GBsoftware - Guida generale

Sospensione ammortamento art.60 DL 104/2020

1. Normativa

2. Sospensione ammortamento

2.1 % ammortamento sospeso e importo sospeso

3. Prospetto di riepilogo degli ammortamenti sospesi e relative riprese fiscali

4. Riporto dei dati nei prospetti fiscali in contabilità

4.1 Prospetto fiscale Irpef/Ires contabilità ordinaria

4.2 Irap art. 5

4.3 Irap art. 5-bis

1. Normativa

Il decreto mille proroghe, come modificato in sede di conversione in legge, ha introdotto una sospensione generalizzata degli ammortamenti anche nel bilancio 2021.

L’articolo 60 DL 104/2020 al comma 7-bis prevede che i soggetti che non adottano i principi contabili internazionali, negli esercizi in corso al 31 dicembre 2021 e al 31 dicembre 2022 possono non effettuare fino al 100 per cento dell’ammortamento annuo del costo delle immobilizzazioni materiali e immateriali, mantenendo il loro valore di iscrizione, così come risultante dall’ultimo bilancio annuale regolarmente approvato.

La quota di ammortamento che non viene effettuata nel presente periodo d’imposta è imputata al conto economico relativo all’esercizio successivo, prolungando il piano d’ammortamento originario.

Con lo stesso criterio vengono quindi differite le quote successive prolungando quindi per tale quota il piano di ammortamento originario di un anno.

2. Sospensione dell’ammortamento

Il DL 104/2020 ha come destinatari i seguenti soggetti, con applicazione del regime ordinario:

  • Società di capitali
  • Società di persone
  • Ditte individuali

Nel software GB la sospensione dell’ammortamento avviene all’interno della gestione di calcolo dei cespiti, selezionando il bottone in corrispondenza dei beni materiali o beni immateriali:

Tramite bottone  vengono visualizzati tutti quei beni materiali/immateriali non completamente ammortizzati, a cui è possibile associare una % di sospensione, digitandola direttamente nel campo “% Civile sospesa” oppure selezionando alcuni/tutti i beni ed applicando la % d’ammortamento da sospendere:

Per l’anno 2021 è possibile effettuare la sospensione anche fiscale dell’ammortamento apponendo il check su “Applica sospensione fiscale”. La % applicata per la parte fiscale sarà la stessa applicata per la parte civile.

L’ammortamento può essere sospeso fino al 100% e non deve necessariamente riguardare tutti i beni dell’azienda: le % civili e/o fiscali sospese possono quindi non essere tutte uguali.

La procedura per il calcolo dell’ammortamento utilizzerà la % indicata nella colonna “% civile applicata”.

Di default vengono proposte tutte le sottospecie ma è possibile filtrare solamente quelle desiderate:

2.1 % ammortamento sospeso e importo sospeso

All’uscita dalla maschera di sospensione dell’ammortamento viene quindi effettuato un ricalcolo dell’ammortamento, con evidenza della % di ammortamento sospeso civile e/o fiscale e dell’importo sospeso:

Le stesse informazioni vengono evidenziate nel dettaglio degli ammortamenti nella scheda dei cespiti:

Ricerca dei beni:

Ammortamenti fiscali:

3. Prospetto di riepilogo degli ammortamenti sospesi e relative riprese fiscali

Il prospetto di riepilogo degli ammortamenti sospesi e delle relative riprese fiscali è accessibile dalla gestione di calcolo dei cespiti:

Il prospetto è visualizzabile solamente se è stata eseguita la sospensione per almeno un bene nell’anno oppure se sono presenti quote di ammortamenti sospesi negli esercizi precedenti da recuperare nell’esercizio corrente, così come evidenziato da apposito messaggio:

Per ogni bene viene riportato il dettaglio civile, fiscale e le relative riprese:

Civile

Valore: valore civilistico del bene

Fondo amm.to anno precedente: fondo ammortamento relativo all’anno precedente

Quota amm.to calcolata: quota d’ ammortamento calcolata nell’anno

% ammortamento sospesa: % d’ ammortamento sospesa nell’anno

Q.ta amm.to sospesa: quota d’ammortamento sospesa nell’anno

Q.ta amm.to recuperata di a.p.: quota d’ammortamento recuperata nell’anno corrente, relativa ad anni precedenti

Fiscale

Valore: valore fiscale del bene

Fondo amm.to anno prec.: fondo ammortamento relativo all’anno precedente

Q.ta amm.to deducibile: quota d’ammortamento deducibile nell’anno

% ammortamento sospesa: % d’ ammortamento sospesa nell’anno

di cui q.ta amm.to deducibile su amm.to civile calcolato: quota d’ammortamento deducibile relativa all’ammortamento civile calcolato

di cui q.ta amm.to deducibile su amm.to civile non calcolato: quota d’ammortamento deducibile relativa all’ammortamento civile non calcolato

Q.ta amm.to non deducibile su amm.to civ. calcolato: quota d’ammortamento non deducibile relativa all’ammortamento civile calcolato

Q.ta amm.to non deducibile su q.ta amm.to civ. recuperata di a.p.: quota d’ammortamento non deducibile relativa alla quota d’ammortamento civile recuperata di anni precedenti

Conto registrazione contabilità: conto utilizzato in fase di registrazione in contabilità

Per ogni sottospecie viene riportato il totale:

Lo stesso per il totale generale di tutte le sottospecie:

Negli anni d’imposta in cui è riportata la sospensione o il recupero nell’anno corrente della quota d’ammortamento sospesa negli anni precedenti, viene riportato il dettaglio dell’ammortamento di tutti i beni a prescindere dall’applicazione del DL 104/2020.

4. Riporto dei dati nei prospetti fiscali in contabilità

La sospensione degli ammortamenti ha riflessi nei vari prospetti fiscali presenti in contabilità che guidano l’utente nella predisposizione dei modelli Redditi ed Irap:

  • Prospetto fiscale Irpef/Ires contabilità ordinaria
  • Irap art. 5
  • Irap art. 5-bis

4.1 Prospetto fiscale Irpef/Ires contabilità ordinaria

I dati relativi agli ammortamenti, nella sezione “Ammortamenti” sono calcolati in base al calcolo effettivo dell’anno:

Importo: quota d’ammortamento calcolata

Deducibile fiscale: quota d’ammortamento deducibile relativa all’ammortamento civile calcolato

Non deducibile: quota d’ammortamento non deducibile relativa all’ammortamento civile calcolato

Nella sezione “Sospensione ammortamento” sono riportati invece:

Deducibile fiscale: quota d’ammortamento deducibile relativa alla quota civilistica non calcolata

Non deducibile: quota d’ammortamento non deducibile relativa alla quota civilistica recuperata di anni precedenti

 

4.2 Irap art. 5

Nel prospetto fiscale Irap art. 5, nella sezione dei componenti negativi, viene riportato distintamente l’ammortamento delle immobilizzazioni materiali e l’ammortamento delle immobilizzazioni immateriali:

Importi civilistici: quota d’ammortamento calcolata

% deducibilità: % deducibilità dell’importo civilistico

Importo deducibile: quota deducibile dell’importo civilistico

Importo non deducibile: quota non deducibile dell’importo civilistico

Allo stesso modo del prospetto precedente vengono riportati gli importi della sospensione dell’ammortamento tra le deduzione extra-contabili:

Importo deducibile: quota d’ammortamento deducibile relativa alla quota civilistica non calcolata

Importo non deducibile: quota d’ammortamento non deducibile relativa alla quota civilistica recuperata di anni precedenti

 

4.3 Irap art. 5-bis

Nel prospetto fiscale Irap art. 5-bis i dati degli ammortamenti sono riportati nella specifica sezione “Ammortamenti”:

Importo: quota d’ammortamento calcolata

Deducibile fiscale: quota d’ammortamento deducibile relativa all’ammortamento civile calcolato

Non deducibile: quota d’ammortamento non deducibile relativa all’ammortamento civile calcolato

Nella sezione “Sospensione ammortamento” sono riportati invece:

Deducibile fiscale: quota d’ammortamento deducibile relativa alla quota civilistica non calcolata

Non deducibile: quota d’ammortamento non deducibile relativa alla quota civilistica recuperata di anni precedenti

 

×

DL 50/2017 e DL 119/2018: