GBsoftware - Guida generale

La gestione dell’importazione consente una molteplicità di operazioni: 

Importazione Clienti, Fornitori e Percipienti da file generico .txt

Un’altra tipologia d’importazione consentita per la creazione delle anagrafiche dei Clienti/Fornitori è l’importazione da file .txt.
La fase più importante per effettuare questa operazione è la generazione del file .txt, che spetta interamente all’utente.

Esistono due tipologie d’importazione:

 1. con Larghezza fissa 
 2. con Larghezza variabile

1. Generazione file .txt con larghezza fissa.

Un file con larghezza fissa è un file che mantiene una struttura identica per ogni riga, come quello seguente.


ROSSI MARIO                                      Via Roma, 23                  00100                    Roma                                   RM
VERDI PAOLO                                      Via dei pini, 4/a               00100                    Roma                                   RM
VERDI NADINE                                     Via Trieste, 4                   00100                    Roma                                   RM


Come si può notare tutte le righe mantengono una stessa struttura cioè:
– dal carattere 1 al carattere 49 è presente il nome del Cliente/Fornitore
– dal carattere 50 al carattere 79 è presente l’indirizzo
e cosi via…

2. Generazione file .txt con larghezza variabile.

Un file con una larghezza variabile è un file che ha una struttura variabile ma ha un elemento separatore tra i vari dati che si desidera importare.
Nel nostro caso l’elemento separatore è il Tabulatore oppure il  ; (punto e virgola).


ROSSI MARIO;Via Roma, 23;00100;Roma;RM
VERDI PAOLO;Viadei Pini, 4/a;00100;Roma;RM
VERDI NADINE;Via Trieste, 4;00100;Roma;RM



Come si può notare nel nostro esempio abbiamo usato come elemento separatore il ; (punto e virgola).

N.B.
Si ricorda che per la generazione di un file con larghezza varibile e come elemento separatore il Tabulatore si può utilizzare semplicemente Micorsoft Excel mediante la funzione Salva con nome e selezionando come tipo file: Testo (delimitato da tabulazione) (*.Txt)


————————


Per procedere cliccare sulla cartella "Dati anagrafici" e successivamente sulla sottocartella "Anagrafiche Clienti/Fornitori/Percipienti", di seguito selezionare, al punto "3) Importa le anagrafiche dei Clienti, Fornitori e Percipienti", l’opzione "Da file .TXT generico" e cliccare su "Avanti".

ItalSoft ImportCF 1B 5

Cosi procedendo verrà aperta la gestione d’importazione da file .txt.

Successivamente è fondamentale selezionare il file sorgente che contiene i dati dei Clienti/Fornitori che si vogliono importare e definire la tipologia dell’importazione in base al formato del file, cioè a larghezza fissa o a larghezza variabile semplicemente selezionandolo dalla casella a discesa.

Poi premere Avanti

ItalSoft ImportCF 2B 1

 

Nella finestra successiva, avremo una griglia che visualizzerà tutti i dati presenti da importare; non dovremo fare altro che selezionare nella prima riga (quella bianca) il carattere di partenza di ogni campo. Infine premere Avanti.

ItalSoft ImportCF 3B 1

Nell’ultimo passaggio, dovremo inserire l’intestazione per ogni colonna, inserire il codice CliForn per ogni riga che può essere inserito o manualmente oppure cliccando sul pulsante PulsantaCodAut 6, andare a selezionare i Clienti/Fornitori che si vogliono importare e cliccare su Fine.

ItalSoft ImportCF 4B 6

Nel caso di un file a larghezza variabile come nella figura seguente , dovremo selezionare, oltre al file sorgente, anche il Carattere di divisione (quelli proposti da noi sono: "tabulatore" e ";").
Successivamente premere Avanti.

ItalSoft ImportCF 2C 5

Nell’ultimo passaggio, dovremo inserire l’intestazione per ogni colonna, inserire il codice CliForn per ogni riga che può essere inserito o manualmente oppure cliccando sul pulsante PulsantaCodAut 6, andare a selezionare i Clienti/Fornitori che si vogliono importare e cliccare su Fine.

ItalSoft ImportCF 4B 6

Selezionare Fine per importare le anagrafiche scelte.