GBsoftware - Guida generale

3 – Riepilogo Imposte Comunali  

3.1 – Struttura della maschera
3.2 – Funzione della maschera
3.3 – Invio dei dati all’Applicazione F24

 

I dati IMU/IMI/IMIS calcolati nelle schede Terreni e Fabbricati sono riportati nel “Riepilogo Imposte Comunali”.

3.1 – Struttura della maschera

 

Il software crea tanti "Riepilogo Imposte Comunali" quanti sono i comuni presenti nelle schede Terreni e Fabbricati. Per ogni comune è riportato il totale dell'IMU/IMI/IMIS dovuta, l'eventuale DETRAZIONE, la Quota per il COMUNE e, per i fabbricati di tipo D, la Quota per lo STATO.

La gestione "Riepilogo Imposte Comunali" è suddivisa in tre sezioni:

Acconto: in questa sezione troviamo il riassunto dei calcoli eseguiti dal software in base ai dati precedentemente inseriti nelle varie schede dei terreni e fabbricati;

2426ba30 0ddc 4061 b142 453a995c8f5c

Saldo: in questa sezione viene riportato il totale dell'Imu/Imi/Imis per tutto il periodo, calcolato con l'aliquota del saldo e decurtato l'importo dell'acconto;

9301c7ed 1e11 43a6 b838 ad0cb23dca69

Totale: in questa sezione viene riportato il toale dell'acconto e del saldo;

4ff08953 849b 4127 9d5b c04e3958f838

3.2 – Funzione della maschera

Frecce di spostamento 1 Nella maschera è possibile spostarsi da un Comune all’altro tramite le frecce di spostamento.

7f9abe43 483f 49d2 a353 247b7f165a36 :permette di stampare la maschera del comune che si sta visualizzando o tutti i comuni.

Invia a F24 1 : permette di inviare all’Applicazione F24 o F24 Semplificato, nel caso in cui il soggetto è privato, TUTTI gli importi da versare.

 
 
04fafc7a 159f 435d 8811 625fd3667204: la gestione sarà disponibile a breve.

Esci 4 : consente di chiudere la maschera.

 

Nella maschera è possibile visualizzare il dettaglio IMU/IMI/IMIS di tutti i fabbricati/terreni presenti in un comune.

Cliccando il pulsante 5 60, in corrispondenza della tipologia di interesse, il software espone i fabbricati/terreni indicandoli per codice del fabbricato/terreno e l’indirizzo.  Nella maschera è resa disponibile anche la possibilità di variare l’importo IMU/IMI/IMIS da versare: espandendo il dettaglio di ogni rigo, in corrispondenza della colonna "Var. +/-", è presente un campo giallo compilabile manualmente. (Variazione +/-).

 

83e2fb34 2c06 44a0 a9b2 720e6752e472

Prima di inviare i dati all'applicazione F24 è necessario verificare la modalità di pagamento, di default il software propone "Acconto e saldo", ma è possibile in qualunque momento modificarla.

Si ricorda che qualora si scelga il pagamento in Unica soluzione a Giugno, è necessario aver scaricato l’aliquota Imu/Imi/Imis sia in acconto che a saldo, per avere il corretto calcolo dell’imposta.

 

3.3 – Invio dei dati all’Applicazione F24. 

Cliccando il pulsante Invia a F24 1, si apre la maschera con gli importi importi dell’ACCONTO IMU/IMI/IMIS a giugno e/o del SALDO IMU/IMI/IMIS a dicembre e/o UNICA SOLUZIONE IMU/IMI/IMIS A GIUGNO  da inviare all’F24 o F24 semplificato, nel caso di un contribuente privato. 
 

0d92e980 dd69 400f af72 27eb6b70726e

All’interno della form la procedura seleziona in automatico gli importi da inviare all’applicazione F24 o F24 semplificato per la creazione delle relative deleghe di pagamento.

Prima di effettuare l’invio, l’utente deve scegliere quali importi inviare, apponendo il check in “Sel.”.

 

1259dbd6 e465 4688 a53e 25d87a03e3f0 

Apponendo il check in “Seleziona tutti”, in automatico verranno selezionati tutti i tributi per procedere con l’invio.

 

 a9d367ca 5c7b 49af adc8 5c4deb1191dd

Dopo aver selezionato i tributi, cliccare:

Invia a F24 1 per inviarli all'Applicazione F24, all'interno della quale sarà possibile creare i modelli di pagamento;

Invia a F24 semplificato 1 per inviarli nel riepilogo F24, all'interno della quale sarà possibile stampare i modello F24 semplificati.

N.B. Esempio: Nel caso in cui in un primo momento è stato inviato un tributo a F24 semplificato non è possibile inviare un secondo tributo a F24. In questo caso è necessario eliminare il modello F24 semplificato e procedere nuovamente con l'invio dei debito a F24.

La colonna “Stato F24” assume descrizioni in base allo stato in F24 o F24 semplificato:

– se si è optato per l'invio a F24 assumerà: assente, se il debito non è stato inviato; inviati, se l'importo è stato inviato a F24, prenotati, se in F24 è stato prodotto il modello F24; pagati, se in Riepilogo F24 è presente la data di pagamento.
 

b5f0bf36 f453 4a7a bead d160a296a581

se si è optato per l'invio a F24 semplificato assumerà: assente se il debito non è stato inviato; inviati, se l'importo è stato inviato in Riepilogo F24, stampato, se il modello F24 semplificato è stato stampato.

a2a62f64 62e9 4416 94c9 861bdef8fdc5

 

Inoltre, qualora vengano modificati i dati nelle schede Terreni e Fabbricati che comportano una differenza dell’importo da pagare per un determinato codice tributo (ad esempio aggiunta di un nuovo fabbricato), nella maschera il software segnala nella colonna “Differenza” l’ulteriore importo da versare a seguito delle modifiche apportate nelle schede.

243aa7ae 00d8 4567 b0c7 dcb94c84afdf
 

Se i tributi sono stati inviati a F24 cliccare 44046494 33dc 4324 b2e2 fe737dff9f7a per eliminare i tributi precedentemente inviati all’Applicazione F24. Questa opzione è possibile solo se i tributi non sono stati ancora prenotati e/o pagati in Applicazione F24. In caso contrario prima è necessario eliminare la data di pagamento e la prenotazione del modello in  Applicazione F24.

Se i tributi sono stati inviati a F24 semplificato cliccare 5a9d94f9 1bf0 4bcb bc82 9616572c408b per eliminare l’importo inviato in riepilogo F24 o per eliminare il modello creato.

 

 

 

×

FAQ:

Caricamento in corso...