GBsoftware - Guida generale

Dichiarazione Imu-Impi

  • Sezione Riepilogo
  • Sezione Frontespizio
  • Sezione Quadro A
  • Sezione Quadro B
  • Ulteriori pulsanti della gestione

La gestione permette di predisporre la dichiarazione Imu (art.1 commi da 738 a 783 l. 27/12/19 n.160) o la dichiarazione Impi (art.38 DL 124/2019) da presentare al comune sul cui territorio insorgono gli immobili dichiarati.

 

La gestione si compone di quattro sezioni:

  • Riepilogo
  • Frontespizio
  • Quadro A
  • Quadro B

Sezione Riepilogo

La sezione si attiva solamente dopo aver predisposto la creazione del file telematico della dichiarazione.

Sono riportati i seguenti dati:

  • Numero dell’invio
  • Tipologia di dichiarazione: Nuova o Sostitutiva
  • Comune di riferimento della dichiarazione
  • Protocollo di invio
  • Intermediario delegato
  • Stato del file telematico: creazione, invio, ricevuta e PDF
  • Stampa
  • Note

c60260c9 7e49 4c67 82d3 c871abc3f33b

Nel caso in cui il controllo telematico non sia andato a buon fine e debba essere rifatto, oppure, nel caso in cui si vuole solamente visionare la compilazione, facendo doppio click sopra il rigo il software apre direttamente la dichiarazione, posizionandosi nel frontespizio.
 

9a6addc5 8aae 487c 86c7 66fc075df5ec

 

Sezione Frontespizio

La sezione è suddivisa in diverse tab:

  • Dati della dichiarazione: l’anno, dichiarazione sostitutiva, comune di riferimento, provincia e codice catastale.

N.B: la dichiarazione deve riferirsi alle proprietà immobiliari che insistono sul territorio di un singolo comune. Si dovranno pertanto trasmettere un numero di dichiarazioni pari al numero dei comuni nei confronti dei quali sussiste per quell’anno l’obbligo di dichiarazione.

 

  • Contribuente: i dati anagrafici relativi al soggetto che deve presentare la dichiarazione. I dati provengono dall’Anagrafica delle ditte.

 

N.B: Prestare particolare attenzione alla compilazione dei campi Numero di telefono e Domicilio fiscale – numero civico. Nel primo caso è necessario dividere correttamente negli appositi campi il prefisso dal numero di telefono; nel secondo caso è fondamentale indicare il numero civico nell’apposito campo. Nel caso in cui il numero civico non sia presente è necessario indicare la dicitura SNC. 

 

  • Dichiarante (se diverso da contribuente):il riquadro riporta i dati del soggetto dichiarante nel caso in cui sia diverso dal contribuente. I dati provengono dall’Anagrafica delle ditte.

 

N.B: Prestare particolare attenzione alla compilazione dei campi Numero di telefono e Domicilio fiscale – numero civico. Nel primo caso è necessario dividere correttamente negli appositi campi il prefisso dal numero di telefono; nel secondo caso è fondamentale indicare il numero civico nell’apposito campo. Nel caso in cui il numero civico non sia presente è necessario indicare la dicitura SNC. 

 

  • Contitolari ( da compilare in caso di dichiarazione congiunta): il riquadro si compila utilizzando la “Gestione contitolari”.

a4f4b25a fdd8 42a3 9f99 96a735ccc109

         Dopo aver selezionato il contitolare dall’apposita gestione, compilare i seguenti campi:

    • N°ordine à corrispondente al numero ordine attribuito all’immobile inserito nel quadro  A o nel quadro B. Per indicare il numero ordine è necessario cliccare il pulsante posto affianco al campo e, dalla maschera che si attiva, selezionarlo dall’elenco proposto.

49ab44d9 1a26 4d18 ac4b aa6e0cdad893

 

    • % di possesso à la somma della percentuale attribuita al contribuente e al contitolare non può essere maggiore di 100%.

 

N.B: Prestare particolare attenzione alla compilazione dei campi Domicilio fiscale – numero civico poiché è fondamentale indicare il numero civico nell’apposito campo. Nel caso in cui il numero civico non sia presente è necessario indicare la dicitura SNC. 

 

  • Dati del soggetto che assume l’impegno alla trasmissione telematica: per indicare i dati dell’intermediario che si occuperà dell’invio telematico. La sezione deve essere compilata solamente se la dichiarazione viene presentata in via telematica e non in modalità cartacea.

 

Sezione Quadro A

Nel quadro A devono essere indicati gli immobili IMU oggetto della dichiarazione.

6544de0f 36ba 41f6 84f2 e351227f85b3

L’inserimento può avvenire in due modalità:

  • Funzione Importa immobili da Ter-Fab

La funzione fornisce all’utente un elenco dei terreni e dei fabbricati presenti in applicazione Ter-Fab 2020, dove sono indicati gli immobili assoggettati ad IMU 2021.

5c22b96c 12d8 4de4 b30b 142d4f1437ac

Nella gestione troviamo tutti gli immobili suddivisi per Comune.

Sarà possibile selezionare solamente gli immobili che sono ubicati nel Comune indicato nel frontespizio della dichiarazione.

101ab9c6 ed5d 4689 99af 19ecb4412573

Se nel frontespizio della dichiarazione non è stato indicato nessun Comune, il software non permette di scaricare alcun immobile.

  • Funzione Nuovo immobile

La funzione crea un rigo da input nella quale l’utente deve indicare tutti i dati relativi all’immobile. In questo caso è necessario prestare molta attenzione ad inserire immobili ubicati nello stesso comune.

Per non incorrere in errore, nella parte alta della gestione il software ricorda quale comune è stato indicato nel frontespizio.

a4880ef5 3f97 4930 877b 8cde53934956

 

N.B: Porre particolare attenzione alla compilazione dei seguenti campi:

  • N° ordine à numero di riferimento del rigo relativo all’immobile che si sta inserendo. Il dato è obbligatorio e deve essere univoco e progressivo.
  • Progressivo immobile à numero progressivo dell’immobile per il quale si sta presentando la dichiarazione nel medesimo comune. Può essere ripetuto solamente nel caso in cui per lo stesso immobile si sono verificate più variazioni nel corso del medesimo periodo di imposta.  
  • Indicatore di continuità dell’immobile à da compilare solamente nel caso in cui sia necessario inserire lo stesso immobile più volte (variazioni nel corso del medesimo periodo di imposta). In questo caso va ripetuto il Progressivo immobile indicato nella riga precedente e va compilata la casella Indicatore di continuità. Può essere compilato solamente nel rigo relativo al secondo immobile.

Dopo aver compilato correttamente tutti i campi della gestione, è necessario storicizzare cliccando il pulsante5edf2584 a31c 47d9 9b4a 2f465c75dc62Storicizza” ed effettuare il controllo telematico dal pulsante73534a8a 1938 4a19 992c 10ef36d7d072Telematico”.

 

Sezione Quadro B – da utilizzare solamente a decorrere dall’anno di imposta 2022.

Nel quadro B devono essere indicati gli immobili IMPI oggetto della dichiarazione.

3beba2b3 976e 423b 9eb5 551b6ff6bf3f

 

L’inserimento degli immobili deve essere effettuato utilizzando la funzione “Nuovo immobile”.

 

Dopo aver compilato correttamente tutti i campi della gestione, è necessario storicizzare cliccando il pulsante63753822 ad04 4f7b 85af 8d6fa1e8cb1bStoricizza” ed effettuare il controllo telematico dal pulsantef7c19bfd 8bbc 429f 8d6f 1ce628fbdd9bTelematico”.

 

 

Ulteriori pulsanti della Gestione

24f01c7f ea40 4cc6 b856 e4bc65adf6d3Salva: permette di salvare le modifiche apportate nei quadri della dichiarazione.

0465fd20 97cb 4845 8d66 a4b2fde7da58Storicizza: permette di storicizzare i dati inseriti.

8be4de9b 0441 4253 9ffc 954a8c214f52Destoricizza: permette di destoricizzare i dati.

dfbf02d1 979d 4683 b440 9f8874e19ce1Telematico: permette, una volta completata la compilazione e storicizzata la dichiarazione, di generare il file telematico da inviare poi all’Agenzia delle Entrate.

a9ee4f0c 9b4b 43cc a300 49b4f4b473a1Istruzioni ministeriali: cliccando il pulsante si accede al sito Finanze.gov dal quale poter consultare le istruzioni per la compilazione della dichiarazione.

8bbe7656 eaa0 46f5 81cd ddf38c2f6e8eStampa: La funzione permette di stampare la dichiarazione. È possibile produrre la stampa del modello ministeriale solamente dopo aver storicizzato la dichiarazione.  

×

FAQ:

Caricamento in corso...