Nella Contabilità 2023, nel caso in cui il software rilevi delle incongruenze nel piano dei conti, quali ad esempio conti utente per qualche ragione privi di un attributo (raccordi al bilancio, ecc.) o incongruenze di altra natura, viene aperta una procedura di abbinamento analoga a quella utilizzata nel 2022. Con questa procedura è possibile sanare la situazione mediante il raccordo del conto di origine con un conto di destinazione corretto, sia standard GB che creato dall’utente, scelto opportunamente. L’attività può essere più o meno lunga in funzione del numero dei conti da correggere.
Le correzioni sono necessarie al fine del corretto riporto dei dati nel bilancio e nei modelli redditi.
Dopo il seguente messaggio:
oppure dopo questo:
proseguendo verrà eseguita la procedura di raccordo dei conti da correggere.
Prima di effettuare i passi sotto illustrati, si consiglia di:
- uscire dalla procedura di abbinamento
ed effettuare un backup di sicurezza dell’ente;
- stampare una situazione contabile 2023.
Per eseguire il punto b., dato che il programma non fa accedere alla Contabilità 2023 prima di aver effettuato i raccordi, sono necessari i seguenti passi:
- Andare nel 2022 e posizionarsi in Contabilità → Bilancio → Situazione contabile
- Modificare DAL – AL inserendo le date del 2023
Effettuati questi passi, tornando in Contabilità 2023, si riaprirà la procedura di abbinamento, la quale si presenta così:
In dettaglio i pulsanti del menù :







A sinistra → i conti movimentati nelle “vecchie” registrazioni:
Vengono elencati i conti che dovranno essere raccordati.
Al centro → il piano dei conti di destinazione:
Elenca i conti facenti parte del piano dei conti a cui dovranno essere “agganciati” quelli già impiegati per scritture contabili.
A destra → l’albero rappresentativo della struttura del piano dei conti di destinazione:
Tramite drag & drop (trascinamento) da sinistra verso destra è possibile effettuare, conto per conto o a “blocchi” tramite la selezione multipla, l’abbinamento. Per un corretto abbinamento dei conti, è consigliabile aiutarsi con la situazione contabile 2023 stampata seguendo le istruzioni indicate all’inizio di questa guida.
E’ importante tenere presente che il raccordo è un’operazione non reversibile e che quindi, una volta confermato, non sarà possibile ripristinare la situazione precedente.
Al termine dell’operazione si può procedere premendo 
Premendo “Ok” si procede all’operazione di abbinamento.
Se si esce dalla procedura di correzione prima di averla terminata, il software ricorderà l’obbligatorietà dell’operazione:
A questo punto la procedura di raccordo è quasi terminata. Per completarla sono necessari tre ulteriori passi di seguito descritti.
Effettuate le operazioni descritte, la procedura di raccordo conti 2023 può dirsi conclusa.
In qualunque momento, all’interno del “Piano dei conti”, premendo il pulsante e premendo successivamente “Sì”, è possibile visualizzare gli abbinamenti effettuati:










