GBsoftware - Guida generale
Il software “GB” permette la gestione di varie tipologie di contabilità.
La procedura consente di effettuare le registrazioni di prima nota con due modalità:
  1. Registrazione prima nota tramite immissione manuale dei dati
  1. Registrazione prima nota tramite registrazioni tipo (imprese ,professionisti o minimi).
Tasti funzione e di spostamento :
1) I tasti funzioni sono :
  •  “F1” = apre la guida
  •  “F2” = apre la tabella dell’anagrafica del campo selezionato
  • “F3” = apre la tabella delle causali contabili, dei clienti/fornitori, causali Iva e conti
  •  “F4” = apre la scheda contabile del conto selezionato
  • “F5” = apre la gestione delle partite del conto selezionato
  •  “F6” = apre la maschera per la gestione dei “Ratei e Risconti”
  • “F7” = salva la registrazione e accede in automatico alla gestione Spesometro
  • “F8” = salva la registrazione
  • “F9” = salva la registrazione ed effettua la chiusura della partita (Pagamento-Riscossione)
2) Lo spostamento da una cella all’altra si può effettuare con :
  •   INVIO
  •   TAB
  •    FRECCIA DI DESTRA
3) Lo spostamento da una cella a quella precedente si effettua con :
  •   FRECCIA DI SINISTRA
  esci 14 : permette di uscire dalla form in cui siamo, di salvare la registrazione, di annullarla
1B 1 : il campo giallo evidenzia il focus, ossia il punto dove è posizionato il cursore. Nell’esempio indica l’inserimento della data di registrazione.
Nella maschera principale PRIMA NOTA  sono indicati il Regime contabile e il Codice attività , della ditta nella quale si sta lavorando, che sono stati inseriti in anagrafica.
id11511 1 1
In base al regime scaricato si avranno le diverse sezioni abbinate per tale regime.

I tipi di regime contabili possono essere:

  • Impresa in contabilità ordinaria
  • Impresa in contabilità semplificata
  • Agricoltura in contabilità Ordinaria
  • Agricoltura in contabilità Semplificata
  • Professionista in contabilità ordinaria- Art. 3, Comma 2 Dpr 695/96
  • Professionista in contabilità semplificata- Art. 3, Comma 1 Dpr 695/96
  • Contribuente minimo (dal 2012 Regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità)
  • Regime forfetario
  • Enti del Terzo Settore
  • Enti Non Commerciali
  • Enti Non Commerciali/SSD in regime ai sensi della L. 398/91
 6 2 0 2 1
 
 Al primo utilizzo della prima nota della ditta selezionata, il programma apre la maschera Opzioni di Utilizzo, con cui si deve indicare il tipo di contabilità Iva ed è possibile settare diverse opzioni per l’utilizzo della prima nota.
4cd8b752 74ca 48d6 85dd 7c7e6d3f8b7a Dettagli sulla prima nota di Enti del Terzo Settore, Enti Non commerciali, ASD, SSD, Imprese sociali
Per dettagli relativi alle scritture in prima nota dei soggetti afferenti al nuovo software per gestire ENC, ETS e 398, cliccare qui.

Prima Nota Generale – NO Iva

6a98c3ef 48d9 45ca 8371 b2696131f520

Dopo aver inserito la data di registrazione e la causale contabile si procede con INVIO o con il TAB o con freccia di destra. E’ possibile indicare il numero di riferimento del documento e la data, in questo caso sia l’uno che l’altra sono solo indicativi e di promemoria personale. La data del documento proposta dalla procedura è la stessa della data di registrazione ma può essere modificata. Lasciando il campo data del documento con INVIO/TAB/FRECCIA DI DESTRA si apre la registrazione.

Conto: se nell’opzioni di utilizzo non è stata scelta l’apertura automatica della form dei conti, o con DOPPIO CLICK o con “F3” nel campo “Conto”, si apre il piano dei conti dal quale è possibile selezionare il conto desiderato. All’interno della maschera è possibile effettuare la ricerca per conto, per descrizione o per saldo, digitandoli nei campi gialli posti nella parte superiore della maschera stessa. Inoltre si può scegliere di visualizzare il piano dei conti ad elenco o ad albero.

Se invece si conosce già il codice del conto da utilizzare lo si può inserire semplicemente digitandolo nella colonna del conto nel riquadro giallo.

E’ possibile visualizzare anche i conti con almeno un movimento, ponendo il check in bce1e164 3a3e 4f36 b39d bf92460108ac

Descrizione: Viene proposta automaticamente dalla procedura. Effettuando DOPPIO CLICK nella descrizione del conto si apre il “Piano dei Conti”.

D/A: Indicare il segno digitando  D se l’importo della riga deve essere registrato in dare o A se l’importo della riga deve essere registrato in avere. Per completare la registrazione, inserendo il conto nella riga successiva e premendo INVIO, la procedura porrà automaticamente il segno D o A ed il valore in modo da quadrare il movimento .

Importo: Inserire l’importo della riga di registrazione.

CO: viene riproposta la causale contabile che è stata selezionata nella testata della registrazione che può essere confermata con invio.

Per variare invece la causale contabile è necessario fare “F3” o DOPPIO CLICK sul campo, e scegliere, dalla maschera “Causali contabili”, quella adeguata. All’interno della maschera  è possibile effettuare la ricerca per codice o per descrizione digitando l’uno o l’altra nei campi gialli posti nella parte superiore della maschera stessa.

Se invece si conosce già il codice della causale contabile da utilizzare lo si può inserire semplicemente digitandolo.

Descrizione: Digitare la descrizione della registrazione di prima nota. Nella seconda riga viene proposta la descrizione del rigo precedente.

f838e19d 412a 48c8 b8be 0f979c80caf2

Per eliminare una riga di registrazione posizionarsi su qualsiasi campo della stessa e premere CANC.2f68620b 3634 40f6 8b0e d4d8be8fdc71

Nella parte inferiore della maschera viene visualizzato, per la registrazione in oggetto, il totale Dare il totale Avere il Saldo della registrazione e il Saldo del conto selezionato.

SALVA COME MODELLO Questo tipo di salvataggio consente prima di salvare la registrazione e poi di salvare la tipologia della registrazione. E’ necessario scegliere il gruppo, selezionandolo dalla maschera che si apre , ed inserire la descrizione della registrazione. Inoltre si può scegliere di salvare tale modello di registrazione con o senza gli importi. Tale registrazione  verrà salvata nella parte in fondo alle registrazioni tipo  proposte dalla procedura nel gruppo selezionato. Le registrazioni tipo create dall’utente possono essere eliminate dal tasto elimina posto in fondo alla riga.

45dd44c6 3008 48b4 a274 46d1cc67a7d9

ELIMINA Per eliminare la registrazione.

ANNULLA Per annullare la registrazione.

SALVA Per salvare la registrazione quando si è terminata.

PRIMA NOTA IVA

Dopo aver inserito la data di registrazione e la causale contabile si procede con INVIO o con il TAB.
Se la causale contabile scelta non è corretta si può tornare indietro con la freccia sinistra.
Digitare il numero e la data del documento che si sta registrando

NB: nel caso di fatture di vendita, all’uscita del campo data documento, viene eseguito il controllo per visualizzare se si sta procedendo ad una registrazione già esistente in archivio. In tal caso tramite messaggio, l’utente viene avvisato che la registrazione che sta effettuando è già stata registrata in precedenza, quindi potrà decidere di uscire dalla maschera o di proseguire .

Clienti/Fornitori: Lasciando il campo data del documento con INVIO o il TAB si apre l’anagrafica clienti/fornitori in base alla fattura che si sta registrando.

La maschera consente di visualizzare i “Clienti e i Fornitori della ditta” o gli “Altri nominativi della ditta” o i “Nominativi non abbinati alla ditta” dalla quale si possono selezionare clienti o fornitori.. All’interno della maschera è possibile effettuare la ricerca per codice cliente o fornitore, descrizione, codice fiscale, partita Iva, digitandoli nei campi gialli posti nella parte superiore della maschera stessa.

Se invece si conosce già il codice clienti/fornitore è sufficiente inserirlo digitandolo.

f26cae1d 03ad 4e06 9f5b e7323f0baf4f

Per ogni cliente o fornitore, dalla tabella “Clienti e Fornitori della ditta” è possibile abbinare una o più causali Iva e uno o più contropartite predefinite cliccando il pulsante 8c7d3dbb 7067 48ee 8cbe 18ddecfe0f01, posto in corrispondenza delle colonne “Causali predef.” e “Conti Predefiniti”, si aprirà l’anagrafica clienti/fornitori nella tab “Conti e causali.

1) ABBINA CAUSALI E CONTROPARITTE PREDEFINITE
Per ogni cliente o fornitore, dalla tabella “Clienti e Fornitori della ditta” è possibile abbinare una o più causali Iva e uno o più contropartite predefinite.

L’inserimento avviene tramite il pulsante b966f1a0 2331 4afc be61 76efb8bc69ef.

Si apre una tabella con 2 sezioni :
– Causali Iva e Conti predefiniti : per effettuare l’abbinamento cliccare il pulsante “Nuovo” e procedere all’inserimento delle causali o conti.

Dopo l’inserimento verranno visualizzati nella tabella a fianco del pulsante abe87c1d e00b 48aa bdde 978f20bd9a09. Si possono ottenere diverse combinazioni :

–  Una sola causale Iva: verrà proposta la registrazione già completa della suddivisione dell’imponibile e dell’Iva, evidenziando , in base alla causale scelta, anche la parte di Iva detraibile. Il focus verrà posto nel campo dell’imponibile per variare eventualmente l’importo; (Immagine)

–  Una sola contropartita: viene scaricata al passaggio dalla sezione relativa ai dati Iva a quella della registrazione in contabilità, proponendo l’importo del costo o del ricavo;

– Una causale Iva e una Contropartita: dopo aver digitato l’importo, in automatico, scarica sia la causale che la contropartita ed il focus verrà posto nella casella dell’imponibile dell’Iva, di modo che sia possibile effettuare delle modiche. Risultando la registrazione già completa di tutti i dati si può direttamente salvare tramite il pulsante “Salva” oppure con la funzione “Esci”;

–  Una sola causale Iva e più contropartite: verrà proposta la registrazione già completa della suddivisione dell’imponibile e dell’Iva, evidenziando , in base alla causale scelta, anche la parte di Iva detraibile. Inoltre propone anche le contropartite abbinate al cliente/fornitore con il totale dell’imponibile nel primo conto. Sarà sufficiente modificare l’importo per ottenere il riporto dell’imponibile nel secondo conto e cosi via, finché la registrazione non risulti chiusa;

– Più causali Iva e una sola contropartita: dopo aver digitato l’importo, in automatico, scarica le causali Iva inserite come predefinite e l’importo dell’imponibile viene imputato nel primo rigo. Sarà l’utente a modificare l’imponibile e il residuo verrà riportato nella causale successiva, questo finché non risulti lo sbilancio. Il conto viene scaricato al momento del passaggio da registrazione Iva a registrazione contabilità , nel quale viene imputato il totale;

– Più causali Iva e più contropartite: digitato l’importo, in automatico, scarica le causali Iva inserite come predefinite e l’importo dell’imponibile viene imputato nel primo rigo. Sarà l’utente a modificare l’imponibile e il residuo verrà riportato nella causale successiva, questo finché non risulti lo sbilancio. Le contropartite vengono scaricate al momento del passaggio da registrazione Iva a registrazione contabilità. L’imponibile viene imputato nel primo conto, starà all’utente a modificarlo e la parte restante verrà riportata nella seconda contropartita predefinita e cosi via, questo finché non risulti lo sbilancio.

NB: nel caso di fatture di acquisto, dopo l’inserimento del codice fornitore viene eseguito il controllo per visualizzare se si sta procedendo ad una registrazione già esistente in archivio. In tal caso tramite messaggio, l’utente viene avvisato che la registrazione che sta effettuando è già stata registrata in precedenza, quindi potrà decidere di uscire dalla maschera o di proseguire .

 

REGISTRAZIONI AI FINI IVA:

d7369177 79e9 4f4d 8e14 d38c9519a833

Totale registrazione: Digitare l’importo complessivo della fattura.

Data Operazione: se non coincide con quella di emissione, indicare la data di consegna/spedizione dei beni o prestazione di servizi, altrimenti confermando il passaggio il campo verrà compilato in automatico.

NB: la data inserita nel campo è quella di consegna/spedizione dei beni o prestazione di servizi.  Dal 2013, per le sole fatture di vendita l’esigibilità dell’iva si effettuerà in base a tale data.

4309584b 1190 4901 862f d0047053483d

 Per esempio:

–   se la fattura di vendita è datata 4 aprile, ma come data operazione riporta 30 marzo, l’iva viene liquidata nel mese dell’effettuazione dell’operazione, ovvero Marzo.

Il campo “data operazione” è sottoposto a controlli con:

–      la data fattura: questa non può essere superiore al 15 del mese successivo come previsto dalla legge. Se supera tale limite, l’utente viene avvisato tramite messaggio, ma potrà comunque procedere alla registrazione.

54948ea6 e2e5 48ca ad74 2cd6adeae5f4

–      la liquidazione iva/registri iva: se nel periodo della data operazione è stata salvata/stampata la liquidazione iva/registri iva, in fase di salvataggio di prima nota, l’utente viene avvisato tramite messaggio che la data inserita non è corretta e che verrà direttamente variata con la data fattura.

46e3e368 1ef6 4ea9 a7bd 30ef8efe7308

Registro Iva : se è presente solo un registro iva per Acquisti/Vendite il campo non è mai editabile , ma viene proposto in automatico dalla procedura; Se ci sono più “Sezionali” per registri Iva Acquisti e Vendite, in fase di registrazione il focus viene posizionato anche su questo campo per effettuare la scelta del registro;

Protocollo Iva: E’ il numero progressivo con il quali il documento viene indicato sul registro Iva. Dopo avere inserito il codice cliente/fornitore il protocollo Iva viene inserito automaticamente successivo all’ultimo progressivo registrato o non proposto in base all’opzioni di scelta su “Opzioni di Utilizzo”;

Descrizione conto: Viene proposta automaticamente dalla procedura la descrizione del conto utilizzato, nel caso in cui siano utilizzati più conti per la stessa registrazione la descrizione proposta è quella del primo conto registrato. E’ possibile eliminare la descrizione o modificarla digitandone un’altra.

3540f6dd 1b9e 4ba0 bda0 063585f0a5fc

IVA: in base alla scelta effettuata in “Opzioni di Utilizzo” o nella tabella “Clienti e Fornitori”, sul campo si apre la tabella delle “causali Iva” o viene scaricata l’aliquota abbinata predefinita. All’interno della maschera è possibile effettuare la ricerca per codice o per descrizione digitando l’uno o l’altra nei campi gialli posti nella parte superiore della maschera stessa.

Se invece si conosce già il codice della causale Iva da utilizzare lo si può inserire semplicemente digitandolo.

Descrizione: In base alla causale Iva scelta in precedenza la procedura inserisce la descrizione relativa. Facendo DOPPIO CLICK sul campo delle descrizioni si apre la maschera “Causali Iva” dalla quale è possibile visualizzare tutte le causali Iva e le relative proprietà. E’ possibile altresì aggiungere o eliminare nuove causali Iva , duplicare quelle già esistenti e stampare l’elenco delle causali Iva.

Imponibile: Viene proposto automaticamente dalla procedura dopo aver inserito la causale Iva. Nel caso in cui si voglia modificare è necessario posizionarsi sul campo e digitare il nuovo imponibile.

Imposta: viene proposta automaticamente dalla procedura dopo aver inserito la causale Iva. Se l’imponibile proposto dalla procedura è stato precedentemente modificato anche l’imposta sarà automaticamente modificata. Nel caso in cui si voglia modificare è necessario posizionarsi sul campo e digitare la nuova imposta.

Detraibile: La procedura riporta automaticamente l’ammontare dell’imposta detraibile in base alla causale Iva scelta precedentemente.

Indetraibile: La procedura riporta in base all’aliquota iva scelta l’ammontare dell’imposta indetraibile.

Cess.b.amm: indicando il check in questo campo, visibile solo nel caso di utilizzo di una causale contabile che movimenta il registro delle vendite, la cessione viene indicata come relativa ad un bene ammortizzabile. In fase di predisposizione della Comunicazione Annuale Dati Iva e della Dichiarazione Iva tali importi sono riportati in automatico nei campi specifici in cui devono essere indicate le cessioni di beni ammortizzabili.
N.B. Il check può essere indicato solo in corrispondenza d’importi indicati con causali Iva “rilevanti” ai fini dell’imposta sul valore aggiunto che devono essere riportati in dichiarazione.
Il campo “Cess.b.amm.” può essere compilato utilizzando il mouse oppure selezionando il tasto “spazio” da tastiera.

Per eliminare una riga di registrazione posizionarsi su qualsiasi campo della stessa e premere CANC.

REGISTRAZIONE IN CONTABILITA’

f02893a1 996d 4e74 834b c2059064be05

Conto: in base alla scelta effettuata nella tabella “Clienti e Fornitori” o in “Opzioni di Utilizzo” , nel campo verrà scaricato il conto abbinato predefinito oppure si apre la tabella del piano dei conti , dal quale è possibile selezionare il conto. All’interno della tabella è possibile effettuare la ricerca per conto, per descrizione o per saldo digitandoli nei campi gialli posti nella parte superiore della maschera stessa. Inoltre si può scegliere di visualizzare il piano dei conti ad elenco o ad albero.

Se invece si conosce già il codice del conto da utilizzare lo si può inserire semplicemente digitandolo.

Descrizione conto: Viene proposta automaticamente dalla procedura. Effettuando DOPPIO CLICK nella descrizione del conto si apre il “Piano dei Conti”.

Importo: L’imponibile attribuito al conto viene riportato automaticamente. E’ possibile modificarlo digitando l’importo desiderato.

Descrizione: Viene proposta automaticamente dalla procedura la descrizione del cliente/fornitore. E’ possibile eliminare la descrizione o modificarla digitandone un’altra.

D/A: La procedura riporta automaticamente il segno D dare se il conto deve essere registrato in dare o A avere se il conto deve essere registrato in avere.

Se si utilizza un conto patrimoniale starà all’utente inserire il Dare o l’Avere.

Per completare la registrazione, inserendo il conto nella riga successiva e premendo INVIO/TAB/FRECCIA DESTRA, la procedura porrà automaticamente il valore ed il segno D o A ed in modo da quadrare il movimento .

Cancella: Per eliminare una riga di registrazione posizionarsi su qualsiasi     campo della stessa e premere CANC.

4c70dc3c a4a9 4141 b966 9892293b4688

SALVA COME MODELLO Questo tipo di salvataggio consente prima di salvare la registrazione e poi di salvare la tipologia della registrazione. E’ necessario scegliere il gruppo, selezionandolo dalla maschera che si apre, ed inserire la descrizione della registrazione. Inoltre si può scegliere di salvare tale modello di registrazione con o senza gli importi. Tale registrazione verrà salvata consecutiva alle registrazioni tipo proposte dalla procedura nel gruppo selezionato. Le registrazioni tipo create dall’utente possono essere eliminate dal tasto elimina posto in fondo alla riga.

a8c5cf26 5930 453f ba63 c2347507f212

ELIMINA Per eliminare la registrazione.

ANNULLA Per annullare la registrazione.

SALVA Per salvare la registrazione quando si è terminata.

PAGAMENTO O RISCOSSIONE Questa funzione consente prima di salvare la registrazione e poi di effettuare la registrazione di pagamentoriscossione della stessa. La procedura propone la data di registrazione, la causale del movimento, il numero e la data del documento, il cliente o fornitore, la contropartita per chiudere la registrazione, la causale contabile , che è quella proposta nella testata della registrazione, e la descrizione

54922ecc 147f 4473 9889 798456257012

SCORRIMENTO REGISTRAZIONI – Posizionandosi sui pulsanti si scorrono le registrazioni (la successiva la precedente o la prima e  l’ultima).

b3773176 e6d7 4cc5 a116 57046eb41e0cDal 2018, è stato inserito il pulsante 9a749c08 39ad 4e4a 911b f4f8dade6bcb   (fattura elettronica) utile per distinguere la registrazione di una fattura elettronica da una fattura cartacea.

Questo check viene riportato automaticamente se la registrazione di prima nota viene effettuata:

  • dalla gestione fatturazione
  • dal modulo d’importazione XML

Nel caso in cui l’utente registra manualmente la fattura è comunque possibile inserire da input  il check.

bbf89c30 a8d2 4ee6 991a 5a48a2ac9c48

All’interno dell’elenco prima nota sono state inserite due nuove colonne:

  • “Provenienza” in cui viene riportata l’applicazione dove è stata registrata la prima nota e in base all’origine riporterà: “fatturazione“, se proviene dalla gestione fatturazione, “Prima nota”, se la registrazione è stata effettuata manualmente o “import FE”, se la registrazione viene effettuata dalla gestione importazione Fattura elettronica XML, o “Console FE” se proviene dalla console;
  • “Fattura elettronica”, viene inserito il check se la registrazione riguarda una fattura elettronica.

e0f5fdcd 3046 4932 a529 7ab787eac598

×

DL 50/2017 e DL 119/2018:

×

Newsletter:

×

FAQ:

Caricamento in corso...