GBsoftware - Guida generale

1. Introduzione

Le fatture elettroniche emesse dagli operatori sammarinesi per le cessioni di beni spediti o trasportati nel territorio dello Stato accompagnate dal documento di trasporto o similare idoneo ad identificare le parti, sono trasmesse dall’Ufficio tributario di San Marino al SDI che le recapita al cessionario.

Se la fattura elettronica indica l’addebito dell’Iva dovuta dal cessionario, l’emittente versa il tributo all’ufficio tributario di San Marino che, entro 15 giorni riversa le somme riscosse al competente ufficio dell’Agenzia delle Entrate e trasmette allo stesso gli elenchi delle fatture ad esse corrispondenti per verificare la corrispondenza.

L’esito positivo del controllo viene comunicato dall’Agenzia delle Entrate in via telematica al cessionario, il quale può esercitare la detrazione dell’Iva solo a partire da tale momento.

Diversamente, per le cessioni di beni spediti o trasportati a San Marino, non è sufficiente che il Sistema d’interscambio non abbia scartato il tracciato xml emesso dal soggetto passivo nazionale ma quest’ultimo è tenuto a visualizzare telematicamente l’esito del controllo effettuato dall’ufficio tributario di San Marino collegandosi al portale ‘Fatture e Corrispettivi’.

Occorre quindi verificare l’esito inteso come vidimazione regolarmente rilasciata da San Marino, da completarsi entro quattro mesi: in caso di esito negativo l’operatore italiano è chiamato, nei trenta giorni successivi, ad emettere nota di variazione senza il pagamento di sanzioni e interessi.

2. Acquisti da San Marino con addebito d’imposta

Nel software GB è stato predisposto un prospetto per tenere sotto controllo gli acquisti effettuati da San Marino con addebito d’imposta per i quali deve essere predisposta l’annotazione quando l’iva viene resa detraibile alla conferma da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Accedere quindi in Contabilità > Prima nota > Scambi con San Marino:

9a873cc9 8774 4acf 92bd 67b0c922ffdf

 

2.1 Pulsanti e filtri

75b8343d 5c70 45ea 8ed0 689c2c4ae3e5: all’apertura della maschera deve essere selezionato il periodo di riferimento in base alla periodicità iva del codice attività

 

b0d5a691 c4c9 4736 bd58 23e84bc6fa4f: il check viene sbloccato solo se inserito il check ‘visualizza fatture senza annotazione’ quindi riporta le fatture di anni precedenti che non hanno l’annotazione collegata (check disponibile dal 2024)

 

2ee74883 49e4 49d9 b3e2 237f3e90af03: fatture dell’anno che non hanno l’annotazione collegata

 

f8beaae0 b876 4dab ac2b 59aa2b64812b: fatture dell’anno in corrispondenza delle quali è indicata la data di conferma detraibilità

 

cc5a9a6f d39f 47a3 abef 7fd9ac51ab16: fatture dell’anno in corrispondenza delle quali non è indicata la data di conferma detraibilità

 

07f41a84 6b92 41a3 92d1 66326849fbf6: di default le fatture vengono caricate nel periodo di riferimento in base alla data di registrazione. Con il check in oggetto posso visualizzare le fatture in base alla data di registrazione dell’annotazione al fine di operare un controllo con la liquidazione Iva

 

8a2e6cb5 0e8b 4e48 a6e1 fd159b6f485f: attribuzione della conferma detraibilità a più fatture

 

8c5c5cc0 4452 4593 8ae0 bfe6e26cf35a: attribuzione della data di registrazione dell’annotazione in modo multiplo

 

82d4074d 215c 4ae4 a677 9661368b78b0: attribuzione del registro Iva a più annotazioni in modo multiplo

 

2895a603 3cad 4ebd bca9 cef118e918c2: impostare la data di registrazione pari a quella di conferma detraibilità, qualora possibile

 

6b1aefd0 1126 4e66 af9a 805bbe439893: annotazioni registrate manualmente in prima nota che non sono state abbinate a nessun documento

 

2025 05 22 10 40 42: disabbinamento tra annotazioni prodotte dalla gestione e relativa fattura, in quanto i dati con la prima nota non risultano allineati quindi l’annotazione non risulta essere registrata dal prospetto

 

9e895ce6 b9ab 40ba a481 6e05722315b6: registrazione automatica delle annotazioni in prima nota

 

2.2 Struttura

Nella maschera vengono caricate le fatture registrate in prima nota per le quali si deve attendere la conferma di detraibilità da parte dell’Agenzia dell’Entrate.

I documenti in oggetto, caricati nel periodo in base alla data di registrazione, sono registrati con le seguenti causali:

  • Q04S – 04 San Marino Add.Iva Sospensione
  • Q05S – 05 San Marino Add.Iva Sospensione
  • Q10S – 10 San Marino Add.Iva Sospensione
  • Q22S – 22 San Marino Add.Iva Sospensione

 

  • V04S – 04 San Marino Add.Iva Sospensione (ventilazione)
  • V05S – 05 San Marino Add.Iva Sospensione (ventilazione)
  • V10S – 10 San Marino Add.Iva Sospensione (ventilazione)
  • V22S – 22 San Marino Add.Iva Sospensione (ventilazione)

 

e2c4e280 393a 45bd a211 09e09cfc6e5a

Conferma detraibilità

L’operatore italiano registra la fattura ai soli fini contabili e l’annota in sospensione sui registri in attesa dell’esito positivo del controllo che ne consentirà la detrazione ai fini IVA.

La conferma detraibilità, pervenuta tramite l’Agenzia delle Entrate in modo telematico, deve essere indicata dall’utente nell’apposito campo:

dd18d82b cde6 4c42 94db 61e0d6fd6520

La data inserita non può essere in ogni caso inferiore alla data del documento della fattura originaria:

be5aac36 a301 4b6c a6a5 31988dd70f2e

…e non può essere superiore alla data di registrazione dell’annotazione.

Per agevolare l’utente nell’indicazione del dato è possibile attribuire tale data in modo multiplo, selezionando il pulsante 84975ef8 6fdb 4290 b4c9 9bfcc1323757, presente nelle opzioni:

15ef7a21 251f 4ca8 9892 3d9e92b54155

L’utente, dopo aver selezionato la data da attribuire, seleziona i documenti a cui impostarla.

Per caricare anche le operazioni che hanno già indicata la data di conferma detraibilità quindi eventualmente per sovrascriverla, selezionare il check 05e2f1ce d98a 413f beea 2b09ce50f351.

Qualora venissero selezionati dei documenti la cui data non può essere inserita, all’attribuzione il software lo segnala attraverso un messaggio e non riporta la data:

b3f6b9dd 61df 49b3 adbe b52d8ed343f4

Data registrazione annotazione

Dopo aver indicato la data di conferma detraibilità è necessario inserire la data di registrazione dell’annotazione per procedere quindi alla registrazione in prima nota.

Per agevolare l’utente è stato inserito il pulsante 11377714 ac69 4186 9cb0 04e46d821ccaper riportare la data di registrazione annotazione pari a quella di conferma detraibilità, qualora possibile.

Una volta selezionata l’opzione resta attiva ad ogni apertura, finchè l’utente non la deseleziona.

In base alla data di registrazione inserita quindi in base alla data di conferma detraibilità, vengono riportate le causali iva che verranno utilizzate in fase di annotazione.

Ad esempio:

Data di conferma detraibilità nel 20xx e data di registrazione annotazione nel 20xx+1 (entro il termine della dichiarazione Iva), l’imposta può essere detratta:

2e0baad9 96e7 4f0d 9971 fd76ddfa2404

Oppure, data di conferma detraibilità nel 20xx e data di registrazione annotazione nel 20xx+1 (oltre il termine della dichiarazione Iva), l’imposta non può essere detratta:

a403bf07 d24a 4b6d 8550 6bf75b1a718b

Ricordiamo quindi che l’annotazione viene fatta con causale contabile FA73 – Iva detraibile fattura acquisto, totale documento a 0 e come causali Iva per rendere detraibile l’imposta utilizzare con il segno positivo:

  • Q04E: 04 San Marino Add.Iva Detraibile
  • Q05E: 05 San Marino Add.Iva Detraibile
  • Q10E: 10 San Marino Add.Iva Detraibile
  • Q22E: 22 San Marino Add.Iva Detraibile

se la data di registrazione dell’annotazione è entro il termine della dichiarazione Iva (imposta detraibile)

  • T04: 04% Iva indetr.RSM con add.Iva
  • T05: 05% Iva indetr.RSM con add.Iva
  • T10: 10% Iva indetr.RSM con add.Iva
  • T22: 22% Iva indetr.RSM con add.Iva

se la data di registrazione dell’annotazione è oltre il termine della dichiarazione Iva (imposta indetraibile)

Con il segno negativo, invece:

  • Q04S: 04 San Marino Add.Iva Sospensione
  • Q05S: 05 San Marino Add.Iva Sospensione
  • Q10S: 10 San Marino Add.Iva Sospensione
  • Q22S: 22 San Marino Add.Iva Sospensione

se la fattura di acquisto è dello stesso anno

  • Q04D: 04 San Marino Add.Iva Detr. Fatt.a.p.
  • Q05D: 05 San Marino Add.Iva Detr. Fatt.a.p.
  • Q10D: 10 San Marino Add.Iva Detr. Fatt.a.p.
  • Q22D: 22 San Marino Add.Iva Detr. Fatt.a.p.

se la fattura di acquisto è dell’anno precedente.

La data di registrazione dell’annotazione, in ogni caso, non può rientrare in un periodo nel quale è stata salvata la liquidazione iva periodica e/o nel quale è stato stampato in definitiva il registro iva:

7403c050 b7fc 4fa3 95c5 400fc5b88940

 

Inoltre, vengono effettuati dei controlli di compatibilità con il registro acquisti indicato: ad esempio non posso indicare il registro DL 50/2017 se la data di conferma detraibilità e di registrazione dell’annotazione si riferiscono allo stesso anno:

51924ae6 23c9 45af 89d3 a4bb52b8b36b

È possibile, inoltre, attribuire in modo multiplo la data di registrazione dell’annotazione a più documenti, tramite il pulsante 83bc37aa 779b 4e59 b90c d1b3e4cc8b60:

a96cb528 3bad 4d19 98b1 987e0137811c

Dopo aver selezionato la data da attribuire, devono essere indicato il check in corrispondenza di quei documenti a cui attribuirla.

Selezionando il check 2f625aac 847d 4b19 920d 71ea304976davengono caricate anche le operazioni che hanno già la data di registrazione annotazione, nel caso in cui si voglia eventualmente sovrascriverla.

Nel momento in cui viene attribuita la data, il software effettua gli appositi controlli di compatibilità della data indicata e lo segnala all’utente tramite messaggio:

21e1184d a79c 4867 b42b 33b7c933d3a4

Vengono quindi riportate nel prospetto, in corrispondenza del campo, le sole date che sono ritenute corrette.

Registro iva

Nel menù a tendina della colonna ‘Registro Iva’ deve essere indicato il registro acquisti in cui si vuole registrare l’annotazione.

In automatico viene riportato lo stesso registro iva indicato nella fattura originaria ma l’utente può modificarlo:

34690fd3 31f6 41c5 9ff1 99b69e979ead

Come indicato precedentemente il registro iva indicato deve essere compatibile con le date inserite in quanto non posso utilizzare un registro DL50 se le date ricadono all’interno dello stesso anno.

Inoltre, non può essere indicato un registro per il quale è stata già effettuata la stampa definitiva:

2dbfeb58 57ec 4d6f bde7 b3fb883d63f7

Per attribuire lo stesso registro Iva a più annotazioni è disponibile il pulsante d930146e 8599 4008 a7a0 3663654d0d64:

1d9e13a7 6c66 4d88 87b1 e703bc36faaf

L’utente deve prima selezionare le operazioni e poi il registro in quanto quest’ultimo viene proposto in base all’anno della data di registrazione dell’annotazione, se presente, oppure se mancante in base all’anno di registrazione della fattura originaria.

In fase di attribuzione il software effettua gli appositi controlli di congruenza e nel caso di registri incompatibili avverte l’utente tramite messaggio:

c5a80f9f 8be6 4c47 b5bc 85f42656d964

Viene effettuata la modifica dei soli registri ritenuti corretti.

 

Abbinamento annotazione

Qualora l’annotazione sia stata fatta manualmente dalla prima nota è sufficiente che quest’ultima venga abbinata.

Cliccando in ‘Abbina annotazione’ vengono quindi caricate le prima note compatibili che determinano la detraibilità dell’imposta:

ca1fc768 ef93 4281 8ba8 e19ca8b4616a

In ogni caso la data di registrazione dell’annotazione deve essere uguale o superiore alla data di registrazione della fattura e uguale o superiore alla data di conferma detraibilità, se inserita.

L’utente deve quindi selezionare la registrazione e cliccare in ‘Abbina’:

c31a6a7c 51fb 451a 8069 87110e816944

Viene quindi riportata la spunta verde nel bottone e il progressivo della prima nota.

Cliccando in quest’ultimo è possibile visualizzare l’anteprima:

c2f7bde3 db84 442e b5ec 849718b7531a

Per disabbinare l’abbinamento effettuato è sufficiente cliccare in 13b407bf b8f6 4ac5 a810 cbd13c7a66d7:

36e98aeb 90d3 4bc5 a786 a524b6c880d6

 

2.3 Registrazione in prima nota dell’annotazione

Dopo aver inserito la data di conferma detraibilità e la data di registrazione annotazione è possibile registrare l’annotazione in prima nota quindi si sblocca il check in corrispondenza del documento:

486c03ee b9ff 4187 9a5f ff563c95f6af

E’ possibile registrare anche più annotazioni contemporaneamente!

 

Al click nel bottone 24c60c71 4f3d 476d b887 dc011c35a09f il software segnala all’utente l’eventuale presenza di annotazioni manuali già presenti in prima nota che sono compatibili con il documento in oggetto:

494017b9 91b8 4c1a b565 4770b320f10f

Tali annotazioni sono consultabili dal bottone ‘Abbina annotazione’.

In caso contrario oppure dopo aver verificato che l’annotazione in prima nota non corrisponde a quella che si sta per registrare, si procede alla registrazione:

bb5765e3 dc89 42fa af4c 3b908740e113

Nella maschera viene riportato quindi il progressivo di prima nota:

9c3c28f0 e5e7 417d 8a56 45a9616598ee

08964d67 4b81 40a5 933a dd6722b91819 In seguito alla registrazione dell’annotazione quest’ultima ma anche il documento originario non sarà più modificabile se non dopo aver eliminato l’annotazione.

 

Disabbina registrazioni errate

Il pulsante 2025 05 22 10 40 42è presente solo se si verifica il caso.

Qualora dal prospetto l’annotazione relativa ad una fattura non risulti prodotta ma in prima nota si, viene data la possibilità all’utente di disabbinare l’annotazione dalla fattura quindi poi effettuare di nuovo l’abbinamento manuale.

L’utente deve quindi:

  • Disabbinare la registrazione errata

2025 05 22 10 50 52 1

  • Abbinarla di nuovo manualmente tramite il bottone ‘Abbina annotazione’:

2025 05 22 11 08 31

2.4 Stampa

È possibile effettuare la stampa del prospetto principale ma anche di ogni singola maschera collegata, tramite il pulsante 4cec7d22 f3ff 4a0f 9f66 b79192d40551.

 

3. Vendite verso San Marino

Nel software GB, attraverso il prospetto ‘Scambi con San Marino’, è possibile monitorare i documenti emessi per i quali è necessaria anche la conferma di vidimazione da parte dell’ufficio tributario di San Marino, oltre al mancato scarto dal Sistema d’interscambio.

Di conseguenza, per ogni documento deve essere inserita la data di convalida regolarità oppure abbinata l’eventuale nota di variazione emessa in seguito alla mancata convalida.

 

e3ad96f8 84be 4c1b 8720 79e613722d39

Nel caso di fatture per cui è stata emessa nota di variazione a seguito della mancanza di convalida di regolarità è possibile eseguire l’abbinamento tra i due documenti tramite la funzione “Abbina nota di variazione”.

3.1 Pulsanti e filtri

f92df1f3 030d 4ce4 930a 610dec216052: all’apertura della maschera deve essere selezionato il periodo di riferimento in base alla periodicità iva del codice attività

173205b2 6da6 4114 b3fd 779ab9f44dda: fatture dell’anno in cui è stata indicata la data di convalida regolarità

44bc0154 a4ac 45e9 b50d c20d97459eb7: fatture dell’anno in cui non è stata inserita la data di convalida regolarità

abe5b39b 2329 4599 b89c ad528f8e570f: il check viene sbloccato solo se inserito il check ‘visualizza fatture senza convalida regolarità’ quindi riporta le fatture di anni precedenti che non hanno la vidimazione da parte dell’ufficio tributario di San Marino

4dca3afb 3551 414f 92ac 4f2aef8522c5: attribuzione della data di convalida regolarità in modo multiplo a più fatture

 

3.2 Struttura

Nella maschera vengono caricate le fatture emesse dall’operatore italiano per le cessioni di beni spediti o trasportati verso San Marino.

I documenti in oggetto sono caricati in base alla data registrazione quindi con l’utilizzo delle causali iva apposite e/o del cliente San Marino:

424d743b 2c08 461b 932d 1b147fae5e1a

 

Convalida regolarità

La data di convalida regolarità, riportata telematicamente nel portale ‘Fatture e Corrispettivi’ successivamente alla vidimazione da parte dell’ufficio tributario di San Marino, deve essere indicata manualmente dall’utente nell’apposito campo:

5df4bc62 1175 40f9 8b93 755a907dc4ba

La data inserita non può essere, in ogni caso, precedente alla data del documento originario:

4254aa52 190f 47d6 b771 e393de41bf84

Per attribuire tale data in modo multiplo è sufficiente accedere alle opzioni e cliccare in d490c2e7 8314 48e7 8f06 25ab8a3b7ade.

fdb61384 c083 49dd 8f74 c164c7996495

Selezionare quindi la data e inserire il check in corrispondenza delle operazioni a cui attribuirla.

Per caricare anche le operazioni che hanno già valorizzata la data di convalida regolarità deve essere selezionato il check 68b3050f 5b13 41f2 aaef 188e66f4f167.

Qualora la data non possa essere attribuita ad alcune operazioni, viene data segnalazione all’utente:

6bbbceee 1557 4c20 9c45 7a8ec833c651

 

Abbinamento nota di variazione

Qualora il documento emesso non sia vidimato dall’ufficio tributario di San Marino l’operatore italiano è tenuto ad emettere nota di variazione per poi riemettere il documento.

Per monitorare questo passaggio è consentito all’utente di abbinare la nota di variazione emessa tramite apposito pulsante:

b8046136 0c0f 4399 a693 822c1069d2bb

Nella maschera vengono quindi caricate le note di variazione compatibili con il documento emesso precedentemente ma errato.

In seguito all’abbinamento viene riportata spunta verde nel bottone e il progressivo della nota abbinata:

2c9d42d9 6dec 4a0f 87c8 da5b326ee922

Per disabbinare l’abbinamento effettuato è sufficiente cliccare in 74ccf064 3cff 4b1a 9385 2131bb2ed693:

3.3 Stampa

È possibile effettuare la stampa del prospetto principale ma anche di ogni singola maschera collegata, tramite il pulsante 2091f827 5584 484a abdb 1d808e46fc3d.

×

DL 50/2017 e DL 119/2018: