GBsoftware - Guida generale
Funzioni del Quadro VF – Operazioni Passive e Iva ammessa in detrazione

Il quadro VF “Operazioni passive e Iva ammessa in detrazione”, è suddiviso in quattro sezioni:

–           Ammontare degli acquisti effettuati nel territorio dello Stato, degli acquisti intracomunitari e delle importazioni;

–           Totale acquisti e importazioni, totale imposta, acquisti intracomunitari, importazioni e acquisti da San Marino;

–           Determinazione dell’Iva ammessa in detrazione;

–           Iva ammessa in detrazione.

Il quadro può essere compilato:

  • in automatico dal software, nel caso di utilizzo del modulo contabilità GB. I dati provengono direttamente dalle scritture contabili ed è possibile visualizzare il dettaglio degli importi, che determinano il risultato riportato nel rigo, facendo doppio click nei campi di colore giallo intenso/celeste.

837d4bd0 23fd 4ae6 8991 ba8829fdcc74

  • manualmente dall’utente, inserendo direttamente i dati nel quadro (campi gialli) o all’interno delle gestioni di dettaglio (campi celesti).

Nella sezione 1, per agevolare la compilazione della dichiarazione, è presente il PROSPETTO A previsto per i contribuenti destinati al regime disciplinato dall’art.74-ter “Agenzie di viaggio”.

470d7f87 0b41 4d2d 8f02 dffb52ceeae7

Per la compilazione del rigo VF27 “Ripartizione totale acquisti e importazioni” è necessario indicare, in caso di operazione di acquisto rilevante ai fini Iva, i codici

1 – Beni ammortizzabili

2 – Beni strumentali non ammortizzabili

3 – Beni destinati rivendita/produzione beni e servizi

4 – Altri acquisti e importazioni

che possono essere inseriti in fase di registrazione oppure successivamente tramite la funzione “Ripartizione acquisti Dich. Iva” presenti in Primanota – Elenco Primanota.

Nel campo 4 del rigo VF27 viene riportato l’importo di “Altri acquisti” calcolato per differenza tra il valore degli acquisti di cui al rigo VF23 e la ripartizione al rigo VF27 colonne 1, 2 e 3.

 

cf5310c2 7d9e 4473 926b e4e0bbc851c1

 

La suddetta operazione è verificata in automatico dalla procedura tramite la funzione “Controlli”.

 

NB. Nel caso di produttori agricoli non obbligati per legge alla tenuta delle scritture contabili ai fini delle imposte dirette la compilazione del rigo VF25 non è necessaria. Per annullare il riporto dei dati in VF25 colonna 4 è necessario compilare il campo “Var.+/- altri acquisti e importazioni. 

La sezione 3 “Determinazione dell’Iva ammessa in detrazione si attiva dal pulsante  4 53.

All’interno della maschera selezionare la casella che corrisponde al metodo utilizzato per la determinazione dell’imposta ammessa in detrazione.

cbee65a1 4baa 4a57 a761 757291d9b15e

In caso di regimi speciali:

– 4 – agriturismo

– 7 – attività agricole connesse

– 8 – imprese agricole

– 51/52/53 beni usati

Le caselle sono compilate in automatico in base a quanto indicato nell’anagrafica della ditta.

La stessa gestione deve essere utilizzata per compilare la sezione 3C, presente nella seconda pagina del quadro VF, nel caso di operazioni esenti o imponibili che rientrano nei “casi particolari”.

27f7277f af89 47b7 9da5 49ac17769450

Inoltre nella sezione 3 è presente un controllo che avvisa l’utente che, qualora il rigo VE33 “Operazioni esenti”, del quadro VE,  sia stato compilato, è necessario compilare uno dei seguenti campi: VF30 casella 3, VF60 casella 1 o VF60 casella 2.

6fcf9c4a ead7 4568 91a2 4c7130406cc5

Le sezioni 3A e 3B sono abilitate in automatico dal software barrando le relative caselle Operazioni esenti art.10 o Imprese agricole art.34.

302975fb 86b2 488c 8635 c94c3fa9727f

Nella sezione 3B sono inserite le operazioni effettuate da tutti i produttori agricoli sia che si tratti di imprese agricole, semplici o miste, che di cooperative o di altri soggetti di cui al 2° comma, lettera c), dell’art. 34.

Nel rigo VF38 sono riportate le registrazioni effettuate nel registro Iva delle vendite in cui sono state utilizzate le seguenti causali Iva:

04FN   Al.4% Fatt.Tax Free op.non agric.

04NA  Aliquota 04% operazioni non agricole

10FN   Al.10% Fatt.Tax Free op.non agric.

10NA  Aliquota 10% operazioni non agricole

22FN   Al.22% Fatt.Tax Free op.non agric.

22NA  Aliquota 22% operazioni non agricole

Nei righi da VF39 a VF49 sono riportate le registrazioni effettuate nel registro Iva delle vendite in cui sono state utilizzate le seguenti causali Iva:

04FA   Al.4% Fatt.Tax Free op.agric.

04OA  Aliquota 04% operazioni agricole

05OA  Aliquota 05% operazioni agricole

10FA   Al.10% Fatt.Tax Free op.agric.

10OA  Aliquota 10% operazioni agricole

22FA   Al.22%Fatt.Tax Free op.agric.

22OA  Aliquota 22% operazioni agricole

CA02   Aliq.compens.agric. 2%

CA04   Aliq.compens.agric.4%

CA06  Aliq.compens.agric. 6%

CA64   Aliq.compens.agric. 6,4%

CA10   Aliq.compens.agric.10%

CA12   Aliq.compens.agric.12,3%

CA73   Aliq.compens.agric.7,3%

CA75   Aliq.compens.agric.7,5%

CA76   Aliq.compens.agric.7,65%

CA79   Aliq.compens.agric.7,95%

CA83   Aliq.compens.agric.8,3%

CA85   Aliq.compens.agric.8,5%

CA88   Aliq.compens.agric.8,8%.

CA95   Aliq.compens.agric.9,5%.

Le operazioni registrate con le predette causali iva sono ripartite nei righi in base alle percentuali di compensazione.

Nel rigo VF53 è indicata l’Iva detraibile relativa alle operazioni di cui al rigo VF38.

Nel rigo VF54 sono riportate le registrazioni effettuate nel registro Iva delle vendite in cui sono state utilizzate le seguenti causali Iva:

N38A  Non imp.art. 38 quater c.1 op.agric.

N51    Non Imponibile Art.51 DL.331/93

N58A  Non imp.art.58 c.1 DL 331 oper.agric.

N71A  Non imp.art.71 DPR 633 (RSM) oper.agric.

N72A  Non imp.art. 72 oper.agric.

N8AA  Non imp.art. 8 lett. a) op.agric.

N8BA  Non imp.art. 8 lett. b) oper.agri

N8CA  Non imp.art. 8 lett. c) op.agric.

NB71  Non imp.art.71 DPR633 (Vaticano) op.agr.

Nel rigo VF55 è riportato l’importo dell’Iva detraibile forfettariamente, relativa alle operazioni registrate nel registro Iva di ai righi VF52 – VF53 – VF54.

Nella sezione 4 è presente il PROSPETTO D, predisposto al fine di facilitare il calcolo dell’importo complessivo delle rettifiche da indicare nel rigo VF70.

4fc133fb 8371 461e a461 a8f4278cfec6

 

×

FAQ:

Caricamento in corso...