GBsoftware - Guida generale

 

All’interno della sezione relativa al piano dei conti è possibile accedere in visualizzazione alle proprietà dei singoli conti. La funzione può essere eseguita premendo l’apposito pulsante:

bba1064a d539 428d 8f45 23b035675b3f

Il pulsante Proprietà conti ETS/ENC permette di accedere ad una finestra che mostra le possibilità con cui, al momento della registrazione in Prima Nota, un singolo sotto-conto può essere caratterizzato da attributi che ne influenzano il comportamento fiscale.

A questo fine, in questa vista, gli elementi del piano dei conti saranno raggruppati in macro aree separate, ognuna caratterizzata da una diversa combinazione di possibilità di attribuzione.

All’interno di ogni singola area sarà riportata la sezione dello schema ad albero secondo i canonici quattro livelli dal gruppo di appartenenza in poi:

  1. Gruppo                           10
  2. Conto                                  100
  3. Sotto-conto di 1° livello              1000
  4. Sotto-conto di 2° livello                 10000

 

Nel caso di Ente del Terzo Settore (ETS), il singolo sotto-conto può essere caratterizzato da non commercialità o commercialità oppure può essere o meno riferibile ad una specifica attività di interesse generale.

Gli attributi fissi presenti nella sezione del Piano dei conti determinano in quale macro area il conto andrà a collocarsi, con le conseguenze di seguito descritte. Per i conti standard GB questi attributi non sono modificabili, mentre lo sono per i conti creati dall’utente. Questi attributi sono così espressi graficamente: 87f4a804 fd33 4cb4 bff1 cf2ebbcee27f 

Per questa tipologia di enti, le macro aree sono le seguenti:

  • Conti non commerciali per natura  sempre non commerciali senza possibilità di selezionare la commercialità o un’attività di interesse generale.
  • Conti non commerciali che in alternativa possono essere impiegati con commercialità  non commerciali di default, ma a cui può essere attribuita, in alternativa, la commercialità o un’attività di interesse generale valorizzando l’apposita casella.
  • Conti commerciali che in alternativa possono essere impiegati in modo decommercializzato  commerciali di default che possono essere decommercializzati rimuovendo il check nella casella di commercialità, i conti di questa area non possono mai essere attribuiti ad attività di interesse generale.
  • Conti non commerciali che richiedono l’indicazione dell’attività cui si riferiscono  non commerciali di default a cui deve essere necessariamente attribuita, in alternativa, la commercialità o un’attività di interesse generale valorizzando l’apposita casella.
  • Conti commerciali  commerciali di default che non possono mai essere decommercializzati e che non possono mai essere attribuiti ad attività di interesse generale, le relative caselle non sono valorizzate né sono valorizzabili.

La collocazione in una macro area invece che in un’altra influisce sulle azioni possibili in prima nota, ossia sulla possibilità di selezione tramite check degli attributi del singolo conto in sede di registrazione:

847d43df 9c3d 423f b74b 0b8023811a75

Laddove presente, il check di non commercialità non può essere mai rimosso. In caso di compresenza di check di non commercialità e di commercialità, prevale il secondo. I check che non possono essere rimossi, così come quelli che non possono essere selezionati, appaiono ombreggiati.

Di seguito la schermata, in blu i sottoconti di 2° livello oggetto della trattazione:

9a486bad ef1d 43cd 8fde af46020621c6

 

20b56f6c b081 4ac7 8039 efefe7387799 Struttura generale dei piani conti

Per una guida all’organizzazione generale dei conti, si veda Organizzazione dei conti negli Enti del Terzo Settore e negli Enti Non Commerciali.

Di seguito uno schema che sintetizza le possibili selezioni che l’operatore può eseguire al momento della registrazione in prima nota, in base alle proprietà del conto scelto. Lo schema è strutturato sulla base delle aree del Rendiconto di Gestione, della nomenclatura dei conti, degli attributi di partenza e delle possibilità che ha l’utente. Il riferimento è ai codici conto del relativo piano dei conti standard GB.

Conti

Attributi fissi

nel Piano dei Conti

Check proposti

in Prima Nota

Azioni possibili

in Prima Nota

(alternativamente)

e conseguenza fiscale

Conti non commerciali per natura:

– 70010; 70300;  70310

– 72100; 62100

0359bdab 4f6e 4976 9a94 9a17233b2df2

7193c1ed e129 485e 8b61 cbaf0e02592d

– Nessuna

35b052ac b943 4777 a84c ef812862d3f0

Operazione non commerciale

Conti non commerciali che in alternativa possono essere impiegati con commercialità:

– Tutti i 70xxx tranne:

70010; 70300; 70310

– Tutti i 60xxx

ab835207 d265 4483 aebc 22dc7414aa3d

9ca32b30 ead3 40da ad7a 576114194ac0

– Lasciare solo “Non comm

16ba7d44 e5f6 41fc a48b 6016c33ef9c2

Operazione non commerciale

– Aggiungere “Comm.

c177ab0e 0d52 4727 9994 2bcf9693c3ca

Operazione commerciale

– Aggiungere Attività di interesse generale

0206703f ea50 452f 9b57 48f26ac56e61

Operazione non commerciale

Conti commerciali che in alternativa possono essere impiegati in modo decommercializzato:

– Tutti i 71xxx

– Tutti i 61xxx

– Tutti i 72xxx (tranne 72100)

– Tutti i 62xxx (tranne 62100)

aac4f2c9 0191 4c0b 9364 ee8b7520dd50

55afcc30 aba5 4ebf b853 5f6603b9a680

– Lasciare “Comm.

35779004 798d 461d 9e1c e3cdf3e09268

Operazione commerciale

– Deselezionare “Comm.

0dac8081 83b3 4318 a0bc b75521410b3a

Operazione non commerciale

Conti non commerciali che richiedono l’indicazione dell’attività a cui si riferiscono:

 

– 73000; 73001; 73114; 73120; 73010; 73030; 73200; 73225; 73100; 73101; 73220; 73302; 73110; 73111; 73230; 73301; 73112; 73113; 73130; 73000; 73001; 73114; 73120; 73010; 73030; 73200; 73225; 73100; 73101; 73220; 73302; 73110; 73111; 73230; 73301; 73112; 73113; 73130

– 63200; 63510

1b75a4ba 3482 4258 b5ae 1fc016d7198a

c193cec7 0d0d 4c28 9392 784b8cc54e23

– Aggiungere “Comm.

13089a4f 6ebf 4ef3 851f b8c265c20e51

Operazione commerciale

– Aggiungere Attività di interesse generale

45eb01d0 bdf6 48ef 8b63 f8b3db545304

Operazione non commerciale

Conti commerciali (promiscui):

– Tutti i 73xxx tranne:

73000; 73001; 73114; 73120; 73010; 73030; 73200; 73225; 73100; 73101; 73220; 73302; 73110; 73111; 73230; 73301; 73112; 73113; 73130

– Tutti i 63xxx tranne:

63200; 63510

– Tutti i 74xxx

– Tutti i 64xxx

– Tutti i 67xxx

667b58e6 9796 44c0 a89e 539fa0ffa959

d6f3098d f5ce 4c99 84b8 f9c33d11d0e1

– Nessuna azione

481a48ba 0127 4f35 9d07 ed35fb7abab7

Operazione promiscua

I conti creati dall’utente erediteranno le caratteristiche del conto padre di riferimento. Nel caso in cui le caratteristiche dei conti utente vengano modificate agendo nei check presenti nel piano dei conti, esse ovviamente varieranno rispetto a quelle del conto padre, determinando una collocazione in macro aree differenti con differenti possibilità di selezione dei check in sede di prima nota.

c19788cf 49d2 40b1 adb9 25ca19a991b1 Regime transitorio

Fino all’entrata in vigore del Titolo X del D.Lgs 117/2017 (a decorrere dal periodo di imposta successivo all’autorizzazione della Commissione europea):

  • l’indicazione dell’Attività di interesse generale a cui si riferisce l’operazione risulterà essere fiscalmente non significativa; tuttavia, il software la fa inserire in un’ottica di uniformità e di compatibilità con il periodo in cui questo dettaglio sarà obbligatorio per legge;
  • il regime fiscale degli ETS corrisponderà al regime fiscale degli ENC; quindi, le valutazioni di natura fiscale dovranno essere fatte alla luce del “vecchio” Titolo II Capo III del TUIR.

 

Nel caso di Ente Non Commerciale (ENC) non in regime ai sensi della L.398/91, il singolo sotto-conto può essere caratterizzato da non commercialità o commercialità.

Gli attributi presenti nella sezione del Piano dei conti determinano in quale macro area il conto andrà a collocarsi, con le conseguenze di seguito descritte. Per i conti standard GB questi attributi non sono modificabili, mentre lo sono per i conti creati dall’utente. Questi attributi sono così espressi graficamente: 8ff2eb99 d1cc 4777 8cfb 23e1631dae08

Per questa tipologia di enti, le macro aree sono le seguenti:

  • Conti non commerciali per natura  sempre non commerciali senza possibilità di selezionare la commercialità.
  • Conti non commerciali che in alternativa possono essere impiegati con commercialità  non commerciali di default, ma a cui può essere attribuita la commercialità.
  • Conti commerciali che in alternativa possono essere impiegati in modo decommercializzato  commerciali di default che possono essere decommercializzati rimuovendo il check nella casella di commercialità.
  • Conti commerciali  commerciali di default che non possono mai essere decommercializzati.

La collocazione in una macro area invece che in un’altra influisce sulle azioni possibili in prima nota, ossia sulla possibilità di selezione tramite check degli attributi del singolo conto in sede di registrazione:

d3ac0731 89d0 4aa8 b369 30ec376c59a0

Laddove presente, il check di non commercialità non può essere mai rimosso. In caso di compresenza di check di non commercialità e di commercialità, prevale il secondo. I check che non possono essere rimossi, così come quelli che non possono essere selezionati, appaiono ombreggiati.

Come per gli enti del terzo settore, anche per gli enti non commerciali lo schema operativo è strutturato sulla base delle aree di appartenenza dei conti economici, della nomenclatura dei conti, degli attributi di partenza e delle possibilità che ha l’utente. Di seguito lo schema per gli enti non commerciali diversi da quelli che adottano il regime ai sensi della L. 398/91:

Conto

Attributi fissi

nel Piano dei Conti

Check proposti

in Prima Nota

Azioni possibili

in Prima Nota

(alternativamente)

e conseguenza fiscale

Conti non commerciali che in alternativa possono essere impiegati con commercialità:

– Tutti i 70xxx

– Tutti i 60xxx

– 73000; 73001; 73114; 73120; 73010; 73030; 73200; 73225; 73100; 73101; 73220; 73302; 73110; 73111; 73230; 73301; 73112; 73113; 73130

– 63200; 63510

bf0ac342 bcbe 4be2 a713 513fbe15ca11

998e1bb1 b119 4002 9485 e85c36220d5a

– Lasciare solo “Non comm

0a33196f 4511 465d 9b62 14f03972e6de

Operazione non commerciale

– Aggiungere “Comm.

ecdad65f 16ce 43e1 a15c 457cdf5d965a

Operazione commerciale

Conti commerciali che in alternativa possono essere impiegati in modo decommercializzato:

– Tutti i 71xxx

– Tutti i 61xxx

– Tutti i 72xxx tranne 72100

– Tutti i 62xxx tranne 62100

e9895c27 9664 4ebb 8263 5a842562fd3c

61397814 06a3 451a 8038 b088aa12d12c

– Lasciare “Comm.

4f07068b 4b53 4235 ac31 41a805743653

Operazione commerciale

– Deselezionare “Comm.

e980fe90 ffae 470b 91d2 0cfb50af7e7d

Operazione non commerciale

Conti non commerciali per natura:

– 72100

– 62100

40e761d9 ddf4 4847 811a edb2788d9d91

6ad1cd9f 13e1 45d6 845f 289fa6e32cff

– Nessuna azione

8745e466 54fc 4b01 acf1 ba049f617cf5

Operazione non commerciale

Conti commerciali (promiscui):

– Tutti i 73xxx tranne: 73000; 73001; 73114; 73120; 73010; 73030; 73200; 73225; 73100; 73101; 73220; 73302; 73110; 73111; 73230; 73301; 73112; 73113; 73130

– Tutti i 63xxx tranne:

63200; 63510

– Tutti i 74xxx

– Tutti i 64xxx

– Tutti i 67xxx

29d37d2c 3373 421f 9bc9 cdf9baa682ce

841f8185 44f6 4f21 8191 f76f8e13b044

– Nessuna azione

ef0a828f 6b1b 468d a7d8 58d91f33d77a

Operazione promiscua

I conti creati dall’utente erediteranno le caratteristiche del conto padre di riferimento. Nel caso in cui le caratteristiche dei conti utente vengano modificate agendo nei check presenti nel piano dei conti, esse ovviamente varieranno rispetto a quelle del conto padre, determinando una collocazione in macro aree differenti con differenti possibilità di selezione dei check in sede di prima nota.

Nel caso di Ente Non Commerciale (ENC) in regime ai sensi della L.398/91, solo i sotto-conti relativi ai ricavi possono essere caratterizzati da non commercialità o commercialità. Per quanto riguarda i costi, proprio in virtù di questo regime fiscale, avranno attributi di default non modificabili.

Gli attributi presenti nella sezione del Piano dei conti determinano in quale macro area il conto andrà a collocarsi, con le conseguenze di seguito descritte. Per i conti standard GB questi attributi non sono modificabili, mentre lo sono per i conti creati dall’utente. Questi attributi sono così espressi graficamente: 07119c30 2b5f 486e b610 1322c99e36a9

Per questa tipologia di enti, le macro aree sono le seguenti:

  • Conti non commerciali per natura  sempre non commerciali senza possibilità di selezionare la commercialità (solo costi).
  • Conti non commerciali che in alternativa possono essere impiegati con commercialità  non commerciali di default, ma a cui può essere attribuita la commercialità.
  • Conti commerciali che in alternativa possono essere impiegati in modo decommercializzato  commerciali di default che possono essere decommercializzati rimuovendo il check nella casella di commercialità.
  • Conti commerciali  commerciali di default che non possono mai essere decommercializzati.

La collocazione in una macro area invece che in un’altra influisce sulle azioni possibili in prima nota, ossia sulla possibilità di selezione tramite check degli attributi del singolo conto in sede di registrazione:

ad4f943d 5940 4d43 adfb f59cceea0fc1

Laddove presente, il check di non commercialità non può essere mai rimosso. In caso di compresenza di check di non commercialità e di commercialità, prevale il secondo. I check che non possono essere rimossi, così come quelli che non possono essere selezionati, appaiono ombreggiati.

Di seguito lo schema degli attributi selezionabili in prima nota in base al conto scelto:

Conto

(costi non rilevanti ai fini del reddito, solo alcuni rilevanti ai fini IRAP)

Attributi fissi

nel Piano dei Conti

Check proposti

in Prima Nota

Azioni possibili

in Prima Nota

(alternativamente)

e conseguenza fiscale

Conti non commerciali che in alternativa possono essere impiegati con commercialità:

– Tutti i 70xxx

– 60138; 60174; 60229; 60300; 60301; 60302; 60303; 60304; 60305; 603002; 603003; 601791; 601792; 603012; 603013

– 72100; 72101

64d21c38 418b 4090 8f2d 1638bc16f406

11216649 198b 4202 b7e9 ef28b64ee8fd

– Lasciare solo “Non comm

41416768 7d6f 45c9 9fb4 11bbc14d799b

Operazione non commerciale

– Aggiungere “Comm.

7614eb4e 2a1a 45ac 9b27 4ab758b93587

Operazione commerciale

Conti non commerciali per natura:

– Tutti i 60xxx

tranne:

   60138; 60174; 60229; 60300; 60301; 60302; 60303; 60304; 60305; 603002; 603003; 601791; 601792; 603012; 603013

bcb20343 e61a 47c2 9a8a cf847f5763c8

424b4bdb 1699 45f0 9886 84db027b377a

– Nessuna azione

25edfd58 9eaf 4b2b b5ee e1d494a17a24

Operazione non commerciale

Conti commerciali che in alternativa possono essere impiegati in modo decommercializzato:

– Tutti i 71xxx

–  61174; 61229; 61300; 61301; 61302; 61303; 61304; 61305;  611791; 611792; 613002; 613003

– Tutti i 72xxx tranne 72100 e 72101

f3e7621d 3317 4d80 a8dd 343f46398f05

dd8abacb c576 491c b7dc ef2705f0b8dd

– Lasciare “Comm.

ede03933 e188 4a27 b54b b80ef697b5a5

Operazione commerciale

– Deselezionare “Comm.

a52a5215 067d 4196 a7f7 ec86cb1218a5

Operazione non commerciale

Conti non commerciali per natura:

– Tutti i 61XXX tranne:

   61174; 61229; 61300; 61301; 61302; 61303; 61304; 61305; 611791; 611792; 613002; 613003

81177fd6 5c14 4384 abf5 2ef83cd9328d

e9a12182 0ae8 4585 845f 96323b7370bc

– Nessuna azione

cba355e8 92b5 49c6 8258 d6d47fddb7e1

Operazione non commerciale

Conti non commerciali per natura:

– Tutti i 62xxx

6f5870a4 76e0 4760 a94b d6abe5ac9418

5a5072cd 49cc 418b 96db 34460785c524

– Nessuna azione

5ce1d8db 6ab6 4ad0 967e 7f6659813f29

Operazione non commerciale

Conti non commerciali che in alternativa possono essere impiegati con commercialità:

–  73000; 73001; 73114; 73120; 73010; 73030; 73200; 73225; 73100; 73101; 73220; 73302; 73110; 73111; 73230; 73301; 73112; 73113; 73130

7ffe87ba 84f2 4da0 800f 5844b6af210e

8ff4a514 5d52 4ca8 84a7 92ab020f99de

– Lasciare solo “Non comm

c668657f dad4 41b0 a8b7 e5fe2b911d3d

Operazione non commerciale

– Aggiungere “Comm.

7eeebef4 cdb9 4944 bf61 8e24a40eb231

Operazione commerciale

Conti commerciali (promiscui):

– Tutti i 73xxx tranne:

73000; 73001; 73114; 73120; 73010; 73030; 73200; 73225; 73100; 73101; 73220; 73302; 73110; 73111; 73230; 73301; 73112; 73113; 73130

– Tutti i 63xxx

– Tutti i 74xxx

– Tutti i 64xxx

– Tutti i 67xxx

1a2cd227 182f 4c77 8623 029d63018a93

416f9403 f14a 4c48 b4ff 73dad2ae58ee

– Nessuna azione

daff92b5 bcd9 4c1b 8384 67c1dec67678

Operazione promiscua

I conti creati dall’utente erediteranno le caratteristiche del conto padre di riferimento. Nel caso in cui le caratteristiche dei conti utente vengano modificate agendo nei check presenti nel piano dei conti, esse ovviamente varieranno rispetto a quelle del conto padre, determinando una collocazione in macro aree differenti con differenti possibilità di selezione dei check in sede di prima nota.

0a8e8c21 7d60 49b2 ad43 c45f4bb7d051 Conseguenze fiscali

L’apposizione dei check così come illustrato nei passi precedenti, avrà conseguenze fiscali in sede di redazione dei dichiarativi.

 

×

DL 50/2017 e DL 119/2018: