GBsoftware - Guida generale

1. Introduzione

Il prospetto “Situazione economica per cassa” permette di visualizzare lo stato dei conti in base al principio di cassa, ossia in base agli effettivi incassi e pagamenti avvenuti nel periodo d’imposta relativamente alle registrazioni in cui sono stati movimentati conti con proprietà “cassa”.

I conti che hanno proprietà “competenza”, invece, sono caricati nel prospetto anche se non sono stati registrati i relativi incassati/pagati, in quanto rilevano nell’esercizio in cui sono maturati.

Questo vale per le ditte che hanno indicato le opzioni:

1 – Registro incassi e pagamenti

2 – Registri Iva integrati

Per le ditte che hanno indicato in anagrafica l’opzione “3 – Registri Iva senza separata indicazione di incassi e pagamenti”, in quanto si applica la presunzione legale di incasso/pagamento alla data di registrazione del documento, la situazione economica per cassa viene alimentata dalle registrazioni contabili presenti in contabilità, anche se non è stato registrato l’incasso o il pagamento, indipendentemente dalla proprietà del conto “cassa” o “competenza”.

2. Struttura del prospetto

Il prospetto “Situazione economica per cassa” è strutturato in due sezioni:

  • Componenti positivi
  • Componenti negativi

Per ogni sezione sono previste cinque colonne:

  • Importo per competenza
  • Importo per cassa
  • Importo incassato/pagato di documenti di anni precedenti
  • Importo incassato/pagato anni precedenti
  • Importo da incassare/pagare anno corrente

1.SituazioneCassa 1

Componenti positivi – Ricavi

In questa sezione sono riportati gli elementi positivi di reddito, ossia i conti abbinati alle seguenti voci:

  • Ricavi art.85
  • Ricavi art.57
  • Altri proventi
  • Dividendi e interessi art. 89
  • Proventi in sostituzione dei ricavi
  • Altri interessi attivi e altri titoli similari
  • Altri componenti positivi
  • Ricavi non tassabili
  • Plusvalenze art.86
  • Plusvalenze non rateizzabili
  • Sopravvenienze art.88, comma 2, Tuir
  • Sopravvenienze art.88
  • Sopravvenienze non rateizzabili

Componenti negativi – Costi

In questa sezione sono riportati gli elementi negativi di reddito, ossia i conti abbinati alle seguenti voci:

  • Spese sostenute – materie prime
  • Locazione non finanziaria
  • Imposte deducibili e contributi
  • Altri componenti negativi
  • Prestazioni alberghiere e somministrazione
  • Costi non deducibili
  • Rimanenze iniziali
  • Spese lavoro dipendente
  • Quote di ammortamento
  • Spese acquisto beni < 516,46
  • Locazione finanziaria beni mobili
  • Minusvalenze, sopravvenienze e perdite art.101
  • Quota TFR destinata a fondi pensione complementari
  • Quota TFR destinata a fondi di pensione integrativi
  • Maggiori accantonamenti
  • Interessi passivi art.61 Tuir
  • Spese studi, ricerche, pubblicità e altre
  • Spese di rappresentanza
  • Spese di manutenzione e riparazione automezzi
  • Spese di manutenzione e riparazione altri beni

Importo per competenza

Nella colonna “Importo per competenza” sono riportati i valori registrati in contabilità per i vari conti movimentati. Gli importi riportati sono quelli corrispondenti al caricamento del bilancio per un’impresa in contabilità ordinaria, ossia in base al principio di competenza.

Importo per cassa

Nella colonna “Importo per cassa” sono riportati i valori dei componenti di reddito per cui è avvenuto nell’anno l’incasso o il pagamento. I costi che rilevano per competenza sono riportati nel momento in cui avviene la registrazione in contabilità.

Importo incassato/pagato di documenti di anni precedenti

Nella colonna “Importo incassato/pagato di documenti di anni precedenti” sono riportati i valori delle poste rilevate in anni precedenti il cui incasso o pagamento è avvenuto nell’anno in corso.

Importo incassato/pagato anni precedenti

Nella colonna “Importo incassato/pagato anni precedenti” sono riportati i valori delle poste rilevate quest’anno il cui incasso o pagamento è avvenuto negli anni precedenti.

Importo da incassare/pagare anno corrente

Nella colonna “Importo da incassare/pagare anno corrente” sono riportati i valori delle poste rilevate nell’esercizio il cui incasso/pagamento non è avvenuto alla data di chiusura dello stesso. Questa colonna non sarà mai valorizzata per i conti rilevanti ai fini del reddito secondo il principio di competenza.

3. Opzioni e stampa

3.1 Opzioni

Oltre all’impostazione di base proposta per default è possibile visualizzare il bilancio in diverse modalità.

Filtro delle operazioni per data

Il prospetto può essere visualizzato anche per un periodo diverso da quello proposto per default.

Inserire le date nei campi “DAL”/“AL”, al posto di quelle preimpostate dal programma:

2.Date 1

Confermando le date con “Invio” sarà proposta la “situazione” risultante dalle registrazioni effettuate in prima nota nel periodo selezionato. Tutte le colonne del prospetto saranno ricalcolate in base alle date indicate.

Dati di tutti i codici attività

Il prospetto è caricato in automatico riportando i dati del codice attività su cui si è posizionati. Nel caso di svolgimento di più attività con regime contabile impresa in contabilità semplificata è possibile visualizzare il prospetto riepilogativo per tutti i codici attività della ditta che hanno questo regime.

La visualizzazione riepilogativa per tutti i codici attività è possibile cliccando il pulsante 3.Riepilogo 1.

Opzioni di visualizzazione

4.Opzioni 2

Colonne da visualizzare

Quando si visualizza il prospetto per default il programma propone tutte le colonne disponibili. L’utente può decidere quali colonne visualizzare e quali non visualizzare, selezionandole o deselezionandole dal menù delle opzioni:

  • Importo per competenza
  • Importo per cassa
  • Importo incassato/pagato di documenti di anni precedenti
  • Importo incassato/pagato anni precedenti
  • Importo da incassare/pagare anno corrente

Solo conti relativi a partite aperte

Quest’opzione permette di visualizzare solo i conti relativi a “partite” ancora “aperte”, per le quali l’incasso o il pagamento non sono avvenuti o sono avvenuti in maniera parziale.

Righe separatorie tra i conti

Quest’opzione attiva una modalità di Visualizzazione “a griglia”, facilitando l’utente nella lettura dei dati:

Prospetto con opzione deselezionata

5.ProspettoNoRighe 1

Prospetto con opzione selezionata

5.1ProspettoRighe 1

Dettaglio degli importi

Attivando quest’opzione, dal pulsante 6.0EspandiDettagli 1 , è visualizzabile il dettaglio degli importi di ogni singolo conto, potendo avere subito la situazione di quali sono i documenti che ancora risultano non incassati/non pagati o relativi a documenti degli anni precedenti incassati e pagati nell’anno.

6.DettaglioConti 1

Anteprima della prima nota: facendo doppio click sopra il rigo di dettaglio di un conto viene visualizzata l’anteprima della prima nota cui si riferisce, da cui è possibile poi accedere alla registrazione stessa.

7.Anteprima 1

3.2 Stampa

7.1MenuStampa 1

Selezionando il menù della stampa e selezionando il pulsante 8.Stampa pulsante 1 è possibile avere il documento del bilancio per cassa in pdf, da stampare poi su carta.

Selezionando il pulsante 9.Excel 1 è possibile creare il file excel contenente il prospetto della situazione economica per cassa.

×

DL 50/2017 e DL 119/2018: