divise a loro volta in sottosezioni:

1. Conto e descrizione conto

2. Importi civilistici

  • Importo per competenza
  • Importo per cassa
  • Importo incassato/pagato di documenti di anni precedenti
  • Importo incassato/pagato in anni precedenti
  • Importo da incassare/pagare anno corrente

3. Importi fiscali – IRES

  • % deducibilità
  • Attività non commerciale
  • Imponibili/deducibili
  • Non imponibili/non deducibili
  • RG

c06e2d25 ba0e 4913 8dd6 d8d5d175ddfc

Tipologia componenti di reddito

1. DATI PER CASSA

Nella sezione dei ‘dati per cassa’ troviamo un’ulteriore suddivisione tra componenti positivi e negativi.

Componenti positivi – ricavi

In questa sezione sono riportati i componenti positivi di reddito che concorrono alla formazione del reddito secondo il principio di cassa, ossia i conti abbinati alle seguenti voci:

  • Ricavi art.85
  • Ricavi art.57
  • Altri proventi
  • Dividenti e interessi art.89
  • Proventi in sostituzione dei ricavi
  • Altri interessi attivi e altri titoli similari
  • Altri componenti positivi
  • Ricavi non tassabili

Componenti negativi – oneri

In questa sezione sono riportati i costi rilevanti ai fini della determinazione del reddito secondo il principio di cassa, quindi i conti abbinati alle seguenti voci:

  • Spese sostenute – materie prime
  • Locazione non finanziaria
  • Imposte deducibili e contributi
  • Altri componenti negativi
  • Prestazioni alberghiere e somministrazione
  • Costi non deducibili

2. DATI PER COMPETENZA

 Nella sezione ‘dati per competenza’ troviamo la suddivisione tra ricavi e costi che rilevano nella determinazione del reddito secondo il principio di competenza.

Componenti positivi – ricavi

In questa sezione sono riportati i componenti positivi di reddito che sono abbinati alle seguenti voci:

  • Altri componenti positivi
  • Ricavi non tassabili

Componenti negativi – costi

In questa sezione sono riportati i componenti negativi di reddito che sono abbinati alle seguenti voci:

  • Rimanenze iniziali
  • Spese lavoro dipendente
  • Quote di ammortamento
  • Spese acquisto beni < 516,46
  • Locazione finanziaria beni mobili
  • Minusvalenze, sopravvenienze e perdite art.101
  • Costi non deducibili

3. ALTRI RICAVI E COSTI: TASSAZIONE E DEDUZIONE

Nella sezione ‘Altri ricavi e costi: tassazione e deduzione’ sono riportati i componenti positivi e negativi di reddito rilevanti ai fini della determinazione della base imponibile Irpef.

Componenti positivi – ricavi imposte dirette

Tra i componenti positivi sono riportate le seguenti voci:

  • Plusvalenze art.86, comma 4, Tuir
  • Sopravvenienze art.88, comma 2, Tuir
  • Sopravvenienze art.88, Tuir (escluso comma 2)

Componenti negativi – costi imposte dirette

Tra i componenti negativi sono riportate le seguenti voci:

  • Quota TFR destinata a fondi pensione complementari
  • Maggiori accantonamenti
  • Interessi passivi art.61 Tuir
  • Spese studi, ricerche, pubblicità e altre
  • Spese di rappresentanza
  • Spese di manutenzione e riparazione

4. PROVENTI E ONERI PROMISCUI

Nella sezione ‘Proventi e oneri promiscui’ troviamo la suddivisione tra proventi e oneri promiscui che partecipano alla determinazione del reddito in base ad una determinata % di incidenza dell’attività non commerciale rispetto al totale dell’attività.

Proventi e oneri promiscui per cassa: componenti positivi – proventi

Tra i componenti positivi sono riportate le seguenti voci:

  • Ricavi art.85 -Promiscui
  • Ricavi art.57 – Promiscui
  • Altri proventi – Promiscui
  • Dividendi e interessi art.89 – Promiscui
  • Proventi in sostituzione dei ricavi – Promiscui
  • Altri interessi attivi e altri titoli similari – Promiscui
  • Altri componenti positivi – Promiscui
  • Ricavi non tassabili – Promiscui

Proventi e oneri promiscui per cassa: componenti negativi – oneri

Tra i componenti negativi sono riportate le seguenti voci:

  • Spese sostenute – materie prime – Promiscui
  • Locazione non finanziaria – Promiscui
  • Imposte deducibili e contributi – Promiscui
  • Altri componenti negativi – Promiscui
  • Prestazioni alberghiere e somministrazione – Promiscui
  • Costi non deducibili – Promiscui

Proventi e oneri promiscui per competenza: componenti positivi – proventi

Tra i componenti positivi sono riportate le seguenti voci:

  • Altri componenti positivi – Promiscui
  • Ricavi non tassabili – Promiscui

Proventi e oneri promiscui per competenza: componenti negativi – proventi

Tra i componenti negativi sono riportate le seguenti voci:

  • Rimanenze iniziali – Promiscui
  • Spese lavoro dipendente – Promiscui
  • Quote di ammortamento – Promiscui
  • Spese acquisto beni < 516,46 – Promiscui
  • Locazione finanziaria beni mobili – Promiscui
  • Minusvalenze, sopravvenienze e perdite art.101 – Promiscui
  • Costi non deducibili – Promiscui

Proventi promiscui – tassazione e deduzione

Tra i componenti positivi sono riportate le seguenti voci:

  • Plusvalenze art.86, comma 4, Tuir – Promiscui
  • Sopravvenienze art.88, comma 2, Tuir – Promiscui
  • Sopravvenienze art.88, Tuir (escluso comma 2) – Promiscui

Oneri promiscui – tassazione e deduzione

Tra i componenti negativi sono riportate le seguenti voci:

  • Quota TFR destinata a fondi pensione complementari – Promiscui
  • Maggiori accantonamenti – Promiscui
  • Interessi passivi art.61 Tuir – Promiscui
  • Spese studi, ricerche, pubblicità e altre – Promiscui
  • Spese di rappresentanza – Promiscui
  • Spese di manutenzione e riparazione – Promiscui

5. COMPONENTI EXTRACONTABILI

Nella sezione ‘Componenti extracontabili’ sono riportate tutte le componenti di reddito che non derivano da scritture contabili:

  • Super-ammortamento
  • Iper-ammortamento

Tipologia di dati riportati

Importi civilistici

La sezione degli importi civilistici è suddivisa in cinque colonne:

  1. Importo per competenza
  2. Importo per cassa
  3. Importo incassato/pagato di documenti di anni precedenti
  4. Importo incassato/pagato in anni precedenti
  5. Importo da incassare/pagare anno corrente

5b2a5785 4ad4 452a 92e1 a21f72613581

1. Importi per competenza

Nella colonna ‘Importo per competenza’ sono riportati i valori registrati in contabilità per i vari conti movimentati. Gli importi sono riportati in base al principio di competenza.

2. Importi per cassa

Nella colonna ‘Importo per cassa’ sono riportati i valori dei componenti di reddito per cui:

– è avvenuto nell’anno l’incasso o il pagamento, se l’opzione del semplificato è “1-Registro incassi e pagamenti” o “2-Registri Iva integrati”.

– registrati in contabilità, quindi indipendentemente dall’incasso o dal pagamento, se la ditta adotta l’opzione “3-Registri Iva senza separata indicazione di incassi e pagamenti”.

In ogni caso le componenti che rilevano per competenza sono riportate nel momento in cui avviene la registrazione in contabilità.

3. Importo incassato/pagato di documenti di anni precedenti

Nella colonna ‘Importo incassato/pagato di documenti di anni precedenti’ sono riportati i valori delle poste rilevate in anni precedenti il cui incasso o pagamento è avvenuto nell’anno in corso.

4. Importo incassato/pagato in anni precedenti

Nella colonna ‘Importo incassato/pagato di documenti di anni precedenti’ sono riportati i valori delle poste rilevate quest’anno ma incassate/pagate in anni precedenti.

5. Importo da incassare/pagare anno corrente

Nella colonna ‘Importo da incassare/pagare anno corrente’ sono riportati i valori delle poste rilevate nell’esercizio il cui incasso/pagamento non è avvenuto alla data di chiusura dello stesso. Questa colonna non sarà mai valorizzata per i conti rilevanti ai fini del reddito secondo il principio di competenza.

Importi fiscali – IRES

La sezione degli importi fiscali – IRES è suddivisa in cinque colonne:

  1. % deducibilità
  2. Attività non commerciale
  3. Imponibili/deducibili
  4. Non imponibili/non deducibili
  5. RG

f3363b10 6032 4984 bc6b c3a5d5ec157d

1.  % deducibilità

In questa colonna è indicata la percentuale di deducibilità del conto.

2. Attività non commerciale

In questa colonna è riportato l’ammontare corrispondente all’attività non commerciale.

3. Imponibili/deducibili

In questa colonna è riportata la quota imponibile/deducibile dell’importo indicato nella colonna ‘Importo per cassa’.

4. Non imponibili/non deducibili

In questa colonna è riportata la quota non imponibile/non deducibile dell’importo indicato nella colonna ‘Importo per cassa’.

5.  RG

In questa colonna è indicato il campo del quadro RG dove è riportato l’importo del conto.

Nella sezione relativa ai promiscui la valorizzazione del dettaglio dei conti segue una regola particolare:

  • Attività non commerciale: Importo per cassa * % indicata dall’utente
  • Imponibili/deducibili: valore riportato dal software * (100-% indicata dall’utente)
  • Non imponibili/non deducibili: valore riportato dal software * (100-%indicata dall’utente)

3. Opzioni e stampa

3.1 Opzioni

Oltre all’impostazione di base proposta per default è possibile visualizzare il prospetto fiscale in diverse modalità.

Filtro delle operazioni per data

Il prospetto fiscale può essere visualizzato anche per un periodo diverso da quello proposto per default.

Compilare i campi “Dal/Al”, indicando le date desiderate al posto di quelle preimpostate dal programma:

37cb075c 920f 4e81 a667 f42dfdc02aa9

Confermando le date con “Invio” sarà proposto il prospetto risultante dalle registrazioni effettuate in prima nota nel periodo selezionato. Tute le colonne saranno ricalcolate in base alle date indicate.

Dati di tutti i codici attività

Il bilancio è caricato in automatico riportando i dati del codice attività su cui si è posizionati. Nel caso di svolgimento di più attività relative a regimi contabili semplificati, è possibile visualizzare il bilancio riepilogativo per tutti i codici attività della ditta che hanno un regime contabile semplificato.

La visualizzazione riepilogativa è possibile con il pulsante 94ba7168 d5ea 46b6 a148 e82ca4d3bd26.

Opzioni di visualizzazione

c256c7b1 dd7e 4057 8f2e 8d7a95f30224

Quando si visualizza il prospetto fiscale per default il programma propone tutte le colonne disponibili. L’utente può decidere quali colonne visualizzare e quali non visualizzare selezionandole e deselezionandole dal menù delle opzioni:

  • Importo per competenza
  • Importo per cassa
  • Importo incassato/pagato di documenti di anni precedenti
  • Importo incassato/pagato in anni precedenti
  • Importo da incassare/pagare anno corrente
  • Importi fiscali imposte dirette

Visualizza righe orizzontali separatorie tra i conti

Quest’opzione attiva una modalità di visualizzazione ‘a griglia’, facilitando l’utente nella lettura dei dati:

a1b425b6 1364 45fc 89c0 2f05b1dda7cf

Dettaglio degli importi

Attivando l’opzione 88af94a0 1fcf 4439 b1a8 d41972ed0847 è visualizzabile il dettaglio degli importi di ogni singolo conto, mostrando subito la situazione dei documenti che ancora risultano non incassati/non pagati o documenti degli anni precedenti incassati e pagati nell’anno.

eeb9f602 ba37 46f3 8054 cdc9600e0d1f

Anteprima della prima nota: facendo doppio click sopra il rigo di dettaglio di un conto viene visualizzata l’anteprima della prima nota cui si riferisce, da cui è possibile poi accedere alla registrazione stessa.

4911f07c ae7e 42b0 b17a b485d2dde25b

3.2 Stampa

È possibile effettuare la stampa in .pdf o in .xls cliccando rispettivamente i pulsanti 8cec911b eb2b 4fa9 9e35 e5123e70110b o ee1c83d5 3662 49b9 823a 346805b8e4bc.

×

DL 50/2017 e DL 119/2018: