GBsoftware - Guida generale

Funzioni del Quadro E

Nel quadro E, vanno indicate le spese che danno diritto ad una detrazione d’imposta e quelle che possono essere sottratte dal reddito complessivo (oneri deducibili).
Per un corretto riporto dei dati nel “MOD. 730-2 per il C.A.F o Professionista Abilitato”, compilare, nelle varie gestioni presenti nei campi del quadro, la colonna Descrizione e Importo. Le informazioni che sono indicate nelle colonne Descrizione e Importo sono poi riportate nel “MOD. 730-2 per il C.A.F o Professionista Abilitato”.
Nel prospetto sono presenti alcune gestioni per l’inserimento dei dati.
Ad esempio nel rigo E1 col.2 (spese per le quali è riconosciuta la detrazione del 19 per cento).

Per il funzionamento dettagliato della gestione si rimanda alla guida on-line presente nella maschera.

Per la compilazione dei righi E8, E9 e  E10 è necessario utilizzare la gestione che si attiva facendo doppio click nei suddetti campi.

Nel caso in cui nella gestione l’utente inserisce più di tre oneri, in automatico viene creato un nuovo modulo.

Per il funzionamento dettagliato della gestione si rimanda alla guida on-line presente nella maschera.

Per la compilazione del rigo E26 è necessario utilizzare la gestione che si attiva facendo doppio click sul campo stesso.

Nel caso in cui nella gestione l’utente inserisca più di un onere, in automatico la procedura crea un nuovo modulo.

Per il funzionamento dettagliato della gestione si rimanda alla guida on-line presente nella maschera.

Per l’inserimento delle Spese per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, per misure antisismiche e bonus verde utilizzare l’apposita gestione.

Per il funzionamento dettagliato della gestione si rimanda alla guida on-line presente nella maschera.

Per inserire i dati relativi alle Spese per interventi di risparmio energetico utilizzare l’apposita gestione  
Per il funzionamento dettagliato della gestione si rimanda alla guida on-line presente nella maschera.

 

×

FAQ:

Caricamento in corso...