|
Il quadro RS “Prospetti comuni ai quadri RA, RD, RE, RF, RG, RH e LM”.
Nella sezione “Plusvalenze e sopravvenienze attive” la procedura riporta in automatico i dati dai quadri RF o RG.
Per il riporto dei dati è quindi necessario aver indicato i collaboratori in Anagrafica, sezione “Firmatario e soci” tab “Collaboratori familiari”.
La quota di reddito imputata al collaboratore è riportata in automatico anche nel quadro di riferimento, cioè quello scelto nel rigo RS1.
Nella sezione “Dati di Bilancio” la compilazione avviene con l’inserimento da input dei dati direttamente nei campi del modello ministeriale.
Per facilitare la compilazione, dal pulsante “Visualizza Bilancio”, è possibile visualizzare il bilancio dell’azienda.
La scheda di dettaglio del bilancio rimane consultabile anche mentre si imputano i dati nel modello e rimane attiva per tutta la durata della lavorazione del modello.
La sezione “Regime forfetario per gli esercenti attività d’impresa, arti e professioni – Obblighi informativi”, deve essere compilata dai contribuenti che aderiscono al regime forfetario di cui all’art.1, commi da 54 a 89, Legge n.190/2014 al fine di fornire all’amministrazione finanziaria gli elementi informativi obbligatori richiesti ai sensi dei comi 69 e 73 del citato articolo.
Tale sezione deve essere compilata cliccando il pulsante “Importa/Inserisci dati regime forfetario” che permette di accedere all’apposita gestione.