GBsoftware - Guida generale

Nella registrazione di operazioni di prima nota le differenze rispetto agli altri regimi non sono molte e tutte concentrate nella descrizione della natura dell’operazione nell’ambito delle registrazioni di conto economico. Infatti, per tutti gli enti in oggetto, sebbene con modalità diverse, è presente una peculiare sezione della finestra di prima nota:

word image 135756 1

word image 135756 2In questa sezione è possibile definire per ogni operazione una sequenza di attributi che avrà ripercussioni fiscali. La natura dell’operazione è definita tramite attribuzione di check che determineranno un diverso trattamento nel contesto del modello dichiarativo.

Le possibilità di combinazione dei check in prima nota sono strettamente vincolate agli attributi fissi presenti in Piano dei conti che definiscono le proprietà generali del conto  word image 135756 3 . Questi due attributi indicano che:

  1. se solo “Att. non comm.” ha il check, il conto selezionato può essere impiegato solo per registrare operazioni non commerciali per natura → per maggiori informazioni in merito a questa caratteristica ed al comportamento in prima nota, si veda “Proprietà conti ETS/ENC“;
  2. se entrambi hanno il check, il conto selezionato può essere impiegato sia per operazioni non commerciali che commerciali a seconda del caso → per maggiori informazioni in merito a questa caratteristica ed al comportamento in prima nota, si veda “Proprietà conti ETS/ENC“;
  3. se nessuno dei due ha il check, il conto selezionato può essere impiegato solo per operazioni commerciali → per maggiori informazioni in merito a questa caratteristica ed ed al comportamento in prima nota, si veda “Proprietà conti ETS/ENC“.

 

word image 135756 4  Organizzazione e struttura dei piani dei conti degli enti

Per una guida all’organizzazione generale dei conti, si veda Organizzazione dei conti negli Enti del Terzo Settore e negli Enti Non Commerciali.

 

Enti del terzo settore

 

La sezione si presenta così:

 

IVA

word image 135756 5

  • Non comm”, nel caso di registrazione di fatture passive afferenti all’attività non commerciale dell’ente, la sezione identifica la non commercialità della voce. Selezionando il flag, la registrazione non avrà rilevanza IVA.

 

CONTABILITA’

word image 135756 6

  • Non comm” identifica la non commercialità della voce. A seconda del caso, il check potrà essere o meno accompagnato dall’identificazione dell’attività di interesse generale a cui si riferisce word image 135756 7 . Per esempio, la registrazione dei contributi all’ente nel suo complesso è un’attività non commerciale ma che non è attribuita ad una specifica attività, mentre un contributo ad una specifica attività necessiterà che venga specificato l’identificativo dell’attività stessa.
  • Comm.” identifica la commercialità della voce in oggetto.

Le possibilità di selezione dei check sono strettamente connesse agli attributi fissi del conto individuabili all’interno del piano dei conti:

word image 135756 8

word image 135756 9  Check di non commercialità

Il check di non commercialità, se apposto di default dal software, non può essere deselezionato ed appare ombreggiato. Se l’operazione avrà natura commerciale, questa natura potrà essere indicata selezionando anche il check di commercialità.

Di seguito uno schema che sintetizza le possibili operazioni che l’operatore può eseguire al momento della registrazione in prima nota. Lo schema è strutturato sulla base della nomenclatura dei conti, degli attributi fissi del paino dei conti, dei check proposti in partenza e delle azioni possibili che ha l’utente e le conseguenze fiscali così determinate. Il riferimento è ai codici conto del relativo piano dei conti standard GB, tenendo ovviamente presente che i conti 7xxxx sono ricavi e 6xxxx sono costi.

Conti Attributi fissi

nel Piano dei Conti

Check proposti

in Prima Nota

Azioni possibili

in Prima Nota

(alternativamente)

e conseguenza fiscale

Conti non commerciali per natura:

– 70010; 70300; 70310

– 72100; 62100

word image 135756 10 word image 135756 11 – Nessuna

word image 135756 12

Operazione non commerciale

Conti non commerciali che in alternativa possono essere impiegati con commercialità:

– Tutti i 70xxx tranne:

70010; 70300; 70310

– Tutti i 60xxx

word image 135756 13 word image 135756 14 – Lasciare solo “Non comm

word image 135756 15

Operazione non commerciale

– Aggiungere “Comm.

word image 135756 16

Operazione commerciale

– Aggiungere Attività di interesse generale

word image 135756 17

Operazione non commerciale

Conti commerciali che in alternativa possono essere impiegati in modo decommercializzato:

– Tutti i 71xxx

– Tutti i 61xxx

– Tutti i 72xxx (tranne 72100)

– Tutti i 62xxx (tranne 62100)

word image 135756 18 word image 135756 19 – Lasciare “Comm.

word image 135756 20

Operazione commerciale

– Deselezionare “Comm.

word image 135756 21

Operazione non commerciale

Conti non commerciali che richiedono l’indicazione dell’attività a cui si riferiscono:

 

– 73000; 73001; 73114; 73120; 73010; 73030; 73200; 73225; 73100; 73101; 73220; 73302; 73110; 73111; 73230; 73301; 73112; 73113; 73130; 73000; 73001; 73114; 73120; 73010; 73030; 73200; 73225; 73100; 73101; 73220; 73302; 73110; 73111; 73230; 73301; 73112; 73113; 73130

– 63200; 63510

word image 135756 22 word image 135756 23 – Aggiungere “Comm.

word image 135756 24

Operazione commerciale

– Aggiungere Attività di interesse generale

word image 135756 25

Operazione non commerciale

Conti commerciali (promiscui):

– Tutti i 73xxx tranne:

73000; 73001; 73114; 73120; 73010; 73030; 73200; 73225; 73100; 73101; 73220; 73302; 73110; 73111; 73230; 73301; 73112; 73113; 73130

– Tutti i 63xxx tranne:

63200; 63510

– Tutti i 74xxx

– Tutti i 64xxx

– Tutti i 67xxx

word image 135756 26 word image 135756 27 – Nessuna azione

word image 135756 28

Operazione promiscua

I conti creati dall’utente erediteranno le caratteristiche del conto padre di riferimento. Nel caso in cui le caratteristiche dei conti utente vengano modificate agendo nei check presenti nel piano dei conti, esse ovviamente varieranno rispetto a quelle del conto padre, determinando differenti possibilità di selezione dei check in sede di prima nota.

 

word image 135756 29  Regime transitorio

Fino all’entrata in vigore del Titolo X del D.Lgs 117/2017 (a decorrere dal periodo di imposta successivo all’autorizzazione della Commissione europea):

  • l’indicazione dell’Attività di interesse generale a cui si riferisce l’operazione risulterà essere fiscalmente non significativa; tuttavia, il software la fa inserire in un’ottica di uniformità e di compatibilità con il periodo in cui questo dettaglio sarà obbligatorio per legge;
  • il regime fiscale degli ETS corrisponderà al regime fiscale degli ENC; quindi, le valutazioni di natura fiscale dovranno essere fatte alla luce del “vecchio” Titolo II Capo III del TUIR.

 

Enti non commerciali

 

Per gli enti non commerciali (inclusi quelli che adottano il regime ai sensi della L. 398/1991), la sezione si presenta così:

 

IVA

word image 135756 30

  • Non comm”, nel caso di registrazione di fatture passive afferenti all’attività non commerciale dell’ente, la sezione identifica la non commercialità della voce. Selezionando il flag, la registrazione non avrà rilevanza IVA.

 

CONTABILITA’

word image 135756 31

  • Non comm” identifica la non commercialità della voce.
  • Comm.” identifica la commercialità della voce.

Le possibilità di selezione dei check sono strettamente connesse agli attributi fissi del conto individuabili all’interno del piano dei conti:

word image 135756 32

Come per gli enti del terzo settore, anche per gli enti non commerciali lo schema operativo è strutturato sulla base della nomenclatura dei conti, degli attributi fissi del paino dei conti, dei check proposti in partenza e delle azioni possibili che ha l’utente e le conseguenze fiscali così determinate. Il riferimento è ai codici conto del relativo piano dei conti standard GB, tenendo ovviamente presente che i conti 7xxxx sono ricavi e 6xxxx sono costi. Di seguito lo schema per gli enti non commerciali diversi da quelli che adottano il regime ai sensi della L. 398/91:

Conto Attributi fissi

nel Piano dei Conti

Check proposti

in Prima Nota

Azioni possibili

in Prima Nota

(alternativamente)

e conseguenza fiscale

Conti non commerciali che in alternativa possono essere impiegati con commercialità:

– Tutti i 70xxx

– Tutti i 60xxx

– 73000; 73001; 73114; 73120; 73010; 73030; 73200; 73225; 73100; 73101; 73220; 73302; 73110; 73111; 73230; 73301; 73112; 73113; 73130

– 63200; 63510

word image 135756 33 word image 135756 34 – Lasciare solo “Non comm

word image 135756 35

Operazione non commerciale

– Aggiungere “Comm.

word image 135756 36

Operazione commerciale

Conti commerciali che in alternativa possono essere impiegati in modo decommercializzato:

– Tutti i 71xxx

– Tutti i 61xxx

– Tutti i 72xxx tranne 72100

– Tutti i 62xxx tranne 62100

word image 135756 37 word image 135756 38 – Lasciare “Comm.

word image 135756 39

Operazione commerciale

– Deselezionare “Comm.

word image 135756 40

Operazione non commerciale

Conti non commerciali per natura:

– 72100

– 62100

word image 135756 41 word image 135756 42 – Nessuna azione

word image 135756 43

Operazione non commerciale

Conti commerciali (promiscui):

– Tutti i 73xxx tranne: 73000; 73001; 73114; 73120; 73010; 73030; 73200; 73225; 73100; 73101; 73220; 73302; 73110; 73111; 73230; 73301; 73112; 73113; 73130

– Tutti i 63xxx

tranne:

63200; 63510

– Tutti i 74xxx

– Tutti i 64xxx

– Tutti i 67xxx

word image 135756 44 word image 135756 45 – Nessuna azione

word image 135756 46

Operazione promiscua

Di seguito, invece, lo schema per gli enti che adottano il regime ai sensi della L. 398/1991:

Conto

(costi non rilevanti ai fini del reddito, solo alcuni rilevanti ai fini IRAP)

Attributi fissi

nel Piano dei Conti

Check proposti

in Prima Nota

Azioni possibili

in Prima Nota

(alternativamente)

e conseguenza fiscale

Conti non commerciali che in alternativa possono essere impiegati con commercialità:

– Tutti i 70xxx

– Tutti i 60xxx

– 73000; 73001; 73114; 73120; 73010; 73030; 73200; 73225; 73100; 73101; 73220; 73302; 73110; 73111; 73230; 73301; 73112; 73113; 73130

– 63200; 63510

word image 135756 47 word image 135756 48 – Lasciare solo “Non comm

word image 135756 49

Operazione non commerciale

– Aggiungere “Comm.

word image 135756 50

Operazione commerciale

Conti commerciali che in alternativa possono essere impiegati in modo decommercializzato:

– Tutti i 71xxx

– Tutti i 61xxx

– Tutti i 72xxx tranne 72100

– Tutti i 62xxx tranne 62100

word image 135756 51 word image 135756 52 – Lasciare “Comm.

word image 135756 53

Operazione commerciale

– Deselezionare “Comm.

word image 135756 54

Operazione non commerciale

Conti non commerciali per natura:

– 72100

– 62100

word image 135756 55 word image 135756 56 – Nessuna azione

word image 135756 57

Operazione non commerciale

Conti commerciali (promiscui):

– Tutti i 73xxx tranne: 73000; 73001; 73114; 73120; 73010; 73030; 73200; 73225; 73100; 73101; 73220; 73302; 73110; 73111; 73230; 73301; 73112; 73113; 73130

– Tutti i 63xxx

tranne:

63200; 63510

– Tutti i 74xxx

– Tutti i 64xxx

– Tutti i 67xxx

word image 135756 58 word image 135756 59 – Nessuna azione

word image 135756 60

Operazione promiscua

Peculiarità del regime ai sensi della Legge 398/1991 è quello dell’irrilevanza a fini reddituali dei costi. Conseguentemente anche gli attributi apposti non avranno rilevanza in questo senso. Discorso diverso in ambito IRAP dove alcuni costi (retribuzioni, interessi) hanno rilevanza e il comportamento fiscale sarà influenzato dagli attributi apposti.

I conti creati dall’utente erediteranno le caratteristiche del conto padre di riferimento. Nel caso in cui le caratteristiche dei conti utente vengano modificate agendo nei check presenti nel piano dei conti, esse ovviamente varieranno rispetto a quelle del conto padre, determinando differenti possibilità di selezione dei check in sede di prima nota.

 

Imprese sociali

 

Nel caso delle imprese sociali, la sezione si presenta così:

word image 135756 61

  • All’apertura della maschera, di default sarà selezionato il check “Att.I.G” (caratterizzante il fatto che si sta registrando un’operazione legata ad una delle Attività di interesse generale), automatismo dovuto al fatto che la maggior parte delle operazioni sarà di questo tipo.
  • Se l’input sarà legato ad un’attività accessoria, l’utente potrà deselezionare il check.

 

word image 135756 62  Attrazione al reddito d’impresa

Una delle differenze fiscali sostanziali tra la prima nota delle imprese sociali e quella degli enti non commerciali e del terzo settore è che nelle prime tutte le operazioni verranno attratte al reddito di impresa, cosa che influenzerà anche la gestione degli attributi.

Nel caso delle SSD che adottano il regime ai sensi della L. 398/1991, l’assenza del fine di lucro non incide sulla qualificazione tributaria delle società. La decommercializzazione di alcune voci di ricavo è gestita attraverso l’utilizzo di appositi conti nel piano dei conti. Nelle SSD che adottano questo regime fiscale, tutte le operazioni sono attratte al reddito d’impresa.

 

×

DL 50/2017 e DL 119/2018: