GBsoftware - Guida generale

Quadro VL

Il quadro VL “Liquidazione dell’imposta annuale, quadri compilati” può essere compilato:

  • in automatico dal software, nel caso di utilizzo del modulo contabilità GB e dell’applicazione F24. I dati provengono direttamente dalla contabilità ed è possibile visualizzare il dettaglio degli importi, che determinano il risultato riportato nel rigo, facendo doppio click nei campi di colore giallo intenso/celeste.
  • manualmente dall’utente, inserendo direttamente i dati nel quadro (campi gialli) o all’interno delle gestioni di dettaglio (campi celesti).

Nel rigo VL8 la procedura riporta in automatico il credito risultante dalla dichiarazione dell’anno precedente solo se è stata utilizzata l’Applicazione “Dichiarazione Iva” di GBsoftware. In caso contrario deve essere l’utente a inserire da input l’importo del credito. 

Il riporto del credito in tale campo è eseguito dal software tramite il controllo “Importazione dati da anno precedente”.

c137edcf c8ef 41c0 8416 a9eff407a121

La congruità tra il credito Iva indicato in F24 e quello in VL8 viene effettuata dal software tramite la gestione dei controlli.

Nel rigo VL9 sono riportati i crediti Iva con codice tributo 6099 compensati in F24. Per il riporto è necessario che in “Applicazione F24” sia stata inserita la data di versamento.

Tale dato è riportato dal software anche in caso di non integrazione dei dati con la contabilità, se i versamenti con compensazione Iva sono stati gestiti con l’applicazione F24.

ec0cdf80 3606 40a1 9096 92e270ff254e

Nel rigo VL23 è necessario indicare l’importo complessivo degli interessi dovuti dai contribuenti trimestrali. Si precisa che l’ammontare degli interessi dovuti relativi all’imposta da versare in sede di dichiarazione annuale non deve essere compreso in tale rigo, ma deve essere indicato nel rigo VL36.

La procedura vi riporta correttamente gli importi solo quando sono state salvate, rispettivamente, le liquidazioni periodiche e la liquidazione annuale.

Nel rigo VL29 sono riportati i versamenti auto UE indicati nella gestione del quadro VM.

3050a3bc 6d0f 44a4 9068 3d399092c0c9

La compilazione del rigo VL30 avviene attraverso la gestione che si apre dal pulsante 34960da9 c567 4f68 aef1 224bbe725ccb.

La gestione consente la compilazione dei righi:

  • VL30_2, dove è riportata l’IVA periodica dovuta
  • VL30_3, dove è riportata l’IVA periodica versata
  • VL30_4, dove è riportata l’IVA periodica versata a seguito di comunicazione di irregolarità

b0002213 11e6 484e 9fb3 6a2788ccb861 Nel rigo VL30 campo 4 deve essere conteggiata anche l’Iva periodica, versata con il codice tributo 9001, fino alla data di presentazione della dichiarazione annuale Iva, a fronte del ricevimento delle comunicazioni di irregolarità (art.54-bis) derivanti dalle comunicazioni liquidazioni periodiche.

Il riporto dell’Iva versata con codice tributo 9001 è monitorato dalla gestione controlli: clicca qui per avere ulteriori informazioni.

db1a63ae 80de 4793 b336 5e5ed2572707 

In VL30_1 il software riporta in automatico il maggiore tra il campo VL30 col. 2 e la somma dei campi VL30 col 3, VL30 col.4 e VL30 col. 5.

In questo modo eventuali versamenti in più sono recuperati nel credito Iva annuale che risulterà dalla dichiarazione.

Nel rigo VL33 il calcolo del credito emergente dalla dichiarazione viene effettuato tenendo conto esclusivamente dei versamenti effettuati, quindi considerando la somma dei campi 3, 4 e 5 del rigo VL30 e non VL30 campo 1 (come avviene nel calcolo del debito). 

Questa modifica determina la chiusura della dichiarazione Iva con un credito scaturente da versamenti periodici effettivi.

Nel rigo VL41 viene riportata in automatico la differenza tra Iva periodica dovuta e Iva periodica versata nonché la differenza tra credito potenziale e credito effettivo

In calce al quadro VL, la procedura riporta il check nelle caselle relative ai “QUADRI COMPILATI” per ogni modulo compilato.

d5f12667 0c6d 4f94 960d 28d727cdabcf

NB: il quadro VH risulterà “compilato” solo se l’utente ha confermato la compilazione del quadro dalla gestione delle “Variazioni” cliccando il pulsante “Compila quadro VH”.

 

×

FAQ:

Caricamento in corso...