GBsoftware - Guida generale

1 – RATEI E RISCONTI

Lo svolgimento dell’attività aziendale dà spesso luogo a operazioni che si prolungano da un esercizio all’altro.

L’art. 2424-bis del Codice Civile afferma che nella voce ratei e risconti attivi, devono essere iscritti i proventi di competenza dell’esercizio esigibili in esercizi successivi, e i costi sostenuti entro la chiusura dell’esercizio ma di competenza di esercizi successivi. Nella voce ratei e risconti passivi, devono essere iscritti i costi di competenza dell’esercizio esigibili in esercizi successivi e i proventi percepiti entro la chiusura dell’esercizio ma di competenza di esercizi successivi. Possono essere iscritte in tali voci soltanto quote di costi e proventi, comuni a due o più esercizi, l’entità dei quali varia in ragione del tempo.
Il programma GBsoftware permette la gestione di tali scritture in fase di registrazione della manifestazione finanziaria.

La registrazione dei Ratei e dei Risconti avviene direttamente in prima nota con la rilevazione di un conto economico:

– di costo (codice mastro 6);  o

– di ricavo (codice mastro 7).

Imputando la data di competenza nella registrazione di prima nota, la procedura provvederà a produrre in automatico:

  1. il calcolo del rateo o del risconto
  2. l’aggiornamento del prospetto di riepilogo contenente la situazione complessiva di tutti i ratei e risconti
  3. la produzione delle registrazioni in prima nota per la parte dell’anno corrente e di quello precedente o successivo a seconda che si tratti di rateo o risconto.

Attivazione della procedura

La gestione dei “Ratei e Risconti” si abilita posizionandosi sulla riga relativa al codice conto costo/ricavo e cliccando il TASTO FUNZIONE “F6” in fase di registrazione di prima nota Iva o non Iva o richiamando una registrazione salvata in precedenza.

b185b4cf 9457 46be bf5f e3de396cbe09

All’apertura della maschera si avrà la form pre-compilata con i dati inseriti in fase di registrazione.

7f3e7621 92ea 4bf9 820f 8c4550c2d272

E’ necessario imputare il periodo di competenza “Dal” “Al” che stabilirà la tipologia di rateo/risconto attivo o passivo e il relativo conto predefinito, che può comunque essere modificato in sede di compilazione del prospetto.

e879ebb9 6e0c 467d a175 ca99b2c918a1

Al salvataggio dei dati inseriti nel prospetto, apparirà il messaggio della creazione di una nuova registrazione nella contabilità dell’anno di competenza.

6d299e1d 8838 4485 95e7 5098f0d16b0e 

Alla chiusura della maschera “Ratei e Risconti” la registrazione iniziale, che ha dato luogo alla rilevazione del rateo e risconto, sarà in automatico modificata allineandola con:

  • i dati salvati all’interno della gestione “Ratei e risconti”
  • e la prima nota generata nell’anno precedente/successivo.

d713b625 fccb 443c 8486 69a39bc1d755

Per aprire di nuovo la gestione del calcolo è necessario cliccare nel pulsante 6da1eb17 830f 4d0f b3fe d0219fca2b7c
Ogni registrazione della manifestazione finanziaria può produrre una form 06ff4b68 a10c 47dc 9e37 bd2e2b9d359a per ogni conto costo/ricavo introdotto in fase prima nota.

E’ possibile effettuare la suddivisione degli importi da riproporzionare a più conti di costo o ricavo anche direttamente all’interno della maschera per il calcolo del rateo/risconto.

ec060f64 8004 4255 83e9 f51830b75bb1

Questo è possibile modificando gli importi nel relativo campo giallo chiaro e imputando il conto appropriato tra quelli presenti nel piano dei conti (sempre visibile con doppio click nella relativa colonna “conto”).

d27308ba 3bff 4a5d 98df 39830ef67614

1.1 Modalità di registrazione per regime “1-31” Impresa in contabilità Ordinaria

RILEVAZIONE RATEO ATTIVO/PASSIVO

Per la rilevazione di un Rateo Attivo o Passivo occorre avere la contabilità dell’anno precedente abilitata, pertanto il software, al momento dell’immissione delle date del periodo di competenza controlla che:

– sia abilitata l’Applicazione “Contabilità” anno precedente;

– qualora già abilitata, che il libro giornale/inventari non sia stato interamente stampato in definitivo;

In questi casi la procedura non esegue la registrazione in automatico ed il costo o ricavo rilevato sarà imputato al conto “74101 – Sopravvenienze attive non tassabili” (per i ricavi) o “63222 – Oneri precedente esercizio non accantonati” (per i costi).

30ca5b7f c35a 4212 9bf4 3ac310babe46

Per eseguire la registrazione corretta occorrerà annullare la stampa definitiva dell’anno precedente del libro giornale/inventari.

RILEVAZIONE RISCONTO ATTIVO/PASSIVO

La rilevazione di un Risconto Attivo/Passivo comporta una registrazione nella contabilità dell’anno successivo, pertanto il software, al momento dell’immissione delle date del periodo di competenza controlla che:

–  sia abilitata l’Applicazione “Contabilità” dell’anno successivo;

– qualora già abilitata, che il libro giornale/inventari non sia stato interamente stampato in definitivo;

e4ad6b20 f7d5 44d3 846e 59902469ad75

In questi casi la procedura accantona la registrazione nel prospetto riepilogativo ratei e risconti e all’apertura della Contabilità anno successivo richiede di eseguire in automatico la rilevazione.

La registrazione del Rateo/Risconto generata dal programma non è modificabile dall’utente ad eccezione del campo “Descrizione” nell’anno di competenza. Apportata la modifica, salvare la registrazione.

7279e774 bddb 462e a99c d6379e64ed61

1.2 PROSPETTO RIEPILOGATIVO RATEI E RISCONTI

Tutte le registrazioni con ratei/risconti confluiscono in un prospetto riepilogativo visualizzabile da “ContBil/Prima Nota” sezione Funzioni e Gestioni tasto “Ratei e Risconti”.

dc3ed7d5 ff22 4c49 b8bc b4a312014e56

Accedendo è possibile monitorare lo stato dei ratei/risconti rilevati nell’anno corrente e quelli provenienti da anni precedenti ancora in essere.

81f91d95 bb8f 4d0c a8be 3d1cec414d02

Nella maschera è possibile visualizzare:

  • l’importo totale registrato in fase di manifestazione finanziaria;
  • il periodo di durata a cavallo di due o più anni;
  • l’importo di competenza dell’anno corrente;
  • il totale di competenza per l’anno o gli anni successivi in caso di risconti pluriennali;
  • lo stato delle rilevazioni, se registrate o da registrare.

Cliccando nel campo verde dell’importo totale possiamo inoltre visualizzare:

  • il riproporzionamento dell’importo in funzione del periodo di competenza (colonna “Importo totale” e “importo”)

Inoltre, da questa maschera è possibile eseguire, tramite il pulsante “REGISTRA”, le registrazioni di “Risconti” non eseguiti al momento dell’attivazione della procedura (Applicazione Contabilità anno interessato non abilitato).

113ead35 77f0 4060 9db3 c5def88c4bdc

Cliccando su “Registra” e confermando il messaggio successivo, 874f67ce 92b6 4ba3 ad16 f420eeb40d1f

sarà generata la rilevazione del risconto selezionato.

72939646 88df 4e5f b1cd 09e26cabc98c


59699aeb a7dc 493d b619 64a54f715794                   

1.3 – ELIMINAZIONE DI UN RATEO O RISCONTO

L’eliminazione del calcolo e della registrazione di un rateo o risconto può avvenire esclusivamente dalla form di calcolo, tramite il pulsante “Elimina” posto all’interno.

c02fbd08 2f84 476d b083 6e871dda086b

Per effettuare solamente la cancellazione della prima nota del rateo/risconto eseguita in automatico dalla procedura occorre entrare nella form di riepilogo “Ratei e Risconti” e cliccare nella X posta nella parte destra in fondo della maschera.

b7db356b 48eb 4c95 8b4e 9ce6412b9aac

E’ necessario ricordare che l’eliminazione di un rateo o risconto nel regime contabile “2” Impresa in contabilità semplificata, comporta l’eliminazione di una registrazione ai fini IVA e quindi di un protocollo IVA, pertanto deve essere gestita con la dovuta cautela.

×

DL 50/2017 e DL 119/2018: