GBsoftware - Guida generale

Funzioni del Quadro RX

Il quadro RX “Risultato della dichiarazione” deve essere compilato per l’indicazione delle imposte a debito o a credito, nonché per l’indicazione delle modalità di utilizzo dei crediti d’imposta e/o delle eccedenze di versamento a saldo.

Il presente quadro è composto da tre sezioni:

• debiti/crediti ed eccedenze di versamento risultanti dalla presente dichiarazione;

• crediti ed eccedenze risultanti dalla precedente dichiarazione;

• versamenti periodici omessi.

Sezione I (da RX1 a RX23): la procedura riporta in automatico i debiti (colonna 1) e i crediti d’imposta (colonna 2) risultanti dalla presente dichiarazione.

Le “Eccedenze di versamento a saldo” (colonna 3) e il “Credito di cui si chiede il rimborso” (colonna 4) devono essere inseriti manualmente.

 

Nel caso in cui sia stato compilato il quadro DI, Dichiarazione integrativa, gli importi indicati nella colonna 1 sono diminuiti del credito indicato in colonna 5 del quadro DI, per ciascuna imposta corrispondente. Se il risultato di tale operazione è negativo la colonna 1 non è compilata, mentre la differenza, non preceduta dal segno meno, è riportata nella colonna 2.

  

Sezione II: in questa sezione devono essere inserite manualmente le eccedenze ed i crediti del precedente periodo di imposta. La procedura calcola “L’importo residuo da compensare”.

 

Sezione IV: la sezione è riservata ai soggetti non tenuti alla presentazione della dichiarazione IVA che, a fronte di omessi versamenti IVA periodici relativi ad annualità precedenti, hanno effettuato tali versamenti (ad esempio, a seguito di avvisi di irregolarità) nel presente periodo d’imposta, che consentono di ricostituire il credito IVA non emerso nella dichiarazione IVA relativa all’anno cui si riferiscono i versamenti stessi.

 

×

FAQ:

Caricamento in corso...