GBsoftware - Guida generale

Nel quadro LM sono le seguenti sezioni:

  • Sez. I – Regime dei Minimi (DL n.98/2011)
  • Sez. II Regime Forfetario (Legge 190/2014)
  • Sez. IV Determinazione dell’imposta sostitutiva
  • Sez. V Perdite non compensate

Sez.I – Regime dei minimi

La sezione “Reddito dei soggetti con regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità” (DL n.98/2011) può essere compilata:

  • in automatico dal software, nel caso di utilizzo del modulo contabilità GB. I dati provengono direttamente dalle scritture contabili ed è possibile visualizzare il dettaglio degli importi, che determinano il risultato riportato nel rigo, facendo doppio click nei campi di colore giallo intenso/celeste.

image 595

  • manualmente dall’utente, inserendo direttamente i dati nel quadro (campi gialli) o all’interno delle gestioni di dettaglio (campi celesti).

Il check “Impresa” viene riportato in automatico dal software se, nell’anagrafica delle ditte, situazione al 31/12/2024, non è stato compilato il campo “lavoro autonomo” e nella tab “Firmatario e soci” non sono presenti collaboratori.

Il check “Lavoro autonomo” viene riportato in automatico dal software se, nell’anagrafica delle ditte, situazione al 31/12/2024, è stato compilato il campo “lavoro autonomo”.

Il check “Impresa familiare” viene riportato se, nell’anagrafica delle ditte, situazione al 31/12/2024, non è stato compilato il campo “lavoro autonomo” e nella tab “Firmatario e soci” è stato messo il check in corrispondenza di “impresa familiare” ed è stato inserito almeno un collaboratore.

LM5 – Totale componenti negativi

Nella presente gestione, oltre alle spese, è calcolata la deducibilità delle spese di rappresentanza registrate in contabilità. Il limite massimo deducibile viene calcolato sull’1,5% dei ricavi della gestione caratteristica, se il soggetto è impresa – impresa familiare; sul 2% dei ricavi in caso di lavoratore autonomo.

Gli importi indicati dall’utente nelle colonne da 1 a 4 sono riportati all’interno della gestione di dettaglio per concorrere alla determinazione del totale dei componenti negativi:

  • in colonna 1 l’eventuale maggiorazione della quota di ammortamento e dei canoni di locazione relativa agli investimenti in beni materiali strumentali nuovi (art. 1, commi 91 e 92, della legge 208 del 28/12/2015)
  • in colonna 2 l’eventuale maggiorazione applicata agli investimenti in beni materiali strumentali nuovi (art. 1, comma 8, della legge 232 del 11/12/2016)
  • in colonna 3 l’eventuale maggiorazione della quota di ammortamento e dei canoni di locazione relativa agli investimenti in beni materiali strumentali nuovi (art. 1, comma 9, della legge 232 del 11/12/2016)
  • in colonna 4 il maggior valore delle quote di ammortamento e dei canoni di locazione finanziaria relativi al costo di acquisizione dei beni immateriali strumentali (art. 1, comma 10, legge 232 del 11/12/2016)

image 596

LM7_1 – Contributi previdenziali

La gestione presente nel primo campo del rigo LM7 gestisce il riporto o meno dei contributi previdenziali nel campo. Infatti tale importo va indicato solo se il rigo LM6 è positivo.

In caso di LM6 negativo, in presenza di contributi previdenziali, il dato non sarà riportato nel campo e nella gestione sarà visualizzato un messaggio.

 LM6 positivo

6 53

LM6 negativo

7 57

LM9/LM37 – Perdite pregresse

Nel rigo LM9/LM37 (perdite pregresse) vanno riportate le eventuali perdite pregresse fino a concorrenza dell’importo di rigo LM8/LM36.

566f3525 6545 49f0 9d2b a6e8f9f82821
e8e0664d f282 42b0 8fed e22c6475d1c5
Cliccando il pulsante image 915, si apre la gestione per il riporto delle eventuali perdite dal modello Redditi PF 2024 nel caso di esercizio d’impresa.
image 597

Cliccando il pulsante image 916, si apre la gestione per il riporto delle eventuali perdite dal modello Redditi PF 2024 nel caso di esercizio di arti e professioni.

 

image 598

Nel caso in cui si tratti di un contribuente che nel periodo d’imposta precedente ha adottato il regime dei contribuenti minimi o dei contribuenti forfetari, nei righi LM9/LM37 vanno indicate le eventuali perdite indicate nei righi LM50 e LM51 del Modello Redditi PF 2024.

Eventuali eccedenze residue vanno riportate nei righi RS8 o RS11 nel caso di esercizio di arti o professioni, ovvero nei righi RS9,RS12 o RS13 in caso di esercizio di Impresa.

Nelle parti del modello che lo richiedono, la procedura riporta in automatico gli eventuali importi risultanti dalle dichiarazioni relative ai periodi di imposta precedenti per gli utenti che già utilizzavano il software GB.

Sez.II – Regime Forfetario

La sezione “Reddito dei contribuenti che fruiscono del regime forfetario (art.1, commi 54-89, della legge 23 dicembre 2014, n.190)”, può essere compilata:

  • in automatico dal software, nel caso di utilizzo del modulo contabilità GB, attraverso la gestione che si apre cliccando il pulsante “Importa/Inserisci dati REGIME FORFETARIO”
  • manualmente dall’utente, accedendo alla gestione e inserendo i dati nei campi gialli

NB. Questa sezione non deve essere compilata dai soggetti che sono usciti nel corso dell’anno di imposta dal regime forfetario.

image 599

Per ulteriori informazioni sull’utilizzo della gestione di compilazione del quadro LM, sezione forfetari, consultare l’apposita guida on-line.

image 600

Il check “Impresa” viene riportato in automatico dal software se, nell’anagrafica delle ditte, situazione al 31/12/2024, non è stato compilato il check “lavoro autonomo” e nella tab “Firmatario e soci” non sono presenti collaboratori.

Il check “Lavoro autonomo” viene riportato in automatico dal software se, nell’anagrafica delle ditte, situazione al 31/12/2024, è stato compilato il campo “lavoro autonomo”.

Il check “Impresa familiare” viene riportato se, nell’anagrafica delle ditte, situazione al 31/12/2024, non è stato compilato il campo “lavoro autonomo” e nella tab “Firmatario e soci” è stato messo il check in corrispondenza di “impresa familiare” ed è stato inserito almeno un collaboratore.

La compilazione della colonna “Impresa/autonomo” è gestita dal software nella maschera che si apre con doppio click nel campo “codice attività”:

– Indicando il check “impresa” o “impresa familiare” viene riportato il codice 1

– Indicando il check “lavoro autonomo” viene riportato il codice 2

37f30ff5 7e0e 4fee af28 ca404b994ce2

 

Concordato regime forfetario

Il forfetario che ha aderito al concordato nell’anno precedente e che quest’anno è ancora nel regime forfetario, compila:

  • LM32 se opta per il regime dell’imposta sostitutiva di cui all’art.31-bis
  • LM33 dove indica il reddito concordato su cui sarà calcolata l’imposta sostitutiva del regime forfetario.

Le due imposte sono calcolate ed esposte in LM39.

image 601

NB: Il contribuente forfetario che ha aderito al concordato per l’anno imposta 2024 ma che è uscito in corso d’anno dal regime forfetario senza superare i 150.000 di ricavi/compensi percepiti:

  • non decade dal concordato
  • compila il quadro RG/RE/RF
  • compila il quadro CP dove può determinare comunque l’imposta sostitutiva art.31-bis
  • nel quadro CP non compila la sezione delle variazioni

image 602

 

 

×

FAQ:

Caricamento in corso...