INTRODUZIONE
Quest’applicazione permette di scaricare i conti correnti dei clienti in modo immediato e di importarli direttamente in GB Bank senza dover più richiedere il file Csv/Excel al cliente
Si premette che quest’applicazione nasce grazie alla collaborazione con Fabrick SPA, una società facente parte del gruppo Sella, operante nell’Open Innovation fra cui l’Open Finance, autorizzata dalla Banca d’Italia
L’applicazione permetterà, una volta contabilizzati i movimenti, di monitorare costantemente lo stato della riconciliazione bancaria
REQUISITI DI FUNZIONAMENTO
Per il funzionamento dell’applicazione è necessario
- che il cliente abbia la residenza in Italia o Spagna
- che il cliente abbia l’home banking (non si possono autorizzare le banche allo sportello)
- che il cliente abbia una mail attiva
- che il cliente abbia una banca/istituto di credito abilitato allo scarico dei movimenti: attualmente la copertura delle banche in Italia è del 99%. A livello europeo vi è la seguente copertura: Spagna 85%, Francia 90%, Portogallo 85%, Germania 85%. Ci sono paesi che verranno coperti a partire dai primi mesi del 2025 come Austria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Romania. Fuori dalla comunità europea viene coperto per il momento solo l’Inghilterra al 99%
- che la ditta sia abbinata ad un intermediario. Per effettuare l’abbinamento occorrerà
1- andare in “Multiditta” ed accedere alla “Gestione Intermediari”; successivamente
2- Cliccare “Gestione intermediari”
3- Selezionare l’intermediario
4- Cliccare “Ditte abbinate” e
5- Selezionare la ditta
SCHEMA FUNZIONAMENTO
La procedura per poter scaricare direttamente i movimenti bancari funziona come sotto riportato
- L’intermediario dovrà inviare un link al cliente tramite mail
- Il link, appena sarà aperto dal cliente, farà avviare una procedura di registrazione sulla piattaforma Fabrick Spa
- La procedura di registrazione da parte del cliente (di seguito “Onboarding”) si concluderà dopo aver inserito e autorizzato i conti correnti
- I conti inseriti saranno agganciati da
- Applicazione Open Banking GB (che utilizzerà l’intermediario)
- Gestione conti (ambiente Web della società – cui potrà accedere solo la persona che ha delegato i conti)
- L’intermediario, dopo aver verificato la correttezza dei conti correnti, concluderà la procedura e procederà con lo scarico dei movimenti
- Una volta scaricati i movimenti sull’applicazione Open Banking GB si potranno poi importare direttamente in GB Bank
FASE PRELIMINARE
Avvio applicazione e selezione dell’intermediario
Avviare l’applicazione da “Multiditta”
E selezionare un intermediario
Selezione della ditta
Appena selezionato l’intermediario, l’utente accederà alla pagina sotto riportata in cui potrà
- Selezionare la ditta su cui lavorare
- E, una volta selezionata, monitorare lo stato completamento della procedura di onboarding tramite la dashboard sotto riportata
NB: durante tutta la procedura l’utente potrà essere guidato tramite specifici messaggi (riportati sulla parte bassa) che guideranno l’utente
- Sull’operatività che compete al proprio cliente (Fase 1, 2,3)
- Sull’operatività di propria competenza (Fase 4,5,6)
Fare click su “Seleziona ditta”
E scegliere la ditta per la quale si intende scaricare i conti correnti
Creazione dell’ambiente Web
L’applicazione per poter funzionare correttamente richiede la creazione dell’Ambiente Web della società.
Se non già presente, l’ambiente si potrà creare appena viene seleziona la ditta
Per poterlo creare, infatti, basterà cliccare “Prosegui” al messaggio che apparirà dopo la selezione della ditta (sotto riportato)
Subito apparirà l’apposito form, in cui verrà richiesto di inserire i seguenti dati
- Intestazione mittente (Viene inserita direttamente la Denominazione/Nominativo della ditta ma è un dato modificabile)
- L’indirizzo mail al quale far pervenire le credenziali per accedere all’ambiente web (si precisa che debba essere una mail aziendale)
- Confermare l’indirizzo mail
- Cliccare “Genera”
In questo momento si avvia automaticamente la procedura di creazione dell’ambiente (l’utente dovrà solo attendere)
NB: la creazione dell’ambiente va effettuato solo una volta
Una volta creato l’ambiente (se già presente, una volta selezionata la ditta), cliccare il pulsante “Nuovo Onboarding”
NB: si ricorda che per “Onboarding” si intende la procedura di registrazione e inserimento iniziale conti da parte del cliente
Appena cliccato apparirà il form di inserimento dati della persona fisica che dovrà inserire e autorizzare i conti correnti
NB: La persona fisica che dovrà registrarsi sul sito Fabrick è colei che detiene materialmente le credenziali di accesso all’home banking della ditta
A titolo di esempio
- Per le società di capitali potrebbe essere
- Amministratore delegato
- Presidente del consiglio
- Consigliere delegato
Ovvero colui al quale è stato attribuito l’incarico; potrebbe essere anche il CFO o la responsabile amministrativa
- Per le società di persone potrebbe essere
- Uno dei soci
- Per gli enti
- Il presidente
- Un associato
- Ecc..
- Per le ditte individuali/professionisti è la persona stessa
PROCEDURA DI ONBOARDING
Premessa
La procedura di onboarding è la fase in cui la persona fisica (che detiene materialmente le credenziali bancarie per accedere all’home banking) si registra sulla piattaforma Fabrick e inserisce e autorizza i conti correnti
La registrazione su tale piattaforma si articola in 5 passaggi ovvero:
- Il 1° passaggio non è altro che la conferma che l’intermediario ha inviato il link al proprio cliente, tramite mail, per accedere alla pagina di registrazione
- Il 2° e il 3° passaggio sono a carico del cliente e riguarderanno la registrazione della persona fisica e l’inserimento conti correnti sul sito Fabrick (riquadro in rosso)
- Gli ultimi 2 sono a carico dell’intermediario e riguarderanno sostanzialmente la verifica della correttezza dei conti inseriti (riquadro in blue)
Inserimento dati persona fisica
Come già accennato sopra, dopo aver cliccato “Nuovo onboarding”, l’intermediario dovrà inserire i dati della persona fisica che dovrà inserire e autorizzare i conti bancari
- In questo menu a tendina viene impostato automaticamente “Nuovo Soggetto”
Nel caso in cui siano stati inseriti altri soggetti a cui è stato inviato il link, sarà possibile riselezionarli e inviare di nuovo il link (caso in cui il link sia scaduto)
2. Inserire il codice fiscale della persona fisica
DATI ANAGRAFICI
3. Cognome
4. Nome
5. Data di nascita
6. Luogo di nascita
7. Nazione di nascita
8. Nazione di cittadinanza
9. Cellulare
10. E-mail: va inserito l’indirizzo mail al quale si intende inviare il link
RESIDENZA
11. Nazione: Alla data cui si scrive tale guida, Fabrick accetta onboarding solo da soggetti che sono residenti solo in
-
- ITALIA
- SPAGNA
12. Indirizzo
13. Civico
14. Comune
15. Cap
16. Provincia
17. Flaggare e, di conseguenza, aggiungere eventualmente il domicilio qualora diverso dalla residenza
Una volta inseriti tutti i dati cliccare il pulsante e si invierà (alla mail inserita nel punto 10) un link al cliente che dovrà premere per poi proseguire la registrazione sul sito Fabrick (sotto si riporta la pagina di registrazione)
(Si rimanda alla guida onboarding persona fisica)
Il cliente, quindi, dovrà eseguire in autonomia i seguenti passaggi
- Scegliere le credenziali di accesso
- Effettuare l’autenticazione che si compone di
- Riconoscimento tramite
- SPID
- Conto Bancario
- Foto con selfie
- Questionario antiriciclaggio
- Riconoscimento tramite
- Accettare i contratti con
- Fabrick
- GBsoftware
- Inserire e autorizzare i conti per i quali si delega lo scarico dei movimenti
Dashboard completamento procedura
L’intermediario, dopo aver inviato il link, ha a disposizione una dashboard di completamento della procedura, tramite la quale può monitorare lo stato di registrazione e inserimento conti sul sito Fabrick del proprio cliente
Fase 1 – Invio Link
In questa fase viene data conferma che è stata inviata la mail al cliente
Scadenza del link/Mail errata/Cambio dati anagrafici o di residenza della persona fisica
Il link inviato tramite mail ha una durata di 3 giorni, scaduti i quali non è più utilizzabile e va nuovamente reinviato al cliente
Quindi, in caso di scadenza di tale link, occorrerà inviarne un altro seguendo la procedura sotto riportata:
- Selezionare la ditta
- Cliccare il pulsante “Nuovo onboarding”
- selezionare da menu a tendina il soggetto
NB: verranno riportati i dati precedentemente inseriti dall’utente
- Cambiare eventualmente i dati precedentemente inseriti se vi è un errore fra i seguenti dati
- Anagrafici
- Di residenza/domicilio
- Mail del destinatario
NB: Si precisa che i dati anagrafici e di residenza/domicilio inseriti, saranno inviati a Fabrick e utilizzati per il riconoscimento.
In caso di errori la procedura di onboarding avrà esito negativo
Di conseguenza il cliente
- Aprirà la mail
- Cliccherà il link
- Accederà alla pagina sotto riportata
Fase 2 – Autenticazione e accettazione contratti
Autenticazione
La fase di autenticazione, come già accennato, si compone di due parti
- Autenticazione tramite
- SPID
- Conto bancario: l’utente dovrà autenticarsi tramite un proprio conto personale; In questo modo Fabrick riuscirà a verificare che i dati inseriti corrispondano all’intestatario del conto
- Foto con selfie
- Questionario antiriciclaggio
- Si dovranno rispondere a circa 10 domande sul tipo di lavoro svolto, patrimonio, ecc.
NB: È possibile che Fabrick sospenda temporaneamente il servizio per effettuare dei controlli (alla fine della procedura). Qualora succeda, verrà comunicato al cliente, tramite mail appena il servizio sarà attivo.
In questo caso lo stato procedura verrà aggiornato come sotto riportato
In caso l’autenticazione non vada a buon fine lo stato procedura si aggiornerà come sotto riportato
In caso il processo di autenticazione richieda ulteriori azioni da parte dell’utente (Come ad esempio ricaricare i documenti di identità oppure rispondere ad una mail inviata da Fabrick in merito al questionario dell’antiriciclaggio) lo stato dello procedura sarà come sotto riportato
In caso venga cliccato il pulsante “Risoluzione dei problemi” verranno proposte delle rapidi soluzioni in base al tipo di autenticazione effettuata, fra i quali l’invio del link per il cambio di autenticazione
Accettazione contratti
Dopo aver compilato il questionario dell’antiriciclaggio, il cliente dovrà prendere visione dei contratti con
- Fabrick
- GBsoftware
Sotto si riporta la fase a carico del cliente
Fase 3 – Autorizzazioni
Dopo aver effettuato correttamente
- L’autenticazione e
- Accettazione contratti
Lo stato procedura si aggiornerà come sotto riportato
Questa è la fase in cui il cliente deve inserire i conti correnti da autorizzare
In caso l’utente riscontrasse dei problemi, cliccando su “Risoluzioni dei problemi” apparirà una finestra con delle proposte di soluzione
Fase 4 – Account GB
Si passa alla seguente fase, nel momento in cui il cliente autorizza almeno un conto
L’operatività della procedura in questo caso spetta all’intermediario; infatti, dovrà andare a cliccare il pulsante e verificare che i conti autorizzati siano corretti
Conti errati
Tramite il pulsante si potranno rimuovere eventuali conti erroneamente inseriti dal cliente
Conti mancanti
Nel caso manchino dei conti l’intermediario potrà scegliere se
- Attendere che il cliente inserisca i conti mancanti
- Andare avanti con la procedura in quanto è data la possibilità di inserirli anche in un secondo momento
Qualora l’intermediario decida di proseguire con la procedura si passerà all’ultima fase Dati bancari
Fase 5 – Dati bancari
In questa fase l’utente avrà la possibilità di confermare alcuni dettagli dei conti inseriti
Infatti, dopo aver cliccato il pulsante e accederà all’anagrafica dei conti come sotto riportato
In questa gestione (di cui si rimanda l’approfondimento più avanti) l’intermediario potrà:
- Personalizzare il nome della banca
- Inserire la data di apertura
- Inserire la data di chiusura
- Nascondere determinati conti dalla gestione
Se non ci sono dati da modificare, basterà cliccare la “X” in alto della form e accedere alla dashboard per scaricare i dati bancari
ACQUISIZIONE MOVIMENTI
Generalità
L’acquisizione dei movimenti è disponibile sia dalla modalità
- Trimestrale sia
- Mensile
Le differenze fra le due modalità riguardano
- ACQUISIZIONE MOVIMENTI:
- Trimestrale: l’acquisizione dei movimenti avviene in modo massivo per tutti i conti della ditta
- Mensile: l’acquisizione dei movimenti avviene per singolo conto
- VISUALIZZAZIONE MOVIMENTI/PDF/CSV
- Trimestrale:
- la visualizzazione dei movimenti sarà possibile solo per singolo trimestre senza possibilità di personalizzare le date
- Per i pdf e Csv vale quanto detto sopra
- Mensile:
- La visualizzazione dei movimenti, del PDF dell’EC e del Csv sarà possibile sia mensilmente sia con intervallo di date personalizzato
- Trimestrale:
NB: La scelta o l’utilizzo di una modalità non preclude l’utilizzo dell’altro. Si potranno in qualsiasi momento cambiare in ogni momento a seconda delle esigenze. Infatti la mod. trimestrale compie operazioni massive, la mensile compie operazioni per mese o per periodi personalizzati
Retrodatazione dei movimenti bancari
È possibile retrodatare l’acquisizione dei movimenti almeno di un anno per tutte le banche a partire dalla data di autorizzazione del conto sul sito Fabrick
Ad esempio, se il cliente inserisce e autorizza il conto in data 14/01/2025, sarà possibile acquisire i movimenti almeno fino al 14/01/2024
Ci sono poi alcune banche che permettono una retrodatazione maggiore, ad esempio Fineco permette una retrodatazione fino a 2 anni
Eccezione a quanto detto sopra per il conto PayPal che permette una retrodatazione, dall’autorizzazione, di 90 giorni
Dashboard trimestrale
Appena ultimato la procedura di onboarding con lo step 5, si accederà alla dashboard per scaricare i movimenti bancari.
La scelta della periodicità va effettuata andando sul menu a tendina in alto a destra
Conti autorizzati
Sulla parte sx della dashboard è presente la tabella dei conti autorizzati dal cliente, come sotto riportato
Dall’immagine si riportano i seguenti colonne:
- Banca/Istituto di credito: il nome della banca/Istituto di credito autorizzato dal cliente (personalizzabile da
)
- Le coordinate della banca/Istituto di credito autorizzate che può essere
- IBAN: Ad esempio IT91X0300203280238632657416
- Wallet: nel caso di PayPal la mail dell’account (Ad esempio mario.rossi@gmail.com)
- Scadenza della delega: la data in cui terminerà l’autorizzazione a scaricare
- Lo Stato del conto ovvero:
: il cliente ha concesso l’autorizzazione per acquisire i movimenti bancari
: l’autorizzazione concessa dal cliente sta per scadere
: L’autorizzazione concessa dal cliente è scaduta, per acquisire ancora i movimenti bancari è necessario inviare una nuova richiesta.
: L’autorizzazione fornita dal cliente è stata revocata. Per acquisire i movimenti bancari è necessario inviare una nuova richiesta.
: Il cliente ha revocato il contratto con la GBsoftware. È possibile acquisire i movimenti fino alla data della revoca
Per visualizzare la legenda cliccare il pulsante e selezionare l’etichetta
Periodi scaricabili
Per ogni conto autorizzato è possibile vedere se, per l’anno selezionato, è possibile scaricare tutti i trimestri oppure no. In questo caso, un trimestre non è scaricabile solo se è riportato in grigio scuro ovvero come sotto riportato
Ad esempio, per il conto B il primo trimestre non è scaricabile (è possibile però verificare se per Febbraio o Marzo possono essere acquisiti accedendo alla Visualizzazione MENSILE)
Acquisizione dei movimenti
Per acquisire direttamente i movimenti bancari dei conti autorizzati basterà cliccare l’apposito pulsante sulla parte in alto a dx della dashboard
In questo caso saranno scaricati tutti i trimestri di tutti i conti autorizzati
Per ogni trimestre del conto inserito è presente una specifica colonna, che indicherà all’utente l’esito dello scarico dei movimenti ovvero
- Vuoto: non è stata mai fatta l’acquisizione dei movimenti oppure sono stati cancellati i movimenti
: è stata fatta l’acquisizione dei movimenti ma non sono presenti movimenti da scaricare
: Sono stati acquisiti i movimenti del periodo
: sono stati acquisiti dei movimenti ma il periodo non è concluso
Gli stati sopra riportati sarà possibile vederli premendo il pulsante
Inserimento saldo iniziale e dettaglio periodo
Appena scaricato i movimenti, preliminarmente, va inserito il saldo iniziale del primo trimestre scaricato quindi cliccare il pulsante presente nel riquadro del trimestre
E accedere al dettaglio del trimestre
Una volta inserito il saldo finale del trimestre precedente (nell’esempio sopra quindi inserire il saldo al 31/12/2023), cliccare
Così facendo appariranno i saldi dei trimestri (Vedi sotto la dashboard)
Nel caso venga inserito il saldo del 2° trimestre, il 1° trimestre non avrà il saldo finale (vedi sotto il conto B)
È possibile, inoltre, nonostante sia stato inserito il saldo del 1° trimestre, modificare il saldo del 2° trimestre
In questo caso, quando viene modificato il saldo di un trimestre, calcolato dall’inserimento manuale di un trimestre precedente
- La cella d’inserimento e la cella della dashboard avrà un colore rosso chiaro
- Viene data la possibilità di ricalcolare il saldo del trimestre modificato, cliccando sul pulsante
Appena cliccato apparirà il messaggio di conferma
Oltre all’inserimento del saldo, dopo aver cliccato il pulsante , è possibile vedere altre informazioni in merito a trimestre scaricato ovvero
- Il numero dei movimenti acquisiti
- Il numero dei movimenti contabilizzati (Si rimanda al paragrafo —-)
Visualizzazione dei movimenti
Quando è stata effettuata l’acquisizione dei movimenti, è possibile visualizzarli cliccando l’icona presente in uno dei trimestri
Dopo il click (l’icona diventerà ), sarà possibile vedere i movimenti del periodo (nell’esempio i movimenti del 1 trimestre) sotto si riporta l’esempio
Dalla gestione visualizzazione sono presenti altre funzionalità e informazioni quali:
- Sotto le rispettive colonne, ovvero nelle celle gialle di
- Data contabile
- Data Valuta
- Causale
- Entrate
- Uscite
- Beneficiario
- Contabilizzato:
In particolare, è possibile:
- effettuare delle ricerche; ad esempio, inserendo la data contabile si andranno a ricercare tutti i movimenti presenti in quella data
- Effettuare l’ordinamento delle colonne sia in ordine crescente che descrescente, cliccando sulla rispettiva colonna
L’avvenuto cambio ordinamento sarà messo in evidenza da cambio colore della colonna come sotto si riporta
- Nel caso in cui si voglia cancellare un filtro basterà
- Sotto la tabella è presente la riga dei totali indicando
- In caso i movimenti del periodo siano superiori a 200, saranno presenti delle pagine da scorrere
- Nel caso in cui si voglia visualizzare i movimenti a schermo intero, basterà cliccare sulla riga presente sopra la tabella
Così da avere al tabella dei movimenti come sotto riportato
Per ridurre la finestra delle visualizzazioni e riportarla allo stato inziale premere il tasto in alto
È possibile, inoltre, vedere la data e ora dell’ultima acquisizione sopra la tabella a dx
Download dei movimenti acquisiti: formato PDF e Csv/Excel
Per scaricare i movimenti in altri formati, si dovrà cliccare sul pulsante presente nel trimestre del conto scelto
Al click vengono proposte due modalità
- Csv/Excel
Come sotto riportato
Copia estratto conto PDF
Per scaricare la copia dell’estratto conto occorrerà premere
Appena premuto si accederà alla pagina di gestione del PDF con varie opzioni sotto riportata
- Si possono scegliere i campi che si desidera riportare nell’estratto conto
- Si possono impostare ti ordini di grandezza del testo:
- Grande
- Medio
- Piccolo
- Si po’ cambiare l’orientamento della pagina
- Si può accedere ad alcuni gestioni di visualizzazione e ricerca
- È possibile effettuare lo zoom della pagina
- Infine, in alto a destra, oltre a poter salvare e stampare il pdf, sarà possibile
- Evidenziare parti di testo
- Aggiungere testo
- Colorare o evidenziare parti di testo
- Cambiare colore del carattere a parti di testo
Movimenti in formato Csv/Excel
Per scaricare i movimenti in formato Csv/Excel occorre cliccare
Appena premuto si accederà alla pagina di gestione del Csv/Excel con varie opzioni sotto riportata
- Si possono scegliere i campi che si desidera riportare sul file Csv/Excel
- È possibile importare gli stessi campi impostati nel PDF cliccando su
- È possibile salvare le impostazioni
- È possibile scegliere se scaricare in formato
- Csv oppure
- Excel
Dashboard mensile
Come già mostrato precedentemente, la periodicità della dashboard dei movimenti è possibile modificarla dal menu a tendina sotto riportato
Tramite questa impostazione la gestione dei movimenti sarà come sotto riportato ovvero
Se nella dashboard trimestrale erano presenti tutti i movimenti di tutti i conti, in quella mensile si potrà gestire solo il conto selezionato, cliccandolo
Conti autorizzati
Si rimanda alla dashboard trimestrale
Periodi scaricabili
Per ogni conto autorizzato è possibile vedere se, per l’anno selezionato, è possibile scaricare tutti i mesi oppure no. In questo caso, un mese non è scaricabile solo se è riportato in grigio scuro ovvero come sotto riportato
Per il conto B i mesi di
- Gennaio
- Febbraio
- Marzo
Non sono scaricabili
NB: Ricordiamo che sulla dashboard trimestrale ci sarà la stessa situazione ma con il trimestre disabilitato
Acquisizione dei movimenti
Per acquisire direttamente i movimenti bancari occorre
- Selezionare il conto che si intende scaricare
- e cliccare l’apposito pulsante sulla parte in alto a dx della dashboard
In questo caso sarà scaricato solo il conto selezionato
Per ogni mese del conto inserito è presente una specifica colonna, che indicherà all’utente l’esito dello scarico dei movimenti ovvero (vedi legenda premendo il pulsante )
Inserimento saldo iniziale e dettaglio periodo
Si rimanda allo specifico paragrafo della dashboard trimestrale
La peculiarità in questa gestione è che è possibile inserire il saldo solo nell’ultimo mese del trimestre ovvero
Negli altri pulsanti sarà possibile accedere solo alle informazioni del conto quali
- Numero di movimenti acquisiti nel periodo
- Movimenti contabilizzati
Visualizzazione dei movimenti
A differenza della dashboard trimestrale, strutturata per trimestri, con questa dashboard si potranno visualizzare i movimenti
- Sia mensilmente
- Sia con intervallo di tempo personalizzato
Mensile
Per la visualizzazione MENSILE occorrerà cliccare presente nel riquadro di ogni singolo del mese ovvero
Appena effettuato il click sotto si potranno visualizzare i movimenti del mese selezionato. L’intervallo del periodo potrà essere visualizzabile come sotto riportato
Personalizzato
Per personalizzare l’intervallo di date occorrerà
- cliccare dentro la cella delle date come sotto riportato
- impostare le date a piacere
- e premere INVIO
Automaticamente appariranno sotto i movimenti per l’intervallo inserito
Per altre funzionalità e informazioni sulla visualizzazione dei movimenti si rimanda al paragrafo presente su Dashboard trimestrale
Download dei movimenti acquisiti: formato PDF e Csv/Excel
La gestione dello scarico dei formati PDF e Csv/Excel è sostanzialmente uguale a quella precedentemente vista nella Dashboard trimestrale con le seguenti differenze
- lo scarico dei due formati può avvenire per date personalizzate. Basterà infatti:
Movimenti in corso di definizione
Cliccando il pulsante sotto riportato si potrà accedere ai movimenti bancari che ancora non sono stati processati (non sono presenti neanche sull’home banking)
Al click apparirà una finestra in cui poter vedere i movimenti (se presenti) che ancora devono essere processati dall’istituto di credito e quindi non visibili neanche nell’Home Banking del conto selezionato.
Questa è una funzione che permette di vedere in anticipo se è stato effettuato l’incasso da parte di un cliente e/o verificare se un pagamento appena effettuato è in fase di elaborazione.
Si precisa che tali movimenti non potranno essere contabilizzati da parte dell’utente ma solo essere visualizzati. Potranno essere contabilizzati appena la banca avrà reso definitivo il movimento.
L’aggiornamento di tali movimenti avviene secondo gli orari sopra riportati.
RINNOVO AUTORIZZAZIONI
L’autorizzazione concessa su Fabrick, da parte del cliente, ha una durata di 6 mesi rinnovabili.
In prossimità della scadenza quindi, per rinnovare l’autorizzazione per ulteriori 6 mesi.
Come per “NUOVO ONBOARDING”, si andrà a creare un link, da inviare al cliente, che permetterà a quest’ultimo di accedere al sito Fabrick (non registrare perché già registrato) e rinnovare l’autorizzazione precedentemente concessa.
Per effettuare la procedura occorrerà:
- Compilare la pagina di inserimento dati sotto riportata (verranno riportati i dati precedentemente inseriti con il precedente onboarding)
Di conseguenza arriverà la mail al cliente, che dovrà cliccare ed accedere al proprio account Fabrick
GESTIONE CONTI APPLICAZIONE
La gestione dei conti permette di gestire i conti autorizzati tramite determinate funzioni, che permettono di visualizzare e acquisire i conti in modo personalizzato
Per accedere a tale gestione occorre premere il pulsante presente in alto a destra della dashboard (sia mensile che trimestrale) come sotto riportato
Appena cliccato apparirà la lista dei conti come sotto riportato
Lista conti
Sulla parte sx della dashboard sarà presente la lista dei conti
La lista è composta dalle colonne sotto riportate:
- Banca/Istituto di credito: il nome della banca/Istituto di credito autorizzato dal cliente (personalizzabile da
)
- Le coordinate della banca/Istituto di credito autorizzate che può essere
- IBAN: Ad esempio IT91X0300203280238632657416
- Wallet: nel caso di PayPal la mail dell’account (Ad esempio mario.rossi@gmail.com)
- Scadenza della delega: la data in cui terminerà l’autorizzazione a scaricare
- Lo Stato del conto
Dati del conto selezionato
Quando viene selezionato un conto nella LISTA CONTI (in blue nell’esempio), si potranno vedere e modificare, sulla parte dx, delle impostazioni aggiuntive quali
- Nome banca: automaticamente verrà proposto quello collegato da Fabrick, ma può essere personalizzato, come sotto riportato
Cliccando poi sul pulsante si potrà reimpostare il nome della banca iniziale
- Data apertura del conto: Tale dato deve essere inserito solo se il conto autorizzato è stato aperto
- Nel corso dell’anno corrente
- Nell’anno precedente l’attivazione del servizio di applicazione (se si intende acquisire i movimenti dell’anno precedente)
Si riporta sotto i casi in cui andrà inserito
CASO A
CASO B
- Data chiusura del conto: deve essere inserita la data di chiusura del conto per non far apparire il conto chiuso negli anni successivi alla chiusura
- Nascondi: Tale opzione nasconde totalmente il conto precedentemente inserito da tutti gli anni. Con tale opzione viene di conseguenza preclusa la possibilità di
- Acquisire i movimenti del conto
- Di stampare il riepilogo
- Sono presenti i dati del conto aggiunto
- Per i conti bancari sarà presente il dettaglio con la struttura dell’IBAN
- Per i Wallet (come PayPal) non ci sono informazioni da mostrare
- Con il pulsante
si possono cancellare tutti i movimenti scaricati per tutti gli anni acquisiti. Tale funzione non è possibile se c’è almeno un movimento contabilizzato
- Con il pulsante
si potrà rimuovere il conto selezionato. Tale funzione non è possibile se ci sono movimenti acquisiti
- Con tale pulsante
si salvano le modifiche apportate
Richiesta aggiunta conto
L’inserimento dei conti è possibile effettuarlo in due momenti
- In sede di nuovo onboarding, ovvero appena effettuata la registrazione sul sito Fabrick
- In una fase successiva l’onboarding iniziale
- In questo secondo caso, come per il nuovo onboarding, si andrà a inviare un link al cliente tramite mail
Tale esigenza può sorgere quando:
- Il cliente apre un conto in corso d’anno
- Il cliente decide di concedere l’autorizzazione in modo successivo all’onboarding
- Non sono stati inseriti tutti i conti (per errore) nella fase iniziale
Nei casi sopra elencati, quindi, occorrerà procedere come sotto riportato
- Appena cliccato, compilare i dati presenti nella finestra sotto riportata
NB: verranno riportati i dati anagrafici già inseriti in fase di onboarding; in particolare verificare che la mail, cui inviare il link, non sia cambiata.
DASHBOARD RIEPILOGATIVA
La dashboard riepilogativa ha la funzione di
- mostrare lo stato avanzamento di tutti gli onboarding effettuati e
- controllare lo stato dei conti autorizzati
in modalità massiva
Per accedere a tale modalità basterà fare click sul pulsante che si trova in alto a dx della pagina di acquisizione
Appena fatto click apparirà la pagina sotto riportata, composta dalle seguenti colonne
1- Il codice ditta della ditta
2- Denominazione Ditta
3- Soggetto che ha effettuato l’onboarding
4- Stato dell’onboarding: la colonna ha lo scopo di mostrare a che punto della fase di onboarding si trova il cliente a cui è stato inviato il link
In particolare, mostrerà (con possibilità di effettuare dei filtri)
Le fasi dello stato avanzamento procedura viste precedentemente
Si ricorda, infatti, che lo stato avanzamento procedura è formato da 5 step (sotto si riporta la dashboard dello stato avanzamento procedura)
Fase 1/5: Invio mail
Fase 2/5: Autenticazione
Fase 3/5: Inserimento conti
Fase 4/5: Verifica conti
Fase 5/5: Dati bancari
- Altre tipologie di stati in base allo stato avanzamento dell’onboarding:
: Procedura di onboarding completata
5- Conti abbinati: Per ogni ditta sarà presente il numero dei conti che è stato inserito dall’utente (sia scaduti, che autorizzati, che revocati)
6- Stato autorizzazioni: è presente un’icona che dà le informazioni sullo stato dei conti correnti inseriti ovvero
Sotto si riporta un esempio
La ditta A ha inserito due conti; di quest’ultimi
-
-
- Uno dei due potrebbe avere l’autorizzazione scaduta
- Entrambi potrebbero avere autorizzazione scaduta
-
La ditta B ha due conti inseriti, entrambi con delega attiva e autorizzata
7- Storico richieste: cliccando il pulsante si può accedere al riepilogo di tutte le richieste effettuate
8- Note: cliccando il pulsante si potrà accedere ad un campo note in cui è possibile appuntare informazioni in merito ad una determinata ditta
Esempio
Nel caso in cui una ditta abbia una nota compilata, la relativa icona sarà di colore verde
NB: Si premette che per ogni colonna è possibile effettuare un filtro di ricerca inserendo i dati nella cella in giallo
Dettaglio ditta
È possibile accedere al dettaglio dei conti per ogni ditta, cliccando l’apposito pulsante presente alla sinistra del codice ditta
Per le ditte in cui sono presenti degli onboarding attivi, sarà di colore blu acceso (come sopra riportato)
Ne caso in cui non ci siano onboarding attivi, sarà di un coloro blu meno acceso
Al click apparirà sotto la ditta, la lista delle banche inserite
Saranno presenti le colonne già viste nella dashboard dell’acquisizione dei movimenti ovvero
-
-
- Banca/Istituto di credito
- Coordinate
- Scadenza delega
- Stato: per approfondire si rimanda al paragrafo
-
GESTIONE CONTI AMBIENTE WEB
Introduzione
Quando viene aggiunto e autorizzato un conto su Fabrick, viene automaticamente inserito
- Sia sull’applicazione Open banking GB
- Sia sulla Gestione Conti dell’ambiente web della ditta
Per accedere alla gestione occorre:
-
-
-
-
- effettuare login sull’area Web di GBsoftware sotto riportata con le credenziali già in possesso dell’utente, inviate con la mail di creazione ambiente Web
-
-
-
-
-
-
-
- Cliccare sulla sezione Open Banking
-
-
-
Appena cliccato si accede alla pagina sotto riportata
Gestione abbinamenti e autorizzazioni
Si premette che in tale gestione, non c’è necessità di accedere nel caso in cui un soggetto (Persona fisica) abbia effettuato onboarding per una sola ditta.
Si riporta sotto il caso
È necessario invece accedere a tale gestione nei casi in cui uno stesso soggetto (persona fisica):
- che già abbia già fatto onboarding ed autorizzato i conti per una società (A), intenda autorizzare lo scarico dei movimenti per un’altra società (B)
- Intenda aggiungere in corso d’anno un altro conto (5), in presenza di più società, per le quali ha autorizzato lo scarico dei movimenti
Quindi occorre effettuare l’operazione di ABBINAMENTO
È necessario inoltre accedere, qualora il soggetto
- voglia revocare l’autorizzazione all’intermediario a scaricare i movimenti (si ricorda che è possibile farlo anche da Fabrick)
quindi occorre effettuare l’operazione di REVOCA DELL’AUTORIZZAZIONE togliendo il flag dall’apposito check
Soggetto con più onboarding – operatività
Premessa: prima di effettuare la richiesta di onboarding per la società B, assicurarsi che sia completamente terminato l’onboarding della società A.
Quindi non effettuare richieste di onboarding consecutivamente per lo stessa persona fisica ma concluderne uno (fino al collegamento di tutti i conti) prima di passare all’altro
Tale gestione permette di gestire il caso in cui uno stesso soggetto faccia onboarding per più ditte ovvero
- Ad esempio, abbia una ditta individuale e una partecipazione in una società (e abbia la delega ad accedere ai movimenti bancari)
- Detenga quote in più società e abbia la delega ad accedere ai movimenti bancari
Sotto si riporta l’operatività del caso B
Il soggetto XYZ effettua onboarding per la società il 05/02/2024 e completa l’inserimento dei conti autorizzando l’intermediario a scaricare i movimenti; il 06/06/2025 effettua la procedura di onboarding per la ditta Y e delega l’intermediario a scaricare i movimenti anche alla società B
Soggetto onboarding XYZ
La procedura per il 2° onboarding sarà composta dai seguenti passaggi
1- Invio link al cliente
Da notare che lo stato avanzamento procedura andrà direttamente nella fase 3
2- Il cliente accederà al link e inserirà (sull’account già creato di Fabrick) i conti della società B
3- Appena inseriti il cliente dovrà andare sull’Area Web della società, effettuando login con le credenziali già in suo possesso, inviate con la mail di creazione ambiente Web
4- Cliccare sulla sezione Open Banking
Appena cliccato apparirà
- flaggare i check sotto la colonna “ABBINA”
- flaggare i check sotto la colonna “AUTORIZZA”
Al termine dell’operazione di associazione cliccare
5- Dopo che il cliente ha effettuato l’abbinamento e l’autorizzazione del conto, l’intermediario potrà accedere alla fase 4
E continuare la procedura cliccando
Storico autorizzazioni
Lo storico delle autorizzazioni, presente nella parte bassa, mostra al cliente a quale intermediario ha concesso l’autorizzazione del conto
Sotto si riporta, l’esempio